INDICE:
Introduzione Pag. 3
Capitolo 1: Cos’è il Rinnovamento Nello Spirito o Carismatico Pag. 5
Capitolo 2: L’autocomprensione del RNS su sé stesso Pag. 6
Capitolo 3: Gli obbiettivi del RNS ed il loro compimento Pag. 17
Capitolo 4: Difficoltà esistenti nel RNS per il compimento dei suoi obbiettivi Pag. 31
Capitolo 5: L’esperienza di “Approfondimento nello Spirito” Pag. 48
Capitolo 6: Rinnovare il Rinnovamento Nello Spirito Pag. 65
3
Introduzione
Il Rinnovamento Nello Spirito Santo, R.N.S., o Rinnovamento Carismatico Cattolico (R.C.C.) (non so quale
sarà la denominazione più corretta in Italia, io addotterò per comodità le sigle RNS), è una "corrente di grazia",
come fu definita dal Cardinale Suenens, uno dei suoi primi leaders mondiali, che irruppe nella Chiesa Cattolica
dopo il Concilio il Vaticano II e si sparse come striscia di polvere da sparo per tutto il mondo.
Le stime più fidate dicono che nell'anno 2005, trenta otto anni dopo il suo inizio, ci sono circa cento a cento
venti milioni di cattolici in tutto il mondo che hanno vissuto nell’uno che nell’altro modo l'esperienza spirituale
propria del Rinnovamento.
In questi numeri si raccontano vescovi, sacerdoti, religiosi e suore, e, maggioritariamente, fedeli laici, di tutte le
età, livelli di educazione e professioni. Sebbene un periodo di trenta otto anni è un periodo molto breve nei due
mille anni della storia della Chiesa, richiama l'attenzione la propagazione del Rinnovamento, e molti sentono
che è già il momento di fare una revisione a fondo di questo fenomeno religioso, una valutazione di quello
ottenuto fino ad ora, per affrontare le risposte alle domande più incalzanti di questa ora:
Verso dove deve andare il Rinnovamento nel futuro? È riuscito realmente in questo tempo a compiere gli
obiettivi della sua apparizione? Ed altre per lo stile.
Sono interroganti molto difficili da affrontare, poiché il RNS non è un movimento della Chiesa fondato per
persone, con obiettivi e fini definiti in anticipo, bensì è chiaro che è una "grazia" suscitata per lo Spirito Santo,
come conseguenza del Concilio Vaticano II dell'anno 1965.
Pertanto, cercare le risposte alle domande esposte implica tentare di conoscere il più chiaramente possibile la
volontà di Dio, il suo proposito divino, regalando il dono del Rinnovamento alla Chiesa.
Ovviamente questo non è un compito facile, ma credo che sia imperioso affrontarlo, perché già negli ultimi
tempi si stà notando nel RNS segni di un certo esaurimento, di una crescita che non si mantiene con il stesso
impulso del principio, e, soprattutto, non si osservano con chiarezza frutti spirituali che realmente dovrebbero
mostrarsi nel mondo, con un numero tanto importante di cattolici disseminati in centinaia di paesi che vivono o
hanno vissuto l'esperienza carismatica.
Questa è un'inquietudine che mi ha assalito già tempo fa come cosa personale, ed oggi, dopo avere militato nel
Rinnovamento Nello Spirito dell'Argentina per più di sedici anni, con esperienza nel servizio nei gruppi di
preghiera di una comunità di Alleanza, specialmente nell'area di insegnamento e formazione spirituale, sento
che è arrivato il momento di esporre un punto di vista con fondamento, come apporto per aiutare a rispondere i
punti interrogativi che appariscono nel Rinnovamento.
Durante otto anni, insieme a un grupo di fratelli, cominciai a percorrere il cammino di una nuova esperienza, al
meno per noi, nei gruppi di preghiera del Rinnovamento. Questo progetto spirituale, che abbiamo chiamiamo
"Approfondimento nella vita dello Spirito", fu avanzando, e man mano che ci lasciavamo portare da
quest’esperienza, fummo vedendo, da una parte, certi punti deboli del Rinnovamento che cominciavano ad
essere emendati, e d'altra parte, apparirono nuovi punti interrogativi e sfide.
La conclusione dopo di questo tempo, fu che il Rinnovamento Nello Spirito o Carismatico, nel punto in che si
trova oggi, sta necessitando, valga la ridondanza, un "rinnovamento."
Come ogni rinnovamento, questo implica bere nuovamente dalle sue fonti originali, e vedere in che cose si è
fallito, o dove si sono prodotte alcune deviazioni.
Bisogna anche applicare la regola di discernimento più importante che ci ha insegnato lo stesso Gesù: "l'albero
si conosce per i suoi frutti", e domandarsi: "l'albero” del RNS, dà realmente i frutti per i quali fu piantato per lo
Spirito Santo?
4
Oggi, anno 2007, hanno passato quattro anni da quando, per circostanze che la Provvidenza divina permise,
quel progetto di "Approfondimento nella vita dello Spirito", ancora incompiuto, ebbe la sua fine dentro l'ambito
del Rinnovamento Nello Spirito.
Ma tutta quell'esperienza accumulata fu la base che originò il progetto della “Scuola di Preghiera e Crescita
Spirituale", come lo spieghiamo in questa Pagina in "Chi Siamo”, diretta oramai non solamente all'ambito del
Rinnovamento bensì alla intera Chiesa.
Sento il dovere in questo tempo di condividere coi fratelli del Rinnovamento, dovunque si trovino, tutto quello
vissuto in questi anni di scoperte e di errori, alla luce dell'esperienza fatta posteriormente, perché credo che
potrebbe essere di gran interesse per prospettare nuove rotte ad esplorare, con la libertà e capacità che dà lo
Spirito Santo in quelle anime che si sono aperte alla sua poderosa azione.
Il piano per trattare di compiere con quello prospettato in questo studio, scritto originalmente nel 2003 ed
aggiornato nel 2007, presenta il seguente schema generale: c'è una prima parte in che, ricercando nel materiale
disponibile in riviste e libri che si riferiscono ai tempi iniziali del Rinnovamento Nello Spirito ed all'opinione
dei suoi primi leaders, si cerca di captare con la maggiore chiarezza possibile la comprensione che ebbe di sé
stesso il Rinnovamento fin dal principio, in quanto alle sue fini ed obiettivi.
Definiti ed in qualche modo "sistematizzati" questi obiettivi, ed aggiornata la visione "moderna" del
Rinnovamento, si entra in un'analisi dettagliata del suo compimento fino ai nostri giorni, finendo per mettere la
mira su quello che ancora non è riuscito a compiere.
Comincerà allora un'altra parte di questo elaborato, dove si cercheranno risposte per trovare le ragioni del
difetto in compiere determinati obiettivi esposti nei suoi inizi nel Rinnovamento Nello Spirito.
Si svilupperà una sintesi di tutta la ricchezza della dottrina della crescita spirituale o crescita in santità che
c'offre la Teologia Ascetica e Mistica Cattolica, riscattata dalla sua dimenticanza tra i laici, in quanto alla sua
aplicazione pratica, precisamente per il lavoro che si fa nella “Scuola di Preghiera e Crescita Spirituale."
Si starà così in condizioni di contrastare con questo cammino quello che sta percorrendo il Rinnovamento,
potendosi determinare così i motivi nei quali si basano le difficoltà che esso trova per avanzare ancora verso gli
obiettivi non compiuti.
Di seguito, già nel Capitolo 5, si farà una rassegna dell'esperienza spirituale sviluppata nel RNS con il nome di
"Approfondimento nella vita dello Spirito" e le conclusioni che lasciò.
A partire da questo punto si potranno dare le ragioni perché un "rinnovamento" diventa necessario nel
Rinnovamento Nello Spirito, e come apporto e possibile risposta a queste conclusioni si presenta di seguito il
cammino che lo permetterebbe.
Dalla mia propria esperienza personale, e dalle testimonianze compilate durante più di dodici anni di avanzare
per questo nuovo cammino da parte delle persone che così lo vissero, sorgeranno molte precisioni e
conclusioni, che sono state in definitiva quelle che mi hanno permesso di scrivere questo libro mai edito.
Termina quest’elaborato con un'analisi della Lettera Apostolica del Papa Giovanni Paolo II "Novo millenio
ineunte", tentando di scoprire come si inserisce questo cammino per "rinnovare il Rinnovamento" in quello che
il Sacro Padre di venerata memoria chiese nella sua visione profetica alla Chiesa Cattolica.
Le conclusioni finali riassumeranno le principali linee di pensiero di questo lavoro, le risposte che si trovarono
poco a poco, ed anche le nuove incognite e sfide che appaiono nell'orizzonte.
Tutto quello scritto in questo libro non è per imparare cose nuove, o per crescere in temi spirituali; piuttosto è
pensato per leggerlo cercando la luce dello Spirito Santo che illumini, a partire da quello che si propone e
descrive, le proprie esperienze ed interroganti di quelli che stanno avanzando dentro questa "corrente di grazia".
Magari quelli che lo leggano possano farlo con una mente aperta e libera di preconcetti, in modo che questo
apporto possa essere utile per aiutare a che il Rinnovamento Nello Spirito si fortifichi nel suo camminare verso
le mete per le quali fu suscitato dal suo fondatore, lo Spirito Santo.
5
Capitolo 1: Cos’È Il Rinnovamento Nello Spirito Santo o
Rinnovamento Carismatico Cattolico
Riassunto del Capitolo.
Dato che non ha ancora avuto termine la traduzione all’italiano di questo Capitolo, presentiamo in seguito un
riassunto del argomento svilluppato in esso:
In primo luogo si presenta la portata di questo elaborato: è diretto in generale a lettori che già hanno una
esperienza nel Rinnovamento Nello Spirito (RNS) o Rinnovamento Carismatico Cattolico (RCC), o al meno
una certa conoscenza di esso, ma per coloro che non la hanno, o che forse vorrebbero avere più informazione su
questa “corrente di grazia” che nella nostra epoca ha irrotto nella Chiesa Cattolica, si presenta un riassunto che
comincia con le circostanze della sua nascita ed arriva fino a quali sono gli elementi principali che
caratterizzano quest’esperienza spirituale.
Così si presentano i primi momenti del RNS, che fa la sua irruzione nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II,
come conseguenza della ricerca dell’azione e presenza dello Spirito Santo nelle anime, fatta da un gruppo di
professori e studenti della Università “Duquesne dello Spirito Santo” a Pittsburg, Stati Uniti.
Si rassegnano i fatti che portarono alla scoperta del “effusione dello Spirito”, e di che modo questa esperienza si
cominciò a diffondere attraverso congressi e conferenze nel nascente Rinnovamento Carismatico.
Si menziona anche l’interesse crescente della Santa Sede per questo nuovo movimento della Chiesa, e le
famose parole dirette dal Papa Paolo VI al RNS nella Prima Conferenza Internazionale di leaders del
movimento, riuniti a Grottaferrata, Roma, nel ottobre 1973.
Dopo di percorrere la storia del Rinnovamento si presentano gli elementi fondamentali che definiscono
l’esperienza
esperienza spirituale che deve portare ad un nuovo modo di vita.
del RNS, già che è precisamente questa parola che definisce la sua essenza: si tratta d’una Così si espone in dettaglio il concetto dell’effusione o “battesimo” nello Spirito Santo: come si produce, qual’è
la sua essenza teologica, e quali sono i frutti che si derivano.
Finalmente si spiega in chè consistono i “Seminari di Vita Nuova nello Spirito”, come il centro pratico
dell’esperienza iniziale dello Spirito nei gruppi di preghiera del RNS, con la proclamazione del “kerygma”
cristiano.
Finisce questo Capitolo con questa frase che espressa l’essenza della esperienza del Rinnovamento:
“In questo modo rimane chiaro che la irruzione nella vita della Chiesa in questa nostra epoca di tale dono
dello Spirito Santo aiuta a che il cristiano adulto possa aprire il suo cuore e disporsi con un rinnovato fervore
a ricevere tutti gli impulsi della grazia che, se persevera, lo porteranno alla crescita della vita cristiana
ricevuta nel battesimo sacramentale, vale a dire, ad avanzare nella santità”.
6
Capitolo 2: L’Autocomprensione Del RNS Su Sé Stesso
Riassunto del Capitolo.
Anche questo Capitolo non è ancora tradotto all’italiano, perciò presentiamo in seguito un riassunto dei
argomenti svilluppati in esso:
Si tratta di un capitolo con abbondante materiale, dove si espone qual’è stata l’autocomprensione su sé stesso
nei eroici inizi di questo nuovo movimento della Chiesa. La questione fondamentale che si fece il RNS fin dal
suo inizio fu molto chiara: perché fu suscitato dallo Spirito Santo?
Le risposte arrivarono gradualmente, giacché al non essere il Rinnovamento Nello Spirito un movimento con un
fondatore determinato ed obbiettivi predefiniti, poco a poco apparirono i primi leaders, che con il tempo hanno
cominciato a comprendere la fisonomia e le caratteristiche particolari di questo fenomeno religioso que irruppe
nella Chiesa cattolica.
In questo Capitolo si presentano in maggioranza le manifestazione ed il pensiero dei primi leaders, dopo cuatro
o cinque anni di prodotto il sorgere del RNS, che furono delineando le risposte a tante questioni.
In seguito daremmo una breve sintesi di ognuno degli scritti presentati:
1) P. Killian Mc Donnel (1972):
Questo è un interessante articolo del P. Kilian Mc Donnel, O.S.B., il cui titolo è: “Cattolici Carismatici –
riscoprimento della fame di Dio e di sentire la sua presenza”, pubblicato nella rivista “Commonweal” e tradotto
allo spagnolo e pubblicato nel N° 1 della rivista “Alabaré”, di agosto 1972, rivista il cui direttore fu il P. Tom
Forrest, uno dei pioneri del R.N.S. in Centroamérica.
In questo articolo già troviamo una caratteristica distintiva del RNS che mai si dovrebbe perdere di vista: la
esperienza carismatica non è diretta specificamente al uso ed esercizio dei carismi straordinari, ma ad ottenere
la pienezza della vita nello Spirito Santo.
Si va aprendo con forza il concetto che la componente “carismatica” del movimento, sebbene importante, non è
quello fondamentale, ma che quello che importa è integrare la forza dell’apertura allo Spirito Santo che produce
l’esperienza della “effusione dello Spirito” nella totalità della vita e spiritualità cristiana, per avanzare verso una
vera conversione che porti a compiere la vocazione alla santità di tutti i fedeli cattolici.
Scrive il P. Mc Donnel:
"Benché alcuni carismatici l'obietterebbero, il cammino carismatico è essenzialmente una spiritualità. Una
vera spiritualità deve comprendere la totalità del mistero Cristiano, benché in sé dia più enfasi a certi aspetti.
L’approccio della spiritualità carismatica potrebbe descriversi come "la pienezza della vita nello Spirito Santo
e l'esercizio dei doni dello Spirito, essendo ambedue orientati a proclamare che Gesù è Signore per la Gloria
di Dio.” In termini teologici questo è il Movimento Carismatico.”
7
2) Kevin Ranaghan (1972):
Dal 2 al 4 giugno 1972 si effettuò a Notre Dame, Indiana, la sesta Assamblea del Rinnovamento. Sabato
mattina si ascoltò una riflessione di Kevin Ranaghan sull'impatto della Rinnovazione Carismatica nella Chiesa,
trascritto nel Nº 1 della rivista "Alabaré".
Kevin Ranaghan, insieme a sua moglie, fu uno di quelli che hanno avuto parte nelle prime esperienze del
“battesimo nello Spirito” (vedi Capitolo 1). Si riferisce al ruolo che dovrà disimpegnare il Rinnovamento all’
interno della Chiesa. Vediamo un passo della sua intervenzione:
“Il Signore non vuole che il suo Spirito sia tollerato insieme a tutto il resto. Il Signore non vuole che il suo
Spirito sia tollerato; il Signore vuole che il suo Spirito sia accettato, e che includa tutta la sua gente... Non
possiamo permettere che il Rinnovamento Carismatico si trasformi in un'altra attività buona o un'altra
devozione pia nella Chiesa. Non possiamo accontentarci di rimanere isolati per la tolleranza; piuttosto
dobbiamo dedicare le nostre vite per la totale accettazione e partecipazione di tutti i cattolici nella Chiesa del
Signore spiritualmente rinnovata.”
3) Vescovo Joseph Vath (1972):
Già fino dalla prima epoca del Rinnovamento l’aspetto della missione del Rinnovamento all’interno della
Chiesa, discernito per i suoi leaders, fu preso in considerazione dalla Chiesa stessa. Nel N° 2 della rivista
“Alabaré” si trascrive una lettera pastorale di un vescovo dei Stati Uniti.
Tra l’altro, questo Vescovo afferma:
“Ora chiedo a questi gruppi di preghiera nella nostra Diocesi che comincino un'incessante corrente di
preghiera a Dio per la rinnovazione della nostra Diocesi. Io chiedo che ogni gruppo di preghiera ricordi nelle
sue riunioni la gran necessità dell'alito dello Spirito di Dio sui suoi vescovi, sacerdoti, religiosi e laici della
nostra Diocesi, che ci convertiamo uno in Spirito. Io sono fiducioso che quando vescovi, sacerdoti e religiosi,
tutti insieme con il popolo di Dio, uniti in preghiera di lode, adorazione e rendimento di grazie a Dio, saremo
testimoni della Nuova Pentecoste della quale il Papa Giovanni parlò prima del Secondo Concilio Vaticano.”
4) Bert Ghezzi (1972):
Anche nel N° 2 della Rivista “Alabaré” troviamo un elaborato di Bert Ghezzi, col titolo di “Formazione
spirituale dei adulti al modo pentecostale”. Qui l’autore abborda con molto dettaglio uno dei temi que abbiamo
già visto que sorgerono fin dall’inizio del Rinnovamento, di fronte alla neccesità che appare nei cattolici che
hanno vissuto l’esperienza carismatica, di ricevere una formazione che possa badare la nuova situazione nella
quale si trovano.
Trascriviamo una parte dei concetti di questo autore:
“Generalmente la formazione religiosa offre agli adulti ogni tipo di informazione sull'aborto, l'ecologia,
informazione su questioni teologiche tali come l'infallibilità o la Resurrezione. Informazione circa come
realizzarsi come persona, e così via. Non voglio discutere il valore di questa classe di conoscenza. Ma sono
convinto che questa informazione non è di molto valore per chi non vive la vita nello Spirito. Al contrario, il
ravvivamento carismatico aiuta alla gente in primo luogo ad avere un'esperienza della vita con Dio ed allora li
provvede istruzioni che li aiutino a crescere ed imparare.”
“La proclamazione del Vangelo non è proprietà esclusiva dei cattolici pentecostali. Appartiene a tutti i
cattolici e tutti i cristiani, perché è la parola salvífica di Dio. Tuttavia, molto spesso i responsabili della
8
formazione di adulti cattolici non si preoccupano di predicare quello che è essenziale del messaggio
evangelico. Frequentemente sacerdoti, maestri e scrittori non proclamano la Buona Novella perché credono
che i buoni cattolici a chi si dirigono non hanno bisogno di udire le cose basilari. Non sembrano essere
coscienti che tutte le istruzioni e consigli sulla vita cristiana che danno, si convertano, precisamente, nella cosa
opposta al cristianesimo, a meno che si diano, esplicitamente, dentro il contenuto del Vangelo.”
5) José Prado Flores (1981):
Precisamente rispetto al contenuto e fondamento del messaggio basilare cristiano che tanto chiaro si aveva nei
principi del Rinnovamento, troviamo un articolo molto interessante di José Prado Flores, un altro gran pioniere
del Rinnovamento latinoamericano, trascritto nel libro "Evangelizzazione", della collezione "Riflessioni" di
Edizioni Pauline.
Qui si riproduce un insegnamento di Prado Flores tratto dalla rivista "Pentecoste" di Santiago di Cile, nel
numero di novembre-dicembre di 1981.
L'autore espone nel suo insegnamento il senso della prima proclamazione cristiana, il "kerygma":
"L'evangelizzazione ha due tappe ben chiare e successive. L'ordine di queste due tappe non può essere
cambiato da noi.
Credo che il problema principale nella Chiesa, per molti anni, è stato che diamo troppa catechesi a chi ancora
non sono nati di nuovo. Li riempiamo di dottrina, di morale, di dogma, di liturgia, di molte cose che sono in sé
molto importanti, ma che non possono essere la prima cosa. La prima cosa che si necessita è nascere; poi
viene la crescita. Se una persona non è nata nuovamente, non può assimilare la dottrina, né la morale, né il
dogma, né la teologia. In primo luogo quello che bisogna trasmettere e consegnare è a Gesù, la persona di
Gesù. Questo fu quello che fecero i primi evangelisti ed apostoli. Quello che essi insegnavano era sempre la
stessa cosa: GESÙ.
Nel principio della vita della Chiesa si battezzava solo a quelli che erano stati convertiti, che avevano avuto un
incontro con Gesù. Io credo che oggi il compito è alla rovescia: bisogna evangelizzare a quelli che sono
battezzati. Perché molti non vivono del suo battesimo. Questo fu certamente un rito efficace, ma dopo non fu
vissuto conseguentemente. Molti battezzati sono spiritualmente morti.
Noi non possiamo inventare cosa è l'evangelizzazione, né quali sono le sue tappe. È necessario che guardiamo
all'indietro, agli inizi della Chiesa in cui lo Spirito era presente in un modo speciale. Questo testimonio
l'abbiamo nella sacra Scrittura. Per quel motivo dobbiamo guardare nelle Scritture per vedere come
evangelizzavano i primi evangelizzatori.”
In questa maniera semplice e concreta, con pieno fondamento biblico, deve darsi il primo annuncio nella
chiamata “evangelizzazione”, che dovrebbe portare a nascere alla vita cristiana, a viverla sperimentalmente.
Rimane molto chiaro nell'esposizione di Prado Flores il tema del primo annuncio cristiano o "kerygma", ma
subito sorge una domanda logica: che cosa segue dopo di questo durante il cammino spirituale, o tutto finisce
lì?
Ovviamente questa domanda apparve nei primi tempi del RNS, mentre si continuava a crescere nella prima
esperienza dello Spirito, e furono allora apparendo le risposte.
6) P. Alfonso Navarro (1974):
Prenderemo un articolo scritto per il P. Alfonso Navarro, del Rinnovamento Carismatico del Messico, edito
nella rivista "Alabaré" Nº 10, di febbraio-marzo di 1974, sotto il titolo di "Il ministero della Parola nella
Chiesa."
È molto chiaro in quanto all'importante distinzione delle due fasi che esistono quando si fa conoscere la Parola
o Rivelazione di Dio:
9
"Il ministero della Parola non è un'altra cosa che la continuazione del ministero stesso di Gesù ed il
compimento del suo mandato: "Come il Padre mi inviò, così io l'invio." (Giov. 20,21). "Andate, dunque, e
proclamate, fate discepoli insegnando loro tutto quello che vi ho detto." (Matteo 28,19; Marco 16,15). È la
missione che Gesù diede ai dodici ed ai settanta; la stessa alla quale inviò a tutti i battezzati; la stessa che
compiè fedelmente la prima comunità cristiana.
LA MISSIONE DI GESÙ.
Troviamo in Lucca 4,43: «Bisogna che io annunzi il regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato
mandato». “Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi colpiti da mali di ogni genere li condussero a lui.
Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. Da molti uscivano demòni gridando: «Tu sei il Figlio di
Dio!».” (Lucca 4,40-41).
In questi testi vediamo in sintesi due aspetti: parola e segni. Nella parola vediamo due fasi:
Buona Novella del Regno, invitando immediatamente, come risposta, alla conversione e la fede; ed
I segni sono: guarire malati imponendoli le mani ed espellere demoni.”
proclamare lainsegnare. Dopo il autore sviluppa con molto dettaglio e riferimenti bibblici queste due fasi dell’evangelizzazione:
proclamare
ed insegnare. Già alla fine del articolo il P. Navarro fa questa riflessione: “È relativamente facile, e di illusorio successo e di vitalità apparente il fare discepoli che si convertono e si
consegnano al Signore e ricevono il dono dello Spirito ascoltando la proclamazione del messaggio di
salvazione. Paolo non passò come un cometa evangelizzando e battezzando da una città ad altra, bensí dopo
questo primo lavoro rimaneva lungo tempo con i nuovi credenti, formando comunità e solidificando la sua fede
ed il suo camminare nella vita nuova con l'insegnamento, fino a potere lasciare anziani di quella stessa
comunità, ed allora soltanto passava ad un altro luogo per seguire lo stesso processo.
L'opera dell'evangelizzatore deve essere seguita immediatamente per l'opera del maestro e del pastore. Ogni
convertito può e deve dare testimonio di quello che il Signore ha fatto con lui. Ma per dedicarsi al lavoro
solido di evangelizzare ed insegnare, così come per essere pastori, si richiedono anziani; uomini maturi nella
fede; buoni conoscitori della dottrina; fedeli trasmettitori del deposito della fede; e pieni dello Spirito Santo.”
7) Rivista “Koinonia” (1978):
Sull'importante tema della formazione dei cristiani voglio aggregare alcuni concetti molto buoni che appaiono
in un articolo della rivista "Koinonía", edita a Barcellona, Spagna, nel numero di maggio-giugno di 1978,
trascritto nel libro "Insegnamento", della collezione "Riflessioni" di Edizioni Pauline del Cile:
"I fratelli che arrivano al Rinnovamento Carismatico attraverso i gruppi provengono dagli ambienti più
diversi. Alcuni hanno bisogno innanzitutto di evangelizzazione, altri, d’una formazione ed insegnamento molto
determinato, o perché non l'ebbero mai, o perché sebbene l'ebbero, fu di tipo puramente razionale con scarsa
ripercussione nelle sue vite.
La prima cosa che dobbiamo assicurare è che tutti ricevano l'evangelizzazione. Cioè, che arrivino a conoscere
e captino in profondità il nucleo del messaggio cristiano, la Buona Novella, ed acquisiscano una chiara
coscienza di quello che è l'essenza della fede cristiana.”
Così introduce il tema questo articolo, sviluppando l’importanza di differenziare il primo annuncio cristiano o
kerygma apostolico, dalla formazione posteriore.
Conclude con una riflessione molto importante sui requisiti che devono avere coloro que insegnano:
“I maestri o catechisti devono riempirsi sempre di più, anelare che si sviluppino in essi i doni dalla saggezza,
di intelletto e di scienza, ed in generale il carisma dell'insegnamento che li abilita per questo stesso ministero.
10
"Uomini fedeli che siano capaci, a sua volta, di istruire ad altri", (2 Tim. 2,2), che sappiano introdurre nella
mentalità ed nei sentimenti di Dio, che non parlino solo alla mente bensì il cuore, creando gli atteggiamenti del
Signore che devono definire la vita del cristiano.
Hanno dovuto captare il messaggio del Signore, ma devono comunicarlo anche con amore, godimento ed
attrazione spirituale.
Insostituibile per questo è lo studio, la riflessione, la lettura, la meditazione della Parola, la preghiera e la
contemplazione.
Se questo manca, non si fa più che ripetere un schema che si ha imparato. Ma non deve essere così, bensì come
“un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche" (Mt. 13,52), affinché "la bocca parli
dalla pienezza del cuore” (Lucca 6,45).”
Si tocca qui il fondamento essenziale per la conversione cristiana, necessario in cui insegna il cammino verso la
stessa, affinché gli altri possano anche svilupparlo: l'azione dei doni "intellettuali" dello Spirito Santo, a sapere,
intelletto, scienza e saggezza, che continueranno a fiorire a partire dall'apertura all’esperienza dell’orazione di
contemplazione infusa.
8) Cardinale Joseph Suenens (1973):
Passiamo ora dalla visione della formazione che si considerava necessaria nei principi del RNS a visioni più
globali sul Rinnovamento, di alcune delle figure più distaccate dei suoi eroici principi.
Il Cardinale León Joseph Suenens, di Malinas, Belgio, fu uno dei partecipanti tra i più noti nelle sessioni del
Concilio Vaticano II, per i suoi interventi che furono decisivi per incorporare ai documenti del Concilio la
dottrina dei carismi nella Chiesa. Dopo del Concilio il Cardinale Suenens fu nominato dal Papa Paulo VI il suo
rappresentante personale davanti al Rinnovamento Carismatico Cattolico di incipiente nascita, dato che il
Cardinale si era integrato all'esperienza carismatica.
Nella festa di Pentecoste di 1973 il Cardinale emette una Lettera Pastorale, edita nella rivista "Alabaré", Nº 14,
di ottobre-novembre di 1975, dove sviluppa il tema “Ritorniamo a trovare al Spirito Santo".
Includiamo alcuni passi di questa lettera, con i rispettivi commenti:
"Iniziando il Concilio, il Papa Giovanni XXIII era cosciente che la Chiesa aveva bisogno di una nuova
Pentecoste. Ora, guardando all'indietro, possiamo dire che il Concilio, indicando la sua fede nei carismi, fece
un gesto profetico e preparò i cristiani a ricevere il Rinnovamento Carismatico che si sta spargendo per tutti i
cinque continenti.
Il Rinnovamento Carismatico non è un movimento nuovo, bensì
forma da tutte le parti un nuovo tipo di gruppo di preghiera
facevano le prime comunità cristiane. Questi gruppi confidano che la presenza del Signore, operando
attraverso lo Spirito Santo, rinnoverà ogni vita.”
una corrente di grazia che spontaneamente. I cristiani si uniscono per pregare insieme come Abbiamo qui una definizione del Rinnovamento Carismatico Cattolico che a sua volta chiarisce la sua essenza,
che si farà classica nel Rinnovamento: "Il Rinnovamento Carismatico non è un movimento nuovo, bensì una
corrente di grazia
Finalmente il Cardinale Suenens parla della meta o fine del Rinnovamento Carismatico:
che spontaneamente forma da tutte le parti un nuovo tipo di gruppo di preghiera”. "La meta del Movimento Carismatico non è creare un'istituzione parallela, bensì di offrire una migliore vita
spirituale ai cristiani di oggi. Non rimpiazza o sostituisce quello che altri stanno facendo o sperimentando
nella Chiesa. Ansiosi di evitare di centralizzarsi in sé stessi o di dedicarsi ad una vita di preghiera appartata
dalla vita della Chiesa, tentano di dargli libertà allo Spirito che, venendo da Dio, vuole abbracciare tutte le
implicazioni concrete della cristianità vissute nel mondo di oggi.
Il Rinnovamento Carismatico è un dono alla Chiesa post-conciliare. Ma affinché questa grazia sia fruttifera e
duratura, è necessario che si sviluppi da un principio in completa armonia con la Chiesa istituzionale.”
11
Il concetto finale è sommamente importante, in quanto a quello che farà che questa "corrente di grazia" dia
frutti e sia realmente duratura: dovrà svilupparsi in completa armonia con la Chiesa istituzionale. Significa che
il R.N.S. non è qualcosa che rimpiazza ad altre cose che si stanno facendo nella Chiesa, ma cerca rinnovarla fin
dalla sua stessa essenza cattolica, "offrendo ai cristiani di oggi una migliore vita spirituale."
9) P. Heribert Mühlen (1974):
Un altra delle figure importanti degli inizi del Rinnovamento Carismatico fu il P. Heribert Mühlen, considerato
uno dei principali teologi dello Spirito Santo della Chiesa Cattolica di oggi, che conobbe nel 1974 al
Rinnovamento e di lí in avanti si è trasformato a poco a poco in uno dei suoi grandi teologi.
Nella rivista "Alabaré", Nº 12, di giugno-Luglio di 1974, si pubblica un'intervista di Ralph Martín, editore della
rivista "New Covenant", al P. Mühlen. Prenderemo alcune delle risposte che diede il sacerdote alle domande di
Ralph:
“Vedo più chiaramente che la teologia deve essere riflessione su esperienza reale e non solamente un esercizio
o invenzione puramente intellettuale. Vedo come la teologia sta essendo profondamente trasformata per il
Rinnovamento Carismatico. Se davvero la teologia dovrà essere vivificante e rimanere in contatto con la
realtà, deve cominciare con un'esperienza di Dio, non con una riflessione filosofica dell'essere assoluto. Nel
futuro la teologia dovrà incominciare come lo fu nel Nuovo Testamento, con l'esperienza della permanenza
dello Spirito Santo nella comunità cristiana. La dottrina e la persona dello Spirito Santo non è un'altra dottrina
tra molte, bensì una dottrina e realtà fondamentale nella Chiesa. Una rinnovazione nella vita dello Spirito
come incominciamo a sperimentarla ora colpirà non solamente un settore della vita della Chiesa o la teologia,
bensì la sua totalità.”
La visione del P. Mühlen sull'importanza che avrà il Rinnovamento nella vita della Chiesa si riassume in tre
punti principali che influiscono in tre aree basilari della Chiesa e della vita cristiana: il ritorno ad una vita di
preghiera che porta ad una maggiore sicurezza nella fede; una maggiore integrazione della gerarchia della
Chiesa nella comunità cristiana; un rinnovamento profondo nella teologia, che dovrà passare di essere più che
una speculazione intellettuale ad una vera esperienza di Dio, a partire dall’esperienza rinnovata dell'azione e la
presenza dello Spirito Santo.
Il Rinnovamento tocca pertanto profondamente tutta la vita della Chiesa.
10) Steve Clark (1974):
Un altro articolo interessante è l'edito nella rivista "Alabaré" Nº 10, di febbraio-marzo di 1974, riassunto da un
libro di Steve Clark, "Verso dove andiamo." Il titolo dell'articolo è "Una visione di quello che il Signore vuole
fare", e l'autore, coordinatore di una delle prime comunità del RNS, quella di Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti,
presenta la sua visione di quello che sente che Dio chiede al Rinnovamento:
Presentiamo qui due dei punti trattati:
"2. Dobbiamo smettere di identificarci come pentecostali per identificarci come cristiani che stanno scoprendo
come vivere e servire "nello Spirito."
Non dico che c'è qualcosa di cattivo nella parola "pentecostale"; è un buon nome e si riferisce ad una
dimensione essenziale del cristianesimo. Non dico che ci sia qualcosa di cattivo con i circoli di preghiera
pentecostali; hanno contribuito grandemente a rivivere la fede cristiana in persone che l'avevano persa, o che
avevano perso il suo entusiasmo per lei. Neanche dico che sia sbagliato che la gente metta all'inizio tutta la sua
attenzione nel battesimo nello Spirito ed i suoi doni spirituali. Alcuni gruppi commettono l'errore di volere
camminare molto in fretta e perdono quello che avevano al principio. Come neanche dico che non dobbiamo
essere per un po' un gruppo specializzato.
12
Quello che voglio dire è che dobbiamo parlare di un'altra forma di quello che sta succedendo tra noi.
Dobbiamo riferirci a noi stessi e pensare che siamo semplicemente cristiani che hanno scoperto qualcosa che è
normale nella vita cristiana. Quando dico questo non voglio dire che essere battezzato nello Spirito e
sperimentare i doni spirituali è qualcosa normale nei cristiani di oggi, né che in realtà questo sta succedendo
alla maggioranza di essi. Voglio dire semplicemente che queste cose sono suppostamente normali in tutti i
cristiani.”
È necessario identificarsi come cristiani e non come pentecostali, nel senso che bisogna capire chiaramente che
quello che succede nel Rinnovamento Carismatico non è più che la riscoperta di quello che dovrebbe essere
normale nella vita cristiana, e che oggi non esiste già massicciamente tra i fedeli.
" 3. Dobbiamo comprendere che quello che succede tra noi è un rinnovamento e non un movimento.
Nella tappa di sviluppo in cui si trova attualmente il Rinnovamento deve essere un movimento. Questo è
qualcosa di nuovo che il Signore sta facendo, ed affinché possa crescere e svilupparsi dobbiamo cominciare
con un movimento specializzato. Ma quello che sta succedendo è molto più significativo della formazione di un
movimento. Dio sta rinnovando completamente la Sua Chiesa in tutti gli aspetti, ed affinché questo proposito
arrivi ad essere realtà sta spargendo il suo Spirito.
Il Signore ha dato a questo movimento del quale siamo parte, un ruolo importante a giocare nella sua opera di
rinnovazione. Sta agendo attraverso noi per restaurare una dimensione importante della vita cristiana. La
nostra meta non deve essere usare quello che il Signore ci ha dato per creare un movimento poderoso che
perduri attraverso i secoli.
La nostra meta deve essere quella di riuscire a vedere un potere e vita nuovi che abbraccino tutti gli aspetti
della Chiesa. In altre parole, la nostra meta deve essere il rinnovamento carismatico di tutta la Chiesa.”
La seconda conseguenza della meta del RNS, che è rinnovare tutta la Chiesa, implica comprendere con
chiarezza che il Rinnovamento non è un movimento in più nella Chiesa, ma è un rinnovamento di tutta la vita
della Chiesa, nei suoi distinti aspetti.
11) P. Ignacio Diaz de Leon (1977):
Nel Nº 44 di settembre-ottobre di 1977 della rivista "Acqua Viva", del Rinnovamento Carismatico del Messico,
il suo Direttore, il P. Ignacio Díaz de Leon, espone in un interessante articolo questo argomento: "Il
Rinnovamento Carismatico non è un fine in sé stesso; Come capirlo?".
Si danno alcuni precisioni importanti sul fine del Rinnovamento, e come fare per capirlo con chiarezza;
vediamo alcune delle opinioni:
“Ci sono multiple maniere di descrivere il Rinnovamento Carismatico. Il nome stesso ci suggerisce già con
chiarezza la sua natura. Un rinnovamento è un cambiamento. Il Rinnovamento Carismatico è un cambiamento,
un nuovo ritmo nella tua vita cristiana, nelle tue relazioni con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Ma il
cambiamento consiste inoltre nell'esperienza di speciali grazie e carismi che lo Spirito distribuisce per
raggiungere i suoi obiettivi. Per questo motivo si chiama Rinnovamento Carismatico.
Da quest'esperienza dei carismi si conclude che il fine che il Signore persegue rinnovando la sua Chiesa va
oltre la santificazione degli individui o di certi gruppi e comunità dentro la Chiesa e del mondo.
Egli vuole “rinnovare la faccia della terra." Egli vuole servirsi da noi per farsi presente in tutti gli luoghi dove
vivono e lavorano gli uomini.”
La descrizione che dà l'autore di quello che è il Rinnovamento Carismatico è molto semplice e chiara: è un
cambiamento nella vita cristiana che porta ad una relazione più profonda e sperimentale con Dio Trinità, con
l'esperienza certa delle grazie che sparge lo Spirito Santo, i suoi doni e carismi.
Il P. Di Leone sottolinea che precisamente la presenza dei carismi definisce che il fine del RNS è un
rinnovamento ed edificazione della Chiesa, fine che va oltre la santificazione personale di individui o comunità.
13
L'autore finisce l'articolo con una visione della direzione verso dove deve andare il Rinnovamento Carismatico,
mantenendosi fedele alla sua fine:
“Il Rinnovamento Carismatico allora, non è un fine in sé stesso. Lo Spirito Santo ci rinnova affinché passiamo
dal tepore, al fervore e la santità, ed in questo modo santifichiamo il mezzo in cui viviamo e lavoriamo. Così si
spiega che tutti quelli battezzati, per più peculiare che sia la sua vocazione nella terra: un frate francescano,
una suora contemplativa, un funzionario di governo, un impiegato, un commerciante, un'universitario,
assolutamente tutti possano e debbano in virtù del suo rinnovamento carismatico, rinnovare e santificare il
ambiente dove svolge la sua vita. Oso dire che quando hanno capito ed incominciato a vivere, con questa
mentalità, la sua vocazione battesimale, loro stessi sono carismi personificati, poiché tutto il suo vivere sotto il
dominio di Cristo ed all'impulso dello Spirito, edifica alla Chiesa e concorre al bene della comunità.
È necessario, dunque, perseverare nel Rinnovamento Carismatico,
cammino della nostra perfezione cristiana per il quale ci spinge lo Spirito Santo; è necessario essere fedeli alle nostre riunioni di preghiera e le nostre
assemblee. In esse non solo riceviamo, bensì abbiamo il privilegio di dare ed appoggiare i nostri fratelli. Ma
sentiamoci, soprattutto, chiamati a dare l'allegra testimonianza della nostra fede nell'area del nostro lavoro,
nell'università, nel proprio mezzo familiare. È il Signore Gesù quello che ci ha scelti e ci ha destinati affinché
andiamo e dare frutto, un frutto che rimanga.”
È chiaro di tutto questo che il Rinnovamento non può rimanere come un fine in sé stesso. Deve propendere ad
una vera ricerca della santità degli individui, ma questa santità deve influenzare fortemente alla Chiesa alla
quale appartengono, ed all'ambiente in cui vivono e svolgono i suoi doveri.
12) Rivista “Acqua Viva” (1983):
Anche nella rivista "Acqua Viva", Nº 80 di settembre-ottobre di 1983 si pubblica un articolo editoriale intitolato
"Rinnovamento sí, Rinnovamento no", dove ugualmente si analizza molto a fondo cosa è e cosa non è il
Rinnovamento Carismatico:
C'è un secondo punto molto interessante rispetto a quello che non è il Rinnovamento Carismatico:
" 2. Non è principalmente Carismatico.
Frequentemente si unisce il termine "carismatico" a quello di movimento. Che cosa pensa lei circa il
Movimento Carismatico? domandano frequentemente ad uno. Mi piace il Movimento Carismatico, dice uno,
mentre un altro dice: lo trovo pericoloso, ecc. Chiariamo questo aspetto.
Il Rinnovamento che lo Spirito Santo sta "suscitando oggi visibilmente nelle regioni ed ambienti più diversi",
(Paolo VI), contiene un elemento molto importante quale è il carismatico, ma non ha lì il suo elemento
principale. Il Rinnovamento è Carismatico, ma non primordialmente carismatico. Meno ancora, è
esclusivamente carismatico.
È carismatico come saggiamente l'espresse Il Concilio Vaticano II: “Inoltre lo Spirito Santo non si limita a
santificare e a guidare il popolo di Dio per mezzo dei sacramenti e dei ministeri, e ad adornarlo di virtù, ma «
distribuendo a ciascuno i propri doni come piace a lui » (1 Cor 12,11), dispensa pure tra i fedeli di ogni ordine
grazie speciali, con le quali li rende adatti e pronti ad assumersi vari incarichi e uffici utili al rinnovamento e
alla maggiore espansione della Chiesa” (Lumen Gentium N° 12).
Si sbagliano tanto quelli che vogliono che la Chiesa sia unicamente istituzionale, come quelli che anelano che
sia solamente carismatica. Non possiamo esporre la questione se la Chiesa di Cristo deve essere istituzionale o
carismatica
Per volontà del Signore è e dovrà essere sempre istituzionale e carismatica. Una Chiesa puramente
istituzionale morrebbe di arteriosclerosi, ed una solamente carismatica finirebbe in un manicomio.
14
L'apertura ai carismi, senza escludere a nessuno di essi, è uno degli elementi principali del Rinnovamento
Spirituale. Ma la luce dello Spirito Santo fa conoscere il suo giusto valore per evitare l'esagerazione in
qualunque senso.”
Qui, nel concetto che il Rinnovamento non è principalmente carismatico, si trova una delle chiavi fondamentali
che incideranno sul raggiungere o non il fine per il quale fu suscitato per lo Spirito Santo.
Se il RNS rimane solamente concentrato nell'azione dei carismi, specialmente negli straordinari come lingue,
guarigione, liberazione, profezia, miracoli, etc., non smetterà di essere qualcosa di "raro", che rimarrà come
appartato dalla vita della Chiesa tradizionale; sarà come un'isola, dove alcuni iniziati sperimentano cose che il
resto dei credenti nemmeno capisce cosa sono.
Per questo motivo è tanto importante capire che i carismi nella vita della Chiesa non sono più che mezzi adatti
per l'evangelizzazione, in primo luogo, e dopo, per l'edificazione della comunità cristiana.
Alla sua fine il articolo prospetta:
“Ma il Rinnovamento non finisce nella persona, ma si estende alla famiglia o la comunità dove ella vive ed
agisce, e deve arrivare alle istituzioni e le organizzazioni. L'azione dello Spirito Santo può e deve arrivare a
tutto l'uomo e tutti gli uomini. Tale è la meravigliosa possibilità che c'è presentata in questa ora tanto difficile
della storia.
Invece di guardare miopemente il Rinnovamento, incominciamo a scorgere tutte le sue possibilità ed apriamo
tutte le nostre vite a questo vento forte dello Spirito Santo affinché Egli ci riempia, ci cambi, ci conduca, ci
rinnovi, e per mezzo nostro rinnovi il piccolo mondo nel quale ci tocca vivere ed agire.”
Così vediamo esposto con semplicità e chiarezza cosa è il Rinnovamento Carismatico, in quanto all'aspetto di
quello che produce nell'uomo: comincia con la conoscenza maggiore dello Spirito Santo, passa per l'esperienza
della sua presenza e la sua azione, quello che dovrà produrre una consegna sincera alla sua conduzione, per
continuare ad arrivare alla "pienezza" dell'amore che è una delle definizioni della santità che dà il Concilio
Vaticano II.
13) Cardinale Joseph Suenens (1977):
Nel anno 1977 il Rinnovamento Carismatico ha compiuto il decimo anniversario della sua nascita negli Stati
Uniti. Il Cardinale Suenens, di chi abbiamo già commentiamo la sua Lettera Pastorale di Pentecoste di 1973,
dove diede la sua famosa definizione del Rinnovamento Carismatico, come "una corrente di grazia", fece una
riflessione in questa opportunità, riprodotta nella rivista "Alabaré", Nº 25, anno 1977, i cui punti più importanti
analizzaremo, per finire con questo compendio della visione che il Rinnovamento Carismatico Cattolico ebbe di
sé stesso nei primi tempi della sua esistenza:
"Il Rinnovamento Carismatico ci fa coscienti dei nostri valori spirituali, c'invita ad una rivalutazione della
nostra eredità cristiana, ad un nuovo risvegliare come popolo di Dio. È importante risaltare la continuità di
questo col passato, specialmente col passato immediato, col Vaticano II. Egualmente è importante mantenere
questo senso di continuità senza creare l'impressione che è qualcosa di radicalmente nuovo e foraneo alla
nostra tradizione. Larry Christenson, uno dei promotori più distaccati nel Rinnovamento Carismatico
Luterano, scrisse molto ben trovato che "la stessa parola rinnovamento implica un apprezzamento della cosa
vecchia. Dio non annichilisce, Dio redime. Egli non disfa la cosa vecchia, ma la rinnova. Egli non fa cose
nuove, Egli rinnova le cose. Un segno di maturità in qualunque movimento del Rinnovamento è
l'apprezzamento che questo abbia per suo patrimonio.”
Qui il Cardinale Suenens, il più importante rappresentante del RNS nei suoi inizi, espone un punto
fondamentale che non dovrebbe dimenticarsi mai nel Rinnovamento: l'esperienza carismatica, i suoi frutti e
conseguenze, non rappresenta qualcosa di "nuovo" che irrompe nella Chiesa, ma implica una rinnovazione di
15
tutto quello "antico", che non si deve mettere a parte né evitare di appoggiarsi su tutto l'enorme e ricco
patrimonio della Chiesa.
Rivalutare la straordinaria eredità che abbiamo i cristiani dopo di due mille anni di Chiesa, è uno dei grandi
frutti dell'esperienza dello Spirito Santo, poiché questo non è apparso ora con la sua azione nelle anime, ma è lo
stesso che ha ispirato tanti santi, dottori, teologi e mistici sperimentali. Per quel motivo sempre sarà un segno di
vera maturità nel RNS la stima che si tenga in lei di questo patrimonio che abbiamo ereditato, ed il buon uso
che si faccia dello stesso.
Vediamo altri concetti del Cardinale:
“È di somma importanza scegliere accuratamente la nostra terminologia. Quando parliamo circa il
Rinnovamento Carismatico come un movimento od organizzazione, ci vediamo tentati a percepire una specie di
Chiesa dentro la Chiesa. Esiste il pericolo, se non facciamo attenzione, di creare l'impressione che il
Rinnovamento aspira ad una specie di cristianesimo senza adesione religiosa, o ad una specie di súper chiesa
che abbracci tutti i cristiani su basi formate per il minimo comune denominatore tra queste.
Accettare questa visione implica una negazione della nostra propria identità, un rifiuto della Chiesa specifica,
istituita per il Signore d’accordo coi suoi precetti, e guidata per il suo Spirito attraverso i secoli.”
Quello che riferisce qui il Cardinale è un pericolo certo, nel quale molte volte si cade nel Rinnovamento. Certe
persone che arrivano al Rinnovamento lo fanno dopo di molto tempo di essere lontani, e magari anche
disgustati e risentiti, dalla Chiesa, per distinte ragioni, specialmente a causa di problemi o brutte esperienze con
la gerarchia.
E credono trovare nel RNS "un'altra" Chiesa, distinta, che ha rotto quasi con la Chiesa tradizionale. Per di più,
anche parte dei cattolici che "ritornano" si erano allontanati della Chiesa Cattolica attratti per i protestanti, in
alcuna delle sue varie rami, specialmente per quelli chiamati "pentecostali."
L'identità cattolica rimane così in queste persone abbastanza diffusa, mimetizzata, nascosta in un falso concetto
di ecumenismo che molti inalberano e che inoltre li porta a mescolare i differenti culti senza nessun pudore. Per
questo è che il Cardinale Suenens enfatizza, con moltissima ragione, la necessità di una forte affermazione
dell'identità dei cattolici.
Chiarito questo punto cruciale, il Cardinale passa a rispondere la domanda esposta: Che cosa ha per dare alla
Chiesa il Rinnovamento Carismatico?:
Tra altri concetti, il Cardinale espressa:
“Noi, in realtà, dobbiamo cristianizzare i cristiani. Dobbiamo aiutare a quelli che sono stati confermato
sacramentalmente a rinnovarsi spiritualmente. È solo allora riusciremo a vedere un cristianesimo vivo, un
cristianesimo preparato per un futuro con meno cristiani per eredità e più cristiani per vocazione...
E se il Rinnovamento Carismatico riesce ad universalizzare l'effusione dello Spirito Santo nel Popolo, avrà
fatto storia.
Il giorno che questa esperienza sia parte integra dell'iniziazione cristiana normale, la corrente carismatica
avrà compiuto la cosa più profonda della sua vocazione: sparire come fiume e perdersi nella profondità
dell'unico mare.”
Nel pensiero e la visione del Cardinale Suenens è molto chiaro il ruolo che gli ha dato lo Spirito Santo dentro la
Chiesa al RNS: "la facoltà di impartire a tutti i cristiani una rinnovata coscienza ed una totale comprensione
della vera essenza del battesimo."
Il Cardinale Suenens definisce che "se il Rinnovamento Carismático riesce ad universalizzare l'effusione dello
Spirito Santo nel Popolo, avrà fatto storia", e per quel motivo dice che un giorno il RNS, compiuta la sua
missione, dovrà sparire nella profondità dall'unico mare che è la Chiesa.
16
Questo non dovrebbe perdersi mai di vista nel Rinnovamento, perché segna chiaramente l'obiettivo primo del
Rinnovamento. Ma, col tempo e l'avanzamento del RNS nel mondo, ha cominciato a sorgere un altro problema
che porta anche ad un nuovo approccio su quello che egli può apportare alla Chiesa: quando una persona è
commossa interiormente per l'esperienza della "effusione nello Spirito", sente un nuovo e forte impulso per
avanzare nella sua vita cristiana, quello che il Cardinale Suenens esprime come vivere più pienamente il suo
Battesimo e Confermazione.
Pertanto le persone necessitano, a partire da questa esperienza, trovare chi li guidino in quello nuovo cammino
che è la crescita spirituale, o, detto più chiaramente,
Questa è la responsabilità con la quale si si è trovato con il tempo il RNS nei suoi gruppi di preghiera e
comunità, e possiamo allora domandarci: Quale è stata la sua risposta? Ci troviamo qui con uno dei
interrogativi fondamentali che bisogna farsi oggi rispetto al Rinnovamento, e sul quale tenteremo di indagare
esaustivamente nel prossimo capitolo.
17
la crescita in santità. Capitolo 3: Gli Obiettivi Del Rinnovamento Nello Spirito Ed Il Loro
Compimento.
Sintesi della prima visione di sé stesso del Rinnovamento Nello Spirito.
Nel esteso capitolo precedente ho cercato di compendiare articoli tratti da vari autori della prima epoca del
Rinnovamento Nello Spirito, dove si trattava di discernere il significato e gli obiettivi di questa "corrente di
grazia" che faceva irruzione in modo travolgente nella Chiesa cattolica.
Ho sentito il bisogno di fare questo perché oggi, quarant'anni dopo la sua nascita, possiamo dire che già siamo
in una seconda generazione di "carismatici" e sono molti coloro che sono arrivati e continuano ad arrivare al
RNS e non conoscono chiaramente né i suoi origini né la visione iniziale che aveva di sé stesso.
Inoltre ho ritenuto necessario risalire alla freschezza delle concezioni testuali di quei inizi, perché se lo scopo
principale di questo libro è quello di proporre un cammino per oggi "rinnovare il Rinnovamento Nello Spirito",
come tutto rinnovamento di una cosa, questo significa un ritorno alle fonti, un correggere deviazioni, e allora
cercare il compimento delle mete e gli obbietivi non ancora raggiunti.
Pertanto, nella prima parte di questo capitolo cercherò di riassumere e sistematizzare concettualmente in
qualche modo questo cumulo di idee, concetti, ispirazioni, visioni e desideri che esprimono i vari leaders le cui
parole abbiamo ricordato, senza volere di nessun modo esaurire così questo approccio, che potrà essere
ulteriormente arricchito da ogni lettore che abbia materiale addizionale, del molto che esiste riferito a questi
primi eroici tempi del Rinnovamento Nello Spirito.
a) Perché il RNS è stato suscitato dallo Spirito Santo.
Se c’è qualcosa che è rimasta chiara fin dall'inizio è che il Rinnovamento Nello Spirito non è apparso come
conseguenza di una ispirazione dello Spirito Santo in una determinata persona, che sarebbe diventato il
fondatore, come si è prodotto in tanti movimenti, ordini religiosi, istituzioni, ecc., ma è stato lo stesso Spirito
Santo che ha preso le redini di ciò che Lui stava facendo emergere in modo massivo e comunitario.
A partire da questa prima e fondamentale percezione, i diversi leaders che naturalmente apparirono, hanno
interrogato allo stesso Spirito Santo, chiedendogli sul "perché" di questa grazia così tanto speciale, e la risposta
non si è fatta aspettare.
Ma questa risposta comprende due piani o dimensioni diverse, sia che si riferisca alla dimensione individuale
del credente od alla dimensione comunitaria, come Corpo mistico, cioè, la Chiesa.
Cominciamo con il "perché" rispetto agli individui, con puntualizzazioni molto evidenti fin dall'inizio:
In primo luogo possiamo menzionare la missione di aiutare al cristiano ad avanzare nella sua crescita spirituale,
per raggiungere la pienezza della vita nello Spirito Santo, con il pieno esercizio dei doni e dei carismi dello
stesso Spirito, cosa che implica, in definitiva, raggiungere la santità di vita, definita dal Concilio Vaticano II
nella "Lumen Gentium" n. 40 come "la pienezza della vita cristiana” e “la perfezione della carità".
Il Cardinale Suenens definisce che la meta del Rinnovamento Nello Spirito non è quella di creare una
istituzione parallela alla Chiesa, ma è per "fornire una migliore vita spirituale ai cristiani d’oggi”. Questo si
ottiene partendo da l'esperienza del "effusione o battesimo nello Spirito", che fornisce a tutti i cristiani una
rinnovata consapevolezza ed una totale comprensione della vera essenza del battesimo.
18
Oltre agli anteriori c’è anche un "perché" dell'emergere del RNS al livello della Chiesa in sé. Come ricorda
anche il Cardinale Suenens non si può parlare di due Chiese, una visibile e di carattere istituzionale e l’altra
invisibile, carismatica, di carattere spirituale. Le due dimensioni sono necessarie e devono essere
complementari.
La Chiesa deve essere spiritualmente rinnovata, e quella è stata l'ispirazione di Dio al Papa Giovanni XXIII,
che lo portò a convocare il Concilio Vaticano II e chiedere per la Chiesa "i prodigi di una nuova Pentecoste".
Lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano II, questa "corrente di grazia" che
è il Rinnovamento Nello Spirito Santo, per produrre il tanto sospirato rinnovamento della Chiesa. In base a
questo l’insigne Cardinale Suenens ha anche detto che quando il Rinnovamento Nello Spirito abbia riuscito
universalizzare nella Chiesa l’esperienza della “effusione nello Spirito”, e abbia impregnato tutta la vita
spirituale della Chiesa cattolica, dovrà scomparire e perdersi come un fiume che si sommerge nella profondità
del mare. Per tutto ciò il Cardinale non esita a qualificare il R N S come "un dono per la Chiesa postconciliare".
In questa missione del Rinnovamento di rinnovare la Chiesa, il teologo H. Mühlen percepisce che un aspetto di
esso è quello di condurre la Chiesa da un schema molto più centrato in Dio come Uno, ad una maggiore visione
Dio Trinità, vale a dire, ad una chiesa con un schema molto più neo-testamentaria, con una percezione chiara e
viva del "noi" della Trinità e del ruolo fondamentale dello Spirito Santo nella vita della Chiesa.
Da questa meta o fine del Rinnovamento è nata fin dal principio la convinzione che non si poteva concepire al
R N S come un semplice movimento della Chiesa, né poteva soltanto essere identificato dall’aspetto
"pentecostale" o "carismatico", ma si doveva capire che il Rinnovamento era stato destinato a rinnovare tutta la
vita cristiana nel potere dello Spirito Santo, per cui doveva necessariamente essere pienamente cattolica ed
inserirsi profondamente nella spiritualità e le attività della Chiesa.
b) Perché il Rinnovamento sorge in questo momento storico.
Vi sono chiari segni che fra gli uomini del nostro tempo esiste una grande fame di Dio, cosciente o più o meno
occulta, che nasce dalla profonda invasione del secolarismo e materialismo nella vita umana, quello che ha fatto
perdere in gran misura la nozione ed il senso della vita interiore, della vita spirituale, che è la unica che può
soddisfare i desideri più profondi degli esseri umani, già che l'uomo è stato creato "capace di Dio", e, senza di
Lui, non può trovare il significato per il quale è stato creato e per il quale vive.
Questo si trova, in generale, tra tutti gli uomini, ma tra i cattolici credenti, dopo il Concilio Vaticano II,
cominciò a sorgere un forte desiderio di "vivere" i cambiamenti profondi introdotti dal Concilio nella vita della
Chiesa, e d’avanzare veramente nella comprensione delle linee teologiche proposte in esso, in particolare per
quanto riguarda l'azione dello Spirito Santo nelle anime di tutti i credenti, attraverso i suoi doni e carismi.
Se rivediamo nel Capitolo 1 la cronaca di come è sorto il Rinnovamento vedremo che il Concilio è stato
l’impulso fondamentale che ha portato alla prima esperienza del Rinnovamento nella Chiesa cattolica.
c) Gli elementi che caratterizzano il Rinnovamento:
Per quanto riguarda gli elementi che caratterizzano positivamente il RNS troviamo che il primo che appare
chiaramente è che si tratta di una "esperienza" della presenza di Dio nella realtà della vita degli uomini, come
qualcosa effettivo e concreto, e non come qualcosa di teorico ed indeterminato.
Questa esperienza implica arrivare a "conoscere" inizialmente a Dio, secondo la portata biblica di questo
termine, vale a dire, non per una comprensione teologica o una formulazione dottrinale, bensí mediante una
esperienza in tutte le aree del esseri umano, sensibili, emozionali e spirituali.
Questo è ciò che nel RNS sarà denominato "l’incontro personale con Cristo risorto," ed è il risultato di ricevere
la prima evangelizzazione o "kerygma" nei "Seminari di Vita Nuova nello Spirito" e di vivere "l’effusione o
Battesimo nello Spirito ".
19
Attraverso questo "battesimo nello Spirito" si produce una rivalutazione della grazia santificante ricevuta nel
Battesimo, nella Confermazione e nell'Eucaristia.
Il Rinnovamento Nello Spirito ha riscoperto la pratica della orazione comunitaria, che si svolge nei "gruppi di
preghiera", ma l'esperienza che si vive in essi non è un fine in sé stesso, ma deve permeare tutto il giorno e tutti
gli atti del cristiano, e non dovrebbe limitarsi ad alcune ore di riunione settimanale nei gruppi.
È anche importante avere chiaro il fatto che il RNS dovrebbe essere in grado di andare oltre la "esperienza";
che deve essere una vera e propria spiritualità che comprenda la totalità del mistero cristiano, anche se con un
particolare accento sulla vita nello Spirito Santo.
Pertanto, il "battesimo nello Spirito Santo" non implica la ricezione di nulla di speciale, ma è un nuovo e
potente impulso per entrare in un nuovo rapporto con lo Spirito Santo, che possibilitarà avanzare verso una vera
e profonda conversione di vita.
Un'altra caratteristica fondamentale del RNS è l'emergere del senso e la struttura della
laici, intesa come il luogo dove ciascuno può testimoniare con la propria storia di vita l’esperienza della sua
fede, i cambiamenti che ha prodotto il Signore nelle diverse aree della sua esistenza, e, a sua volta, riceve
l'insegnamento e la formazione neccesari, e può anche aiutare gli altri a crescere nella loro fede, secondo i
carismi e ministeri che lo Spirito Santo vada versando nei membri della comunità.
Per terminara la caratterizzazione del RNS, possiamo esaminare ciò che
comunità cristiana fra inon è: Non è semplicemente l’assistenza più o meno regolare ad un gruppo di preghiera, o a congressi, conferenze e
riunioni del Rinnovamento.
Non è neppure soltanto stare in una orazione comunitaria di “lode", con canti, battimani, e con interventi in ciò
che viene detto durante la preghiera.
Il RNS non ha la sua essenza nell’aspetto “carismatico” o “pentecostale”, nel senso che l'accento non deve
essere tanto posto nei carismi straordinari e la sua azione, ma nella totalità della vita cristiana, vale a dire, nel
vivere pienamente la ricca spiritualità della Chiesa, vissuta e sviluppata in duemila anni di storia.
Neanche il RNS mira a "monopolizzare" l'azione dello Spirito Santo, né crede di essere il proprietario esclusivo
del suo agire nella Chiesa di oggi. Questa è un'idea troppo semplice e infantile che non può essere presa sul
serio.
d) Gli obiettivi da compiere:
Un obiettivo che appare molto chiaro nel Rinnovamento, al produrre una nuova apertura, cosciente e profonda
alla azione dello Spirito Santo, è la santificazione delle anime, passando dalla tiepidezza al fervore spirituale.
Questa santificazione personale deve essere portata a santificare l'ambiente che circonda il cristiano, da dove
appare una forte comprensione verso
Altrettanto, l'azione rinnovata dello Spirito Santo che si vive deve anche toccare il cuore della Chiesa cattolica,
portandola ad una nuova dimensione d’apertura alla piena azione dello Spirito Santo.
l’evangelizzazione in tutte le sue forme, livelli e varianti. e) Frutti ad aspettarsi:
Sono molti i frutti che dovrebbero sorgere in coloro che sono vera e pienamente immersi nella esperienza del
Rinnovamento e perseverano in essa, cercando di avanzare sempre di più.
È indispensabile un attento esame di questi frutti, perché Gesù stesso ci ha insegnato il miglior criterio di
discernimento dell’azione dello Spirito Santo:
cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre
frutti buoni. Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti
dunque li potrete riconoscere.”
20
Nel pensiero di tutti i leaders della prima ora del RNS possiamo trovare espressa la speranza, e perché no la
convizione, che il Rinnovamento mostrerà i frutti seguenti:
* Una conoscenza di Dio basata nella "esperienza" della sua presenza e della sua azione nella vita del credente.
* Sarà saziata la fame e l’anelito di Dio dell'uomo di oggi.
* Si avrà una migliore conoscenza della Persona dello Spirito Santo e la sua azione nella santificazione dei
cristiani.
* Si otterrà una consegna personale senza condizionamenti alla guida ed alla conduzione dello Spirito Santo,
con apertura e docilità per captare e seguire le sue mozioni ed ispirazioni.
* Ci sarà una crescita nell'amore di Dio, o virtù dela carità, che porterà a un maggiore amore per la Chiesa, i
santi, la Vergine Maria, e, specialmente, al prossimo, senza distinzioni né preferenza di persone.
* Otterranno un maggior senso l'esperienze delle devozioni tradizionali della Chiesa, specialmente quelle
Mariane.
* Ci sarà un nuovo risveglio alla vita sacramentale più piena, in particolare per quanto riguarda la
Riconciliazione e l'Eucaristia.
* Ci sarà una rivalutazione del ricco patrimonio cristiano e dei valori spirituali cattolici.
“Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero(Matteo 7, 17-20) f) Metodologia ad utilizzare:
Per quanto riguarda alla "metodologia" utilizzata dal RNS per cercare di raggiungere gli obiettivi che lo
porteranno alla realizzazione dei suoi fini, secondo ciò indicato nei paragrafi precedenti, si basa, ovviamente, su
due elementi principali:
aggiunge
la predicazione della Parola Dio e la preghiera. A questi elementi principali sila testimonianza nella comunità. Si parte da un punto in cui, in questi aspetti, non si trova quasi nulla nei chiamati "cattolici per tradizione" o
"cattolici di nome.” Gli adulti cattolici non ricevono nella maggior parte un altra formazione che le prediche
domenicali nella messa, e la sua esperienza di orazione è di solito ridotta alla preghiera, in ciò che è personale,
ed alla liturgia comunitaria.
D’altra parte è assunto in generale nella Chiesa, che i cattolici che hanno ricevuto il Battesimo e la
Confermazione sono aperti all'azione dello Spirito Santo e vivono la vita spirituale, cosa che è soltanto certa in
una minimo espressione nella maggior parte dei battezzati.
Pertanto, il cosidetto "ministero della Parola" appare come il primo mezzo fondamentale del RNS. Questo
ministero si esercita in due fasi successive ben differenziate. La prima fase o
evangelizzazione prima o di base, consiste nell'annuncio del kerygma, che si basa sul dar a conoscere certi argomenti fondamentali, in modo
"sperimentale" o "esistenziale", come la Persona di Gesù, Gesù che è morto per noi, Gesù risorto, Gesù asceso
al cielo e glorificato, di tutto il quale il cristiano è testimone. Risulta di qui un riconoscimento esplicito e
consciente del fatto che Gesù è il nostro Signore e Salvatore.
Questa evangelizzazione di base deve arrivare tanto ai non-cristiani come ai battezzati nei quali la fede non si è
sviluppata.
Nella pratica questa evangelizzazione è condotta a termine in "Seminari di vita nuova nello Spirito Santo," che
sono sviluppati nei gruppi di preghiera e le comunità del Rinnovamento, che culminano con il "battesimo nello
Spirito".
Viene in seguito la seconda fase, che è l'insegnamento per la crescita spirituale o catechesi rinnovata, che
dovrebbe portare gradualmente il credente ad una più profonda conoscenza di Dio Trinità, di cui ha avuto un
esperienza concreta.
Questa "conoscenza" implica progredire nella fede per il potere e la luce dello Spirito Santo, penetrando nei
grandi misteri della vita cristiana, con l’orientamento chiaro che producce il fatto di capire l'enorme ricchezza e
il potere di quali il cristiano è stato depositario con la Redenzione di Gesù Cristo al ricevere la grazia
santificante nel battesimo, e come deve fare per mettere pienamente in atto le nuove facoltà soprannaturali
ricevute.
21
L’insegnamento per la crescita posteriore alla prima evangelizzazione deve produrre un vero cambiamento
nella mente o intelletto, e nel cuore o volontà, portando all'acquisto di un nuovo modo di pensare, di sentire e di
amare secondo "gli stessi sentimenti di Cristo" ( Filip. 2,5).
È anche importante presentare nell’insegnamento in modo esplicito ed aperto la figura della Vergine Maria, la
cui azione profonda nella salvezza del credente è stata voluta da Dio Trinità, non come strumento necessario,
bensí per il beneplacito di Dio, e non può essere trascurata da quelli che cercano veramente la crescita spirituale
verso la santità.
I formatori che impartano questo tipo di insegnamento soltanto potranno trasmetterlo basati nello studio, la
riflessione, la lettura e la meditazione della Parola, così come con la pratica della preghiera e la contemplazione.
Precisamente l’orazione, soprattutto l’esperienza comunitaria d’essa, è l'altro fondamento della metodologia del
Rinnovamento.
Il progresso verso gradi d’orazione che erano considerati quasi estinti tra i laici, è stata una caratteristica
spiccata fin dall'inizio dei gruppi di preghiera del RNS.
Si ha riscoperto tra i fedeli cattolici il senso di "pregare nello Spirito", e, nella preghiera comunitaria, sono
rifioriti i carismi propri delle assemblee di preghiera cristiane dei primi tempi: il dono delle lingue, la profezia,
la lode, tra gli altri.
g) I pericoli che devono essere affrontati:
A partire dall'inizio del Rinnovamento Nello Spirito si furono riconoscendo anche le possibilità di certi pericoli
che potevano manifestarsi nei incipienti gruppi di preghiera e comunità. l più noti l’abbiamo qui ricapitolati:
Poiché vi è una chiara orientazione esperienziale nel Rinnovamento, bisogna evitare di rimanere solo in questa
esperienza, bensì è necessario crescere e riaffermarsi con una formazione spirituale integrale.
È neccessario evitare che soltanto si sviluppi una pietà individualista centrata sulle "sensazioni”, “visioni” e
“forti esperienze" della orazione. Per ottenere ciò aiuta molto l'integrazione in una comunità o gruppo di
preghiera, dove la persona sia aiutata a perseverare ed avanzare dalla esperienza iniziale verso una vera e
propria crescita interna.
È anche essenziale non rimanere soggetto ad un schema pentecostale non cattolico, centrato sul parlare in
lingue e nella manifestazione dei carismi straordinari, bensì come già diceva Kilian McDonnell nel 1972 (Vedi
“Rinnovare il RNS, Capitolo 2):
spiritualità carismatica all'interno del ampio quadro della tradizione cattolica ".
"Prima che sia troppo tardi, i Cattolici Carismatici devono riconsiderare la La formazione e l’insegnamento basato nella solida dottrina della Chiesa, applicata alla vita quotidiana del
credente, eviterà le deviazioni e gli errori che già si sono verificati prima nella Chiesa, come l'illuminismo
ribelle alla gerarchia, l’orgoglio elitario che separa e che non unisce alla comunità, e il fondamentalismo
d’interpretazioni soggettive della Parola di Dio, distanti dal Magistero della Chiesa.
Non si deve cercare il successo facile ed illusorio di ottenere che molte persone si convertono al Signore, lo
conoscono, ed in seguito rimangono "gallegiando nell’aria”, abbandonati alla reiterazione d’una esperienza
iniziale che si esaurisce in sé stessa, se non è costruita su un fondamento di una solida dottrina.
Come sostiene l'articolo di P. Navarro (si veda “Rinnovare il RNS, Capitolo 2”)
abortirà o si devierà in errori e scismi, come ha successo con tutti i germogli carismatici nella storia della
Chiesa, se non si garantisce un insegnamento serio e solido."
"qualsiasi rinnovamento Abbiamo quindi cercato di sintetizzare, in un modo più o meno sistematico, la visione dei leaders dei primi anni
del Rinnovamento Nello Spirito, cosa che ci servirà come elemento di lavoro importante per impostare più
avanti in questo elaborato un’analisi del compimento di questa visione, oggi, 2007, cuarant’anni dopo l'inizio.
22
Il Rinnovamento Nello Spirito oggi.
Facciamo un salto immaginario nel corso del tempo di circa venti anni, dagli anni settanta fino alla fine degli
anni novanta, per cercare di raccogliere la visione attuale che si ha nel Rinnovamento su sé stesso. Utilizzeremo
due documenti "ufficiali", approvati dalla Santa Sede, attraverso il Pontificio Consiglio per i Laici, relativi al
Rinnovamento Nello Spirito Santo.
A) Gli statuti del ICCRS (International Catolic Charismatic Renewal Services):
Nel 1978 si creò un Consiglio ed un Ufficio Internazionale (ICCRO) sotto la guida del Cardinale Joseph
Suenens, che si stabilì in primo luogo a Bruxelles, in Belgio, e poi passò a Roma, Italia.
L'obiettivo del ICCRO era quello di promuovere il Rinnovamento Nello Spirito a livello mondiale, stimolando
la comunicazione e la cooperazione tra i vari organismi del Rinnovamento a livello internazionale e, a sua si
costituì nell’organo "ufficiale" di comunicazione con la Santa Sede.
All'inizio degli anni Novanta lCCRO sviluppò i propri statuti, presentandoli alla Santa Sede per sollecitare il
riconoscimento papale. Tali statuti sono stati attentamente studiati da vari teologi e canonisti del Vaticano, e
dopo che le hanno effettuate alcune osservazioni, finalmente sono stati approvati l'8 luglio 1993. Il 14 settembre
1993 la Santa Sede, attraverso il Pontificio Consiglio per i Laici ha emesso un decreto che riconosce l'ICCRS
(International Catholic Charismatic Renewal Services) come "corpo per la promozione del Rinnovamento
Carismatico Cattolico, con una propria personalità giuridica".
Gli statuti del ICCRS cominciano con un preambolo, di cui la prima parte si riferisce a ciò che è e ciò che non è
il RNS, e fissa quali sono i suoi obiettivi. Daremo un'occhiata al suo contenuto:
“Il
Cattolica che ha un carattere internazionale e una molteplicità di espressioni e che, quindi, non assume un
aspetto uniforme ed univoco. Esso non ha un singolo né un gruppo di fondatori, né una lista di appartenenti.
Piuttosto è una corrente di grazia che permette ai singoli ed ai gruppi di esprimersi in diversi modi ed in
diverse forme di organizzazioni ed attività, spesso abbastanza indipendenti le une dalle altre, in differenti livelli
e modalità di sviluppo e con differenti enfasi. Pur, al contempo, condividendo la stessa esperienza
fondamentale e sposando gli stessi obiettivi generali. Questo modello di relazioni “a maglie larghe” si
riscontra sia ad un livello diocesano che nazionale, nonché ad un livello internazionale. Le relazioni sono
molto spesso caratterizzate da libera associazione, dialogo e collaborazione piuttosto che da integrazione in
una struttura ordinata. La leadership consiste più nella offerta di servizio a coloro che lo desiderano, che in un
governo. In diverse realtà locali il RCC si organizza come un Movimento Ecclesiale, ma esistono anche altri
tipi di strutture possibili, quali Comunità, Reti di comunicazione, Scuole di Evangelizzazione, Stazioni
Televisive, Associazioni, Istituti Religiosi e Seminari, Case Editrici, Musicisti, Missionari, Insegnanti. Tutte
queste espressioni, pur non formalmente associate in una specifica struttura, esprimono i diversi aspetti
dell’essere “carismatici”.
Gli obiettivi centrali del RCC, o Rinnovamento Pentecostale Cattolico altrimenti detto, includono:
1. Promuovere una matura e continua conversione personale a Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore.
2. Promuovere una decisiva recettività dei singoli alla persona, alla presenza ed al potere dello Spirito
Santo.
Queste due grazie spirituali sono spesso sperimentate insieme in quella esperienza comunemente chiamata in
diverse parti del mondo come battesimo nello Spirito Santo, o effusione dello Spirito Santo o rinnovamento
nello Spirito Santo. Esse sono spesso comprese come una accettazione personale delle grazie della iniziazione
cristiana e come rafforzamento per il servizio di ciascun cristiano nella Chiesa e nel mondo
3. Promuovere l’accoglienza e l’uso dei doni spirituali (carismi) non solo all’interno del RCC ma anche
nell’ambito di tutta la Chiesa. Questi doni, ordinari e straordinari sono presenti in abbondanza tra i laici, i
religiosi ed il clero. La loro giusta comprensione ed il loro utilizzo, in armonia con altri elementi della vita
della Chiesa, sono una sorgente di forza per i cristiani nel loro cammino verso la santità e nel portare avanti la
propria missione.
Rinnovamento Carismatico Cattolico (RCC) è una grazia di rinnovamento nello Spirito Santo nella Chiesa 23
4. Promuovere l’opera dell’evangelizzazione nel potere dello Spirito Santo: evangelizzazione dei non
battezzati, rievangelizzazione dei cristiani solo di nome, evangelizzazione della cultura e delle strutture sociali.
Il RCC promuove in particolare la condivisione della missione della Chiesa attraverso la proclamazione del
Vangelo con la parola e l’azione, testimoniando Gesù Cristo con la condotta personale e le altre opere di fede
e giustizia alle quali ciascuno è chiamato.
5. Promuovere la crescita costante nella santità, attraverso l’adeguata integrazione della dimensione
carismatica con la vita piena della Chiesa. Questo si attua attraverso la partecipazione ad una vita
sacramentale e liturgica ricca, ed attraverso l’apprezzamento della tradizione della preghiera e della
spiritualità cattolica, e di una crescente formazione nella dottrina cattolica. Ogni cosa sotto la guida del
Magistero della Chiesa e la partecipazione al suo piano pastorale.”
Gli obiettivi e progetti provenienti da questo Statuto hanno lasciato la sua impronta nel Rinnovamento, tanto in
individui, gruppi di preghiera, comunità, pastorali di servizio locali, diocesani e nazionali, e anche nei vari
ministeri.
Faremo alcune brevi osservazioni sul contenuto di questi statuti, che comportano una visione "ufficiale" del
Rinnovamento. In primo luogo, il RNS è caratterizzato come "un movimento internazionale," anche se
riconosce che essa non ha un fondatore, né una lista di appartenenti.
Il Rinnovamento è caratterizzato per la riunione di diverse persone nei cosiddetti "gruppi di preghiera", dove si
espressano diversi accenti e caratteristiche diverse una dall’altra, ma uniti tutti da una esperienza fondamentale,
l'esperienza dello Spirito Santo, e con analoghi obbiettivi generali.
Il documento espressa anche qualcosa molto caratteristico del Rinnovamento: la leadership nei vari livelli, dai
gruppi di preghiera fino alle organizzazioni internazionali, non è tanto un governo gerarchico, ma il fatto di
fornire un servizio agli altri.
È molto chiaro il preambolo in quanto agli obiettivi del RNS, che si sintetizzano in cinque principali:
1. Promuovere una matura e continua conversione personale a Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore.
La parola "conversione" ha un senso di mutazione, di cambio di una cosa per un'altra, e nel linguagio militare
significa un cambio nella direzione di marcia di una formazione di soldati. Nella vita del cristiano implica
cambiare il suo orientamento, lasciando di essere trascinato dalle cose del mondo e da lui stesso, per cercare
veramente e sinceramente a Gesù, riconoscendolo come il suo Signore e Salvatore.
Usualmente questa conversione si inizia dal cosiddetto "incontro personale con Cristo risorto," che di solito è il
risultato della esperienze fondamentale del Rinnovamento, che è descritta nel punto seguente.
2. Promuovere una decisiva recettività dei singoli alla persona, alla presenza ed al potere dello Spirito
Santo.
Vi è in questo obiettivo una doppia apertura allo Spirito Santo: la conoscenza della sua Persona divina, e
all'azione e il dinamismo del suo potere.
Questa apertura si produce al vivere l’esperienza fondamentale del RNS, che qui è denominata di tre modi
equivalenti: "battesimo nello Spirito Santo", "effusione dello Spirito Santo" e "rinnovamento nello Spirito
Santo".
Inoltre è definita con molta precisione come: “
cristiana e come rafforzamento per il servizio di ciascun cristiano nella Chiesa e nel mondo”.
una accettazione personale delle grazie della iniziazione Pertanto, si tratta di una esperienza spirituale, che non implica riceve un nuovo sacramento, ma liberare tutto
quello ricevuto nell'iniziazione cristiana. Il terzo obiettivo riguarda i carismi dello Spirito Santo:
3. Promuovere l’accoglienza e l’uso dei doni spirituali (carismi) non solo all’interno del RCC ma anche
nell’ambito di tutta la Chiesa.
24
Si Chiarisce molto bene che questo non si riferisce specificamente ai carismi straordinari propri delle assemblee
di preghiera, come il dono delle lingue, la profezia, la preghiera di guarigione o di liberazione, ma a tutti i
carismi, comuni o no, necessari per la completa vita della Chiesa.
Questi primi tre punti si riferiscono ad obiettivi che mirano a promuovere ciò che si possono denominare i
"mezzi" caratteristichi del Rinnovamento, mentre gli ultimi due punti precisano più le conseguenze o i frutti da
ottenere:
4. Promuovere l’opera dell’evangelizzazione nel potere dello Spirito Santo: evangelizzazione dei non
battezzati, rievangelizzazione dei cristiani solo di nome, evangelizzazione della cultura e delle strutture sociali.
Il Rinnovamento è chiamato in primo luogo a recare in dono ciò che riceve dallo Spirito Santo nella cosidetta
"prima evangelizzazione", o annuncio del "kerygma apostolico", rivolto non solo a coloro che non
appartengono alla Chiesa, ma anche ai "cristiani di nome ", agli battezzati soltanto per tradizione che forse non
hanno vissuto più che superficialmente l’azione della grazia ricevuta nel Battesimo.
5. Promuovere la crescita costante nella santità, attraverso l’adeguata integrazione della dimensione
carismatica con la vita piena della Chiesa.
Qui arriva la seconda fase, dopo aver ricevuto la prima evangelizzazione, e dopo aver vissuto l'esperienza del
"battesimo nello Spirito Santo", con la conseguente apertura un vero Si enunciano chiaramente i mezzi da utilizzare per raggiungere questa progressiva crescita nella santità: una
ricca vita liturgica e sacramentale, l'apprezzo e l'esperienza di tutta la ricca tradizione cattolica nella orazione e
spiritualità, ed una buona formazione nella sana dottrina cattolica, guidata dal Magistero della Chiesa.
Troviamo allora che questo quinto e ultimo obbiettivo segna la fine, la meta desiderata alla quale è chiamato il
Rinnovamento Nello Spirito, che è quello di dare un impulso nuovo, potente, ai fedeli, per avanzare verso la
santità e guidarli ed aiutarli su questo arduo e difficile cammino.
b) Gli Statuti della Fraternità Cattolica delle Comunità Carismatiche d’Alleanza.
Il 27 novembre 1995, la chiamata "Fraternità Cattolica delle Comunità Carismatiche di Alleanza" ha ricevuto il
riconoscimento finale del Pontificio Consiglio per i Laici come associazione privata di fedeli con personalità
giuridica.
Le Comunità d’Alleanza sono apparse fino dai primi anni del Rinnovamento, e la sua caratteristica è che coloro
che partecipano in esse vanno oltre il desiderio e l'azione di riunirsi insieme in un gruppo di preghiera per
crescere nell’esperienza dello Spirito Santo, ed avanzano verso un
che li unisce alla comunità. Questo è ciò che è chiamato una "alleanza".
Questo compromesso ha gradi variati, che vanno dalla consacrazione totale, passando per varie forme di vita in
comune, secondo gli stati di vita di ciascuno, fino a compromessi parziali per impegni in vari ministeri e
attività, rispettando ed obbedendo ai leaders ed ai pastori della comunità.
La "Fraternita" ha riunito decine di queste comunità in tutto il mondo, rette per Statuti comuni, di cui in seguito
trascriveremo ed esamineremo parte dell'articolo 1, che fissa i suoi obiettivi:
compromesso formale, con finalità e obiettivi ”1.3 Attraverso il Battesimo, i cristiani ci incorporiamo a Cristo ed alla sua Chiesa, che è il suo Corpo. In
diversi luoghi in tutto il mondo, membri della Chiesa Cattolica e Apostolica hanno espresso la loro volontà di
camminare insieme nel seguito a Cristo e in risposta alla sua chiamata hanno formato comunità d’alleanza.
Una alleanza è un impegno formale d’essere membro di una comunità prendendo parte del suo stile di vita e
missione. Al centro di tale compromesso c’è il desiderio di crescere in santità e fare parte del lavoro apostolico
al servizio della missione della Chiesa.
25
1.4 Quelle comunità che desiderano essere ammesse come membri della Fraternità devono dimostrare che
esse sono disposte a difendere gli obiettivi della Fraternità esplicitati negli statuti. Queste comunità, inoltre,
devono dimostrare che (a) vivono in uno stile di vita impegnato e (b) in un buon rapporto e comprensione con
la Chiesa locale.
1.5 È il desiderio della Fraternità che le sue comunità membri siano formate in modo tale da crescere nella
santità, nella sua comunione con la Chiesa e nella sua testimonianza apostolica nel mondo. Le comunità ed i
gruppi di alleanza della Fraternità si sforzano per sviluppare le strutture e le relazioni che forniscono
l'ambiente dove coloro che sono chiamati a seguire Cristo, possono avere la sua fede alimentata e consolidata
in seno della Chiesa.
1.6 Gli obiettivi fondamentali della Fraternità sono i seguenti:
(a) Condividere, incoraggiare e consolidare i frutti della vita cristiana che il Signore attraverso il suo Spirito
ha suscitato nelle varie comunità e gruppi membri.
(b) Promuovere nella vita della Fraternità tutta la ricchezza spirituale della Chiesa: -fedele ascolto della
Parola di Dio, partecipazione alla liturgia (specialmente nella vita sacramentale della Chiesa ed in particolare
nell'Eucaristia e la Riconciliazione), e negli atti di pietà popolare (adorazione al Santissimo Sacramento,
pellegrinaggi, Via Crucis, preghiera del Rosario, ecc.).
(c) Riaffermare e rafforzare la consapevolezza di essere membri della Chiesa Cattolica e dell'amore per lei,
come pure anche nel vincolo della comunione primaria ed essenziale con essa.
(d) Crescere nella conoscenza della dottrina cattolica e garantire la sua fedele osservanza, in particolare per
quanto riguarda l’ecclesiologia costitutiva, la centralità dei sacramenti e la devozione alla Santissima Vergine
Maria ed a i santi;
(e) Prestare particolare attenzione ai eventi importanti nella Chiesa Cattolica, partecipando e collaborando
in
tali eventi nel modo più opportuno.
(f) Favorire la condivisione delle esperienze specifiche di vita comunitaria della Fraternità con altre
comunità, associazioni e movimenti della Chiesa Cattolica.
(g) Intraprendere iniziative specifiche legate al lavoro di evangelizzazione e di rinnovamento della Chiesa,
secondo le disposizioni del Diritto Canonico per quanto riguarda l'autorità della Chiesa locale.
(h) Incoraggiare l'uso dei carismi dati dallo Spirito, per il rafforzamento e il rinnovamento della Chiesa.
(i) Promuovere un autentico ecumenismo, nella speranza di una perfetta unità e formare alle comunità
membri della Fraternità nel ecumenismo in conformità con gli insegnamenti, le linee guida e le regole della
Chiesa cattolica e
(j) Incoraggiare alle comunità membri a partecipare al ecumenismo spirituale ed altre attività ecumeniche
quando le circostanze lo permettano, sotto la guida della Chiesa locale. Le attività ecumeniche di natura
internazionale saranno condotte a termine solo dopo la consultazione con il Pontificio Consiglio per i Laici".
Osserviamo che nei punti relativi alla costituzione della Fraternità è definito ciò che è una comunità di
Alleanza: è il desiderio di camminare insieme ad altri nella seguita di Cristo, assumendo un impegno formale di
essere un membro di tale comunità, che implica prendere parte dello stile di vita e della missione della stessa,
vale a dire, del singolo carisma che la distingue.
Ma tale impegno ha come centro e punto più importante
conseguenza, l’essere parte del
si mantiene una stretta e fruttuosa
Rimane così definita la fine o meta della Fraternità; si fissano in seguito gli obiettivi fondamentali che si
cercherà di compiere per raggiungere l'obiettivo stabilito.
Questi obiettivi sono connessi principalmente con tutto quello che riguarda alla appartenenza alla Chiesa
cattolica ed alla esperienza di "tutta la richezza spirituale della Chiesa", vale a dire, allo sviluppo di una chiara
identità cattolica.
È degno di nota come non vi è molto enfasi sull’aspetto "carismatico", che è citato in un solo punto, il (h), dei
dieci obiettivi enunciati.
Si incoraggia anche negli obbiettivi la partecipazione nella "evangelizzazione ed il rinnovamento della Chiesa"
ed alla pratica di un “vero ecumenismo".
26
Attraverso la costituzione e gli obiettivi della Fraternità si distingue, come se fosse uno sfondo composto da una
melodia continua e senza interruzione, l'intenzione d’un inserimento molto più profondo ed efficace delle
comunità nella vita e la spiritualità della Chiesa cattolica.
Questo è quasi esplicitamente affermato nel paragrafo 1.5:
Fraternità si sforzano per sviluppare le strutture e le relazioni che forniscono l'ambiente dove coloro che sono
chiamati a seguire Cristo, possono avere la sua fede alimentata e consolidata in seno della Chiesa.”
il desiderio di crescere in santità, ed anche comelavoro apostolico al servizio del compito missionario della Chiesa, con la qualecomunione.“Le comunità ed i gruppi di alleanza della Abbiamo così impostato attraverso questi due importanti documenti, dell'ICCRS e della Fraternità, ciò che
sarebbe la visione più attuali o "moderna" del Rinnovamento Nello Spirito. Con tutto questo materiale
affronteremo la parte finale di questo Capitolo.
Analisi del compimento degli obiettivi e il fine del Rinnovamento Nello Spirito.
La domanda che vorrei cercare di rispondere adesso è questa: Come si sono compiuti gli obiettivi e le mete del
Rinnovamento dopo quasi quarant’anni della sua comparsa?
Ovviamente so che non è un compito facile rispondere a questa domanda, soprattutto perché le espressioni del
Rinnovamento Carismatico sono molteplici, molto diversificate, con approcci e realizzazioni diverse, sebbene,
come lo sottolinea il preambolo dell’ICCRS, tutte hanno "una stessa esperienza fondamentale e cercano gli
stessi obiettivi generali". In quest’ultimi concentraremo il nostro analisi.
Anche in questo caso influenzano l'esperienza personale e le prospettive di ciascuno, e nel mio caso, si tratta di
una chiara limitazione.
Le mie osservazioni si basano su sedici anni di esperienza e partecipazione nel Rinnovamento Nello Spirito di
Argentina, che conosco molto bene. Ho anche avuto abbastanza informazioni e contatti a livello internazionale
attraverso
la mia partecipazione per molti anni come membro di una Comunità di Alleanza integrante della Fraternità
Cattolica delle Comunità Carismatiche di Alleanza.
Infine, un altro elemento che mi ha aiutato in questa visione è la lettura di libri e riviste internazionali del
Rinnovamento d'America e di l’ Europa.
Malgrado quello detto prima, sicuramente le conclusioni che appariranno non mancheranno di essere
incomplete e non saranno applicabili in tutti i casi, ma anche ho la fiducia che sarnno d’utilità per i lettori, che
potranno confrontarle con la loro propria realtà ed esperienza.
Analizzerò in primo luogo il grado di compimento degli obiettivi concreti del Rinnovamento, per arrivare
finalmente alle mete e i fini più generali.
L'obiettivo più diretto del Rinnovamento Nello Spirito è quello di portare il credente a una nuova e molto più
consciente apertura alla presenza dello Spirito Santo e la sua azione nel anima. Questa apertura si verifica come
conseguenza dell’esperienza fondamentale del Rinnovamento, il "battesimo nello Spirito", che è ciò al quale
tutti i gruppi, grandi o più piccoli, e comunità con vari gradi di alleanza, guidano ed aiutano a vivere a coloro
che arrivano ad essi.
Senza dubbio la metodologia per raggiungere il "battesimo nello Spirito," attraverso "i seminari di vita nuova
nello Spirito" si è sviluppata ampiamente, adattata agli ambienti e le realtà dei più di 125 paesi in cui è
conosciuto oggi il Rinnovamento Nello Spirito Santo.
Si potrebbe affermare che questo obiettivo di "iniziare" alle persone nella vita dello Spirito è molto bene
ottenuto, prendendo in considerazione che stime conservatrici parlano che più di un centinaio di milioni di
cattolici hanno vissuto questa esperienza nel Rinnovamento, e che i gruppi e le comunità già costituiti in tutto il
mondo seguono ancora ricevendo giorno dopo giorno nuove persone desiderose di avvicinarsi alla esperienza
carismatica.
27
Quasi senza eccezione, in tutti coloro che hanno veramente vissuto l'esperienza dello Spirito Santo, si produce
inizialmente una conversione,
rende conto che veramente ha scoperto qualcosa di nuovo e molto grandioso, che improvvisamente sembra che
espande in maniera significativa la visione del senso della propria vita, ed anche della storia del mondo, e tutto
allora diventa emozione, eccitazione, desiderio di conoscere, di penetrare di più in un mondo che fino ad allora
appariva come qualcosa di invisibile e ignorato.
Risulta chiaro che quello che si potrebbe chiamare più propriamente
passando dalla vita del mondo e delle cose materiali ad una vita di ricerca di Dio e di ciò che è spirituale, è un
obiettivo che è stato raggiunto con successo nel RNS.
Un altro degli obiettivi chiari ed espliciti del Rinnovamento, che è quello di promuovere e favorire l'accoglienza
dei carismi dello Spirito Santo, ed incoraggiare il suo utilizzo e sviluppo, ha fatto un grande progresso in tutti
questi anni.
È innumerevole l’esperienza in questo campo nei Cattolici rinnovati, ed oggi troviamo centinaia di libri su
questi temi, e proliferano all'interno del Rinnovamento qualsiasi tipi di corsi, seminari e incontri destinati al
argomento dei carismi, per quanto si riferisce alla conoscenza, sviluppo, crescita, esercizio in ministeri
specifici, e così via.
Come risultato dei progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi di cui sopra, anche il RNS ha fatto
passi molto importanti verso una vera e propria "prima evangelizzazione", che si è manifestata molto feconda al
dirigersi verso i cosidetti “cristiani di nome" e, in generale, agli battezzati che non vivevono più che
minimamente la loro fede cristiana.
Questa evangelizzazione ha aiutato a molti cattolici a scoprire una fede viva, a "conoscere" Gesù risorto, ad
uscire da una mera comprensione teologica di Dio, per entrare in una esperienza riconoscibile della sua
presenza nella vita di ciascuno.
Si hanno sviluppato diversi modi per arrivare con questa prima proclamazione, e ci sono comunità e gruppi
specializzati nella evangelizzazione per le strade e nei luoghi pubblici, attraverso diversi mezzi di
comunicazione, in festival di musica per i giovani, ecc.
L'impegno di molte persone per l’evangelizzazione nel Rinnovamento ha permesso di compiere progressi
enormi in questo obbiettivo fondamentale.
Come conseguenza del compimento che è stato verificato nel settore degli obiettivi enunciati, sono molti i frutti
che si vedono chiaramente nel Rinnovamento. Naturalmente, troviamo anche la conoscenza di Dio Trinità in
base ad una esperienza concreta dela presenza del Padre e Gesù Cristo, e l'apertura alla persona e l’azione dello
Spirito Santo.
Vi è anche un importante risveglio ad una nuova e più piena vita sacramentale, così come un amore più
profondo per la Chiesa, il Papa e la Vergine Maria.
Ma i frutti più "spettacolari" del Rinnovamento sono, senza dubbio,
quella personale, come specialmente quella comunitaria, e l'unione dei cristiani in una vera e sincera
“comunione", che ha originato le nuove comunità, con i loro stili di vita diversi, ma tutte dando una
testimonianza pratica e visibile della fede che anima i suoi membri.
Non sono pochi, senza dubbio, tutti questi risultati ottenuti nello svolgimento dei numerosi obiettivi, ma non
dobbiamo rimanere momentaneamente accecati con la gioiosa visione di tutti questi successi, certamente basati
sulla apertura, la disponibilità e docilità alla direzione dello Spirito Santo, e invece dobbiamo guardare con
attenzione per scoprire le cose che sono ancora "compiti da fare" nel RNS.
Dio è infinita perfezione e pienezza, e non ci sarà mai un limite máximo che si possa raggiungere nella vita
spirituale, che è quello di condividere la stessa vita di Dio, già che ci sarà sempre molto di più per scoprire ed
andare avanti.
28
Se esaminiano gli obiettivi del RNS che abbiamo sintetizzato al principio di questo capitolo, tanto quelli sorti
nel discernimento della prima ora, come il più attuale, ci troveremo con due importanti aspetti in cui dobbiamo
fermarci per analizzarli con molta attenzione.
Il primo di loro riguarda la visione così tanto chiara che hanno avuto i primi leaders del Rinnovamento, in
quanto sostenevono enfaticamente che il Rinnovamento non doveva restare nel proposito di diventare un
movimento in più nella Chiesa, ma era destinato a rinnovare tutta la vita cristiana, nel potere dello Spirito
Santo, e quindi doveva inserirsi decisamente nella spiritualità e le attività della Chiesa.
Dopo quaranta anni, il Rinnovamento Nello Spirito si è trasformato precisamente in un movimento della
Chiesa, accettato già quasi senza riserve nella maggior parte dei paesi per i vescovi, con un grande sviluppo
proprio, ma anche con una identità propria che non si "miscela” in una grande misura con il resto delle attività
tradizionali della Chiesa.
Precisamente gli statuti del ICCRS che abbiamo comentato nel punto precedente, definiscano il RNS come un
"movimento mondiale”, benché senza fondatori ne elenchi di partecipanti.
Il Rinnovamento, attraverso i suoi gruppi di preghiera, è inserito nella vita di un buon numero di Parrocchie
cattoliche in tutti i paesi, ma nella maggior parte di loro sono ancora "i carismatici", tollerati dai membri di altri
gruppi e movimenti della parrocchia, ed ancora visti con simpatia, ma con attività e vita spirituale da parte, con
le sue proprie caratteristiche, delle quali, in generale, gli altri membri della parrocchia non capiscono molto di
cui si tratta, ne hanno un gran interesse per saperlo.
Neppure, in generale, sono ancora chiamati i "pazzi", ma certe cose come il parlare in lingue, o il "riposo nello
Spirito“ continuano a produrre diffidenza e sospetto in molti luoghi.
Possiamo dire, quindi, che il RNS d’un lato si è inserito in molte parrocchie, in quasi tutte le parti del mondo
dove la religione cattolica è praticata, ma in generale si è mantenuto come un movimento di più all'interno della
Chiesa.
Si è anche affermata e accentuata la sua caratteristica "pentecostale” o "carismatica", che definisce e distingue il
Rinnovamento dagli altri movimenti della Chiesa, cosa che ha implicato, in qualche modo, lo sviluppo di una
"spiritualità Carismatica".
Questa differenziazione si avverte anche a livello delle messe, con l'emergere delle cosiddette "Messe
carismatiche" o "Messe di guarigione”, che sono celebrate da sacerdoti appartenenti al Rinnovamento, e
distinguibili da quelle tradizionali per la lode chiassosa, i canti ed orazioni in lingue, preghiere per la guarigione
interna e guarigione fisica, per le profezie, per il "riposo nello Spirito" e altri aspetti derivati dalle esperienze
dei gruppi di preghiera carismatici.
Diventa così abbastanza chiaro che la visione dei primi leaders del Rinnovamento, per quanto esso doveva
essere meno "carismatico" e più "cattolico" e doveva inserirsi con profondità nella spiritualità e la vita della
Chiesa, portando un rinnovamento della vita cristiana, nel potere dello Spirito, non ha evoluto, ma s’è affermato
l’opposto, vale a dire, un Rinnovamento come un movimento accettato e molto forte nella Chiesa, ma non più
che un movimento, ben differenziato e con caratteristiche proprie.
Possiamo faci molte domande dinanzi a questa conclusione: vi è stata una visione iniziale erronea nel
Rinnovamento Nello Spirito? È veramente qualcosa di buono che si sia verificata questa evoluzione verso un
movimento forte e strutturato all'interno della Chiesa? Quali sono state le ragioni perché questo avvenga?
Le risposte a queste domande le cercheremo più avanti, perché sono collegate ad un secondo aspetto importante
relativo al compimento degli obiettivi del RNS che si tratterà qui di seguito.
Troviamo già dalla prima comprensione di sé stesso che ha avuto il RNS una fine molto ben definita, che
originariamente si impostò come “raggiungere la pienezza della vita nello Spirito Santo, con il pieno esercizio
dei doni e dei carismi dello Spirito", cosa che implica chiaramente avanzare verso la
vita cristiana" come ê definita dal Concilio Vaticano II.
29
Questa fine è molto esplicita negli statuti di ICCRS che abbiamo già esaminato, nella sezione 5 degli obiettivi
del RNS:
più o meno forte, verso la ricerca di un nuovo e diverso modo di vita. Uno sila prima conversione delle anime,la riscoperta della vita di preghiera, siasantità, "la pienezza della 5. Promuovere la crescita costante nella santità, attraverso l’adeguata integrazione della dimensione
carismatica con la vita piena della Chiesa.
Anche la Fraternità Cattolica delle Comunità Carismatiche di Alleanza è molto chiara su questo argomento nei
suoi propri statuti: “
da crescere nella santità, nella sua comunione con la Chiesa e nella sua testimonianza apostolica nel mondo”.
1.5 È il desiderio della Fraternità che le sue comunità membri siano formate in modo tale Pertanto non vi è alcun dubbio che avanzare verso la ricerca di una crescita nella santità è stato
praticamente uno degli fini ultimi del RNS dall'inizio fino ad oggi.
Che cosa si può dire in relazione al compimento di questo obiettivo? Che difficile è la risposta! Come fare per
sapere con alcuna certezza in quante anime è stata davvero accesa la fiamma pura della santità di vita?
Ovviamente questo non può essere affermato, ma nonostante dobbiamo essere in grado di trovare un certo
orientamento che ci permetta di valutare questo punto, e allora facciamo appello nuovamente all'insegnamento
del Maestro, di Gesù stesso, ed Egli ci dice che "l’albero buono dal suo frutto è riconosciuto."
La santità di vita produce necessariamente frutti, e questi frutti sono il riflesso esterno, diremmo, di ciò che
esiste nel interiore dell’anima santa.
Lungo tutta la storia della Chiesa, osservando come è stata la vita dei santi riconosciuti e canonizzati, troveremo
che in quest’ultimi, nonostante le grandi differenze riguardo alle sue chiamate e le sue opere, ci sono due
caratteristiche comuni: la prima è che non passano inosservati, malgrado i sforzi che fanno molte volte per
evitare di essere notati.
Il profumo di santità non può essere evitato, si sparge e si fa notare attorno al santo, anche se egli nulla fa,
perché semplicemente si diffonde dalla sua presenza.
L'altra caratteristica è che il santo necessariamente produce cambiamenti nel suo ambiente, sia esso piccolo o
píù ampio.
Il santo non può evitare di influenzare il mondo intorno a lui, sia per il suo esempio e testimonianza di vita, in
opposizione in generale a tutto ciò che lo circonda, che conduce gli altri a volere imitarlo e seguirlo, come per
condurre a termine qualsiasi tipo di missione che Dio l’ha affidato, evidenziata in una opera concreta, come
fondare ordini religiosi, sviluppare principi teologici ispirati come l’hanno fatto i dottori della Chiesa, effettuare
opere di carità e di misericordia, essere voci profetiche della Chiesa, scrivere libri esemplari ed utili per la
crescita spirituale, sviluppare diverse opere di evangelizzazione, e così via.
L'azione del santo influenza in modo più o meno profondo e notorio nella vita della Chiesa del suo tempo e
lascia delle traccie permanenti.
La Chiesa comincia a partire dell’effusione dello Spirito nella Pentecoste, con cento venti discepoli e apostoli
che hanno avanzato per un cammino di santità mossi dallo Spirito Santo. All'interno del Rinnovamento è stato
detto e ripetuto sovente che questa esperienza che si vive nello Spirito Santo equivale ad un "Pentecoste oggi."
Consideriamo che dopo la Pentecoste storica, questi cento venti uomini, più le molte donne che erano con loro,
insieme alla Vergine Maria, sono usciti al mondo, e con tutte le limitazioni di comunicazione dell’epoca
riuscirono ad impregnare e trasformare, fino a convertirlo al cristianesimo, il vasto Impero Romano, pagano e
crudele persecutore dei cristiani.
Oggi sappiamo che probabilmente più di un centinaio di milioni di cattolici hanno sperimentato il "battesimo
nel Spirito", definito nel Rinnovamento come "Pentecoste oggi", ed appare allora fortemente una questione:
Perché non si osserva una profonda trasformazione, non solo nella Chiesa cattolica, ma in tutto il mondo, più
ancora se prendiamo in considerazione i mezzi di comunicazione di massa che oggi sono disponibili?
Forse si potrà dire che sono soltanto passati quarant’anni, ma ciò implica quasi una generazione completa di
persone. Se di questo centinaio di milioni di cattolici rinnovati, anche se avesse avanzato verso un effettivo
30
progresso in santità il uno per cento, avremmo oggi un milione di santi dispersi in tutto il mondo. Non sarebbe
questo veramente notorio? Ma vediamo che ancora non lo è.
Dinanzi a questa realtà soltanto troviamo due possibilità di spiegarla: o i Santi di oggi possiedono caratteristiche
che li fanno passare completamente inosservati, cosa che sarebbe contradittoria con ciò che è stata la santità
nella storia della Chiesa, o in realtà non si è ancora prodotta quest’evoluzione verso la santità, almeno entro il
contesto attuale del Rinnovamento Nello Spirito.
Quindi sembra che questo obiettivo, che è praticamente uno degli ultimi fini del Rinnovamento, non è ancora
stato raggiunto. Se ammettiamo questo, dobbiamo a sua volta cercare di discernere il fatto se egli non è stato
raggiunto ma si è sulla buona strada per arrivare ad esso, o vi è un certo ristagno o una deviazione che lo ritarda
o impedisce in qualche modo.
Come è logico pensare, il fatto di trovare una risposta con fondamento a tutte queste domande sarebbe cruciale
oggi per il Rinnovamento Nello Spirito, perché influirebbe direttamente sulla la rotta che egli deve seguire per
tentare di raggiungere il fine per il quale fu suscitato dallo Spirito Santo.
31
Capitolo 4: Difficoltà Esistenti Nel Rinnovamento Nello Spirito Per Il
Compimento Dei Suoi Obiettivi.
Stando a quanto sviluppato nel Capitolo 3, abbiamo visto che il grande compito che ancora oggi gli resta al
Rinnovamento Nello Spirito è quello di andare avanti con determinazione ed in una forma specifica nella
ricerca di una santità ferma e cresciuta, che veramente trasformi in modo radicale la vita di coloro che hanno
sperimentato questa profonda conversione, non conformandosi alla mentalità di questo mondo, ma
trasformandosi mediante il rinnovamento della sua mente umana, per ben distinguere e conoscere la volontà di
Dio per la loro vita e il loro tempo (cf. Rm. 12:2) .
Perché esiste questa difficoltà? Senza dubbio non è perché non sia chiaro nel Rinnovamento questo obbiettivo
di cercare la santità, che è stato proclamato ed sollevato come la sua bandiera una ed altra volta nel corso dei
quaranta anni di questa "corrente di grazia".
La radice di questo problema risiede in un altro aspetto, que è quello
il modo pratico di avanzare verso la santità, dopo che si è verificato nel individuo la apertura all'azione dello
Spirito Santo.
di non avere chiaro quale è il percorso ed Tuttavia, se si presta attenzione all’abbondante informazione esistente nelle opere di teologi relative alla
cosidetta "Teologia Ascetica e Mistica", in riguardo al contenuto ed allo sviluppo della vera vita cristiana, la cui
pienezza è la santità, e quale sia il cammino da percorrere per avanzare verso essa, utilizzando i mezzi che Dio
ha posto alla nostra portata, possiamo constatare che nel corso di questi duemila anni del cristianesimo la
Chiesa, nella sua evoluzione teologica, insieme alla conferma sperimentale di tanti santi, ha segnato
chiaramente quale deve essere l'interazione tra lo sforzo dell'uomo e la grazia che di Dio le rende disponibile,
allo scopo di progredire nellla crescita della vita spirituale e raggiungere ad un certo punto, se si perseverare,
una santità matura e permanente.
Di conseguenza, è molto evidente che la difficoltà che ora sussiste nel Rinnovamento Nello Spirito per ulteriori
progressi nella ricerca della santità è radicata nel divorzio che esiste tra la "nuova" esperienza carismatica ed il
grande tesoro tradizionale della Chiesa, in quello che si riferisce alla "antica" teologia mistica e tutto ciò che
insegna per quanto riguarda il cammino della perfezione cristiana.
Tuttavia, questo allontanamento del RNS per considerare il "antico" cammino tradizionale della vita spirituale,
in gran parte a causa della mancanza di conoscenza ed interesse in essa, non si limita al Rinnovamento, ma è
qualcosa inerente ad una grande parte dei diversi settori che conformano la nostra Chiesa cattolica
contemporanea.
Non possiamo meno che affrontare questo fenomeno nel contesto della Chiesa in generale, se vogliamo capire
perché si manifesta puntualmente anche nel Rinnovamento.
La Teologia Ascetica e Mistica ha avuto un sviluppo che ha accompaganto lo stesso sviluppo storico della
Chiesa.
I Padri Apostolici, vale a dire, quelli che hanno scritto negli inizi della Chiesa e che avevano avuto qualche
tratto diretto con i primi apostoli e discepoli di Gesù, come San Ignazio di Antiochia, San Clemente Romano,
San Policarpo, Papia di Ierapoli, ecc., avevono già avanzato nella esaltazione della pratica delle virtù cristiane,
specialmente le virtù teologali, fede, speranza e carità, tutto incorniciato dalla comune esperienza della
persecuzione ed il martirio, come espressione della verità di Dio vissuta fino alla estreme conseguenze.
A partire dal secondo secolo, troveremo che comincia a delinearsi la dottrina ascetico-mistica cristiana, da
scrittori come Origene, Clemente d’Alessandria, san Gregorio Nazianzeno, san Giovanni Crisostomo ed altri, e
si raggiungerà la sommità di quest’epoca con sant'Agostino.
32
Si parla della vita spirituale come di una salita (ascesi) continua, a partire della rinuncia a sé stesso, fino ad
arrivare alla illuminazione interna o conoscenza di Dio, che arriva all'uomo che è purificato dalla stessa azione
profonda di Dio.
Sarà Sant’ Agostino che svilupperà l'importanza e la necessità della grazia di Dio, e parlerà della perfezione
cristiana come la perfezione della carità.
Una svolta fondamentale nella vita cristiana sarà prodotta dalla conversione del vasto Impero Romano al
cristianesimo nel corso del terzo secolo della nostra era, processo che si inizia con la conversione del
Imperatore Costantino al cristianesimo.
Comincierà fin da qui una distinzione tra i cristiani che sarà mantenuta fino ad oggi: ci sono i
fedeli laici, e gli consacrati,
della Chiesa, e
a Dio.
Precisamente il sorgimento del monachesimo cristiano si è prodotto in Oriente, in particolare in Egitto, alla fine
del terzo secolo e l'inizio del quarto, con i suoi due principali modi di vita, gli
solitudine negli eremi nel deserto, ed i
soggetta a regole rigorose. Ma entrambe le forme del monachesimo avevano in comune una caratteristica
principale, che consisteva nel allontanarsi dal mondo, lasciando tutto ciò che avevano, racchiudendosi nella
solitudine per soltanto dedicarsi alla ricerca di Dio.
Sarà tra questi monaci dove sorgerà il concetto di "contemplazione" o stato mistico, in cui l'uomo avanza verso
una apertura della sua mente alle mozioni e illuminazioni provenienti dallo Spirito Santo, dopo una lunga e
talvolta molto dura tappa di purificazione interna.
Un po 'più tardi, nel quarto secolo, il monachesimo appare anche in Occidente, ed avrà gradualmente una
crescita molto grande. L'influenza di S. Agostino sarà determinante, e la dottrina dei monaci occidentali
svilupperà ulteriormente la dottrina ascetica e mistica dei antichi monaci del deserto orientale.
Un grande esponente del pensiero e la dottrina dei monaci occidentali sarà Giovanni Cassiano, vissuto alla fine
del quarto secolo e l'inizio del V, chi svilupperà in dettaglio la dottrina della perfezione cristiana, definendo gli
ostacoli che l’impediscono, i mezzi destinati a superare questi ostacoli, la pratica metodica delle virtù cristiane,
i gradi dell’orazione, la contemplazione o conoscenza spirituale della Scrittura, e così via.
Il massimo rappresentante in materia di monachesimo occidentale sarà, alla fine del V secolo, San Benedetto.
Dopo, nell’Alto Medio Evo, nel corso dei secoli IX a XI si produce una grande decadenza della vita spirituale,
anche nella vita della Chiesa, con un crescente preponderanza del ignoranza conseguenza delle invasioni dei
popoli barbari.
Sarà tra i secoli XII e XIII che apparirà un grande rifiorire della spiritualità cristiana, dove San Bernardo
svilupperà la dottrina dell'unione mistica del anima con Dio, e la teologia mistica raggiungerà le sue più alte
sommità dottrinali con S. Tomasso D’Aquino, con la descrizione delle linee fondamentali dell’azione della
grazia santificante attraverso le virtù infuse ei doni dello Spirito Santo, e l'esperienza "saporita"
dell'inabitazione della Santa Trinità nell’anima in stato di grazia.
Dall'influenza di santo Tommaso appariranno molte "scuole" di spiritualità, come per esempio la Dominicana,
partendo da Santo Domenico di Guzman.
Anche in quest’epoca appare una grande e luminosa stella nel firmamento della Chiesa: San Francesco d'Assisi,
con la sua spiritualità nettamente evangelica e piena dell’amore di Dio.
Più tardi tra i secoli XVI e XVII, con la chiamata "scuola carmelitana" , la mistica cristiana, specialmente nel
suo aspetto sperimentale, basato nelle esperienze della dottrina teorica già sviluppata, avrà il suo splendore
massimo, attraverso tanti santi e sante, i cui maggiori esponenti sono stati Santa Teresa di Gesù e San Giovanni
della Croce. Questa scuola avrà la sua altra grande stella poi nel diciannovesimo secolo, con S. Teresa di
Lisieux.
33
Nel corso dei secoli passati non si può non ricordare almeno due grandi esponenti della spiritualità cristiana,
che sono S. Ignazio di Loyola e San Francesco di Sales.
Con l'arrivo del XVIII e XIX secolo si produce ancora una volta un grande arretramento nella vita spirituale,
con l'emergere dell’illuminismo, del predominio della ragione sulla fede, e con il materialismo che avanza
incontenibile.
Si tratta di una epoca di confusione nella stessa Chiesa, in cui la dottrina morale entra in un crescente sconcerto.
Si svilupperà in questi tempi, a livello teologico, un concetto che prenderà forza, ed è quello che sostiene che ci
sono due vie o modi diversi per raggiungere la santità: una via ascetica ed un altra mistica. La prima si
raggiunge principalmente basandosi sullo sforzo dell’uomo, partendo dal processo ordinario della conoscenza,
aiutato dalla grazia divina, ed è accessibile a tutti i cristiani, mentre la seconda è riservata solo per alcuni che
ricevono grazie straordinarie da Dio per raggiungere le sommità della cosidetta "esperienza mistica" o
"esperienza contemplativa".
Restano così i mistici ridotti ad una sorta di rari specimen, di pochi privilegiati che ricevono grazie speciali da
Dio per raggiungere esperienze spirituali che non sono accesibili per i cristiani comuni.
Troveremo soltanto alla fine del diciannovesimo e all'inizio del ventesimo secolo che si inizierà qualcosa
conosciuto come il "restauro" della teologia ascetica e mistica, che tornerà alle fonti tradizionali, riprendendo il
concetto che tutti i cristiani sono chiamati alla perfezione spirituale attraverso lo sviluppo delle virtù infuse
perfezionate dall'azione dei doni dello Spirito Santo, nel processo della "contemplazione infusa” dei misteri di
Dio.
I grandi esponenti di questo restauro saranno numerosi sacerdoti, tra cui Giovanni Arintero, Antonio Gardeil,
Reginald Garrigou-Lagrange, Michel Philipon, Auguste Poulain, Auguste Saudreau, Adolphe Tanquerey ed
Antonio Royo Marin.
Si riprenderà il concetto delle tre fasi o vie spirituali che il cristiano deve percorrere sul suo cammino verso la
santità: via purgativa o l’età dei incipienti, via illuminativa o l’età dei proficienti, e la via unitiva o l’età dei
perfetti.
Man mano che progredisce la crescita spirituale, avanzando attraverso queste fasi o età spirituali, si va
sviluppando ogni volta in modo più pieno il
la grazia santificante ricevuta nel battesimo.
Questo organismo divino è composto dalle
sviluppa da lui stesso, ma richiede la cooperazione e lo sforzo della creatura umana.
La spiegazione ampia di questo argomento la troviamo in questa pagina Web in "La piena vita cristiana, Parte
2, Capitolo 2", dove si possono ottenere le principali nozioni di esso.
Nella prima metà del ventesimo secolo c’è una grande rinascita di l’interesse per la Teologia Mistica, che si fa
fortemente presente nei seminari cattolici e nelle facoltà di teologia, ed arriva persino agli ambienti laici "culti",
anche se non ha alcun impatto sulla grande massa dei fedeli cattolici.
Ma dopo il Concilio Vaticano II, si va perdendo tutto questo interesse, è si va anche eliminando lo studio di
questi argomenti nella maggior parte dei programmi dei seminari di formazione sacerdotale, e si comincia ad
aprire con forza l'idea che questa teologia ascetica e mistica poco ha da dire a l'uomo e la donna moderni con le
loro preoccupazioni sociali, dal momento che si tratta di qualcosa che può essere vissuta soltanto da monaci e
monache che si allontanano completamente dal mondo e si richiudono in conventi e monasteri.
Pertanto, la teologia ascetica e mistica diventa qualcosa che è soltanto studiata nel suo aspetto teorico, partendo
dalla curiosità di alcuni, e che si prova a vivere in alcune ordini religiosi che mantengono la tradizione dei suoi
fondatori.
La degradazione della vita spirituale nei ultimi cinquanta o sessanta anni è spaventosa, e tra i fedeli cattolici
"comuni" nulla è già conosciuto, e nemmeno si vive, delle grandi verità della vita spirituale.
34
Quest’ultimo è il panorama più o meno generalizzato che esisteva quando prorompe impetuoso il
Rinnovamento Nello Spirito, e la realtà che trova nella Chiesa cattolica, come abbiamo visto nel capitolo 2 di
questo libro.
Il Rinnovamento "scopre" nuovamente due importanti cose che sembravano già dimenticate: l'esperienza del
"effusione o battesimo nello Spirito" e l'azione degli carismi straordinari dello Spirito Santo, in particolare
quelli relativi alla preghiera comunitaria.
Da lì, il RNS si lancia a percorrere il cammino della esperienza "carismatica", proclamando con determinazione
il primo annunzio cristiano o "kerygma" e portando alle persone verso l'esperienza dello Spirito Santo, e
l’azione dei suoi carismi.
In qualche modo, di fronte alla grande "novità" che si sperimenta, in particolare la forte esperienza della
presenza viva di Dio nella propria vita, si ha la tendenza a pensare che si è ottenuto un grande anticipo nella vita
spirituale, cosa che è vera, e che i frutti della vita nello Spirito si mostreranno con intensità.
Ma, nella pratica, ciò non avviene, e così tante persone lasciano il Rinnovamento, e anche gruppi ed intere
comunità si sciolgono.
La ragione fondamentale perché succeda questo è ciò che citavamo all'inizio di questo capitolo: dopo la prima
forte esperienza dello Spirito Santo, non è chiaro quale sia il cammino pratico per continuare ad avanzare nella
perfezione cristiana, utilizzando tutto il impulso del "Battesimo nello Spirito", poiché questo cammino è stato
anche "dimenticato" in quasi tutta la Chiesa.
Ma ciò che è molto interessante è il fatto che questi abbandoni che si verificano nel Rinnovamento e le ragioni
di loro, sono stati discerniti e spiegati fino dai primi tempi del RNS, benché questo non è stato accompagnato
da azioni concrete per correggerlo.
Il RNS è stato consapevole fin dai primi anni della sua esistenza del pericolo di rimanere soltanto con
l’esperienza iniziale dello Spirito, esuberante e piena di fuoco, basata in particolare sulla esperienza dei carismi
straordinari.
Vorrei riscoprire un articolo pubblicato nella rivista "New Catholic Word", nel novembre 1975, dal P. Edward
O'Connor, un membro del Dipartimento di Teologia presso l'Università di Notre Dame negli Stati Uniti, uno dei
pionieri nella teologia del Rinnovamento Carismatico, e tradotto e pubblicato nel n ° 17 della rivista "Alabare"
di gennaio 1976, editata in Centroamerica dal P. Tom Forrest, anche lui un grande pionere del RNS.
L'articolo porta il significativo titolo di "Quando la nube di gloria si dissipa", e parla già fin da questi distanti
anni di un problema che è ancora molto attuale nel RNS. Ecco alcuni dei suoi principali concetti, sui quali
formuleremo le opportune osservazioni:
che con l'avvento del monachesimo si divideranno tra i sacerdoti, che costituiscono la gerarchiai religiosi, che adotteranno una vita di rinuncia al mondo e una consacrazione delle proprie viteanacoreti, che vivevono incenobiti, che si raggruppavano in monasteri con in una vita in comunenuovo organismo soprannaturale, innestato nell'anima umana pervirtù cristiane o infuse e dei sette doni dello Spirito Santo, e non si "Nel 1970, quando la maggior parte dei giornali e riviste pubblicavano gli eventi degli anni'60 e prevedevono
le tendenze dei 70, quasi non si citava il Rinnovamento Carismatico. Le poche persone che sapevano di questo
di solito reagivano con un sorriso di incredulità e stupore. Non è certamente questo il caso oggi. Il movimento
pentecostale è spesso argomento di domande da parte di giornalisti e studiosi.
Un chiaro segno di riconoscimento nella stessa Chiesa è il fatto che i vescovi stanno iniziando a rilasciare
dichiarazioni, non soltanto facendo l’elogio del movimento o prevenendo alla gente, ma dando regolamenti per
quest’ultimo.
Questa accettazione pubblica del Rinnovamento, come un evento che deve essere preso in considerazione,
sembra andare parallelo ad uno sviluppo che è condotto a termine all'interno del movimento stesso. La novità
di una nuova impresa sta per essere sostituita da una apparenza conosciuta, guastata e con norme stabilite.
Molti di coloro che attualmente fanno parte del movimento hanno già due o tre anni di esperienza. Non si
riuniscono già con uno spirito di aspettativa e stupefazione; sanno molto bene che cosa aspettare. Ai nuovi le
preparano per il "Battesimo nello Spirito", attraverso un "Seminario di Vita nello Spirito" già strutturato.
Esistono concetti ben definiti e modi fissi per ministeri come profezia, guarigione e liberazione, che anni fa
avrebbero sembrato un po 'esoterici.
Ci sono anche indicazioni che vi è una crescente preoccupazione o una delusione per il Rinnovamento. Parte
di questo è precisamente causato dalla progressiva organizzazione e strutturazione. Un'altra parte è a causa di
errori commessi o di persone che sono state ferite. È in aumento il numero di coloro che dopo che hanno preso
35
parte ai gruppi di preghiera carismatici, abbandonano loro, come pure gruppi che hanno esistito per qualche
tempo hanno fallito.
Tale sviluppo indica che il movimento sta entrando in una nuova fase della sua esistenza, che a mio avviso è
importante da capire.”
L'autore prospetta in questa prima parte un fenomeno osservato negli inizi del Rinnovamento, in gruppi che
sono stati formati almeno da due o tre anni, e che continua a prodursi ancora oggi nella maggior parte dei
gruppi di preghiera, dopo un tempo che hanno iniziato il suo lavoro.
Succede che tutte le aspettative e stupore dei principi, dove si ha vissuto l'esperienza dello Spirito e che
ciascuno ha ricevuto a suo modo il "battesimo nello Spirito", accanto al fatto di scoprire e vivere l'azione dei
carismi, va dando posto al servizio di questi "carismatici sperimentati" come animatori, per preparare i nuovi
arrivati a vivere la stessa esperienza, in un modo strutturato e su basi conosciute.
Quello che al principio è stato "servito" da altri, si trasforma in un "servitore" o animatore, e spesso accade che
da questo momento la sua aspettativa spirituale si sposta da quello che aspettava di "ricevere" al principio, a ciò
che ora viene a "dare", e poco a poco rischia di diventare quello che io chiamo un "servitore o animatore
professionale”, molto efficiente nel suo servizio agli altri, ma che nel corso del tempo si svuota all'interno,
poiché non si aspetta nulla di nuovo che lo scuota nella sua vita spirituale, mentre va percorrendo un cammino
già ben noto.
Questo produce che, come spiega il P. O'Connor, molti che sono arrivati al RNS dopo un tempo l’abbandonano,
o addirittura interi gruppi si sciogliono.
L'autore fornisce un motivo perchè si produca questo fenomeno:
"Un approccio potrebbe essere quello di dire che il movimento ha perso il suo primo entusiasmo e deve
affrontare la prova che indicherà se il suo sarà un effetto duraturo o se egli s’evaporarà come molti
risorgimenti del passato.
Si trova una certa verità in questo punto di vista che sottolinea uno dei problemi seri del Rinnovamento nel
momento attuale. C’è gente che in una prima esplosione di generosità hanno accettato pesanti responsabilità di
leadership, testimoniando, consigliando, ecc. Ma poi si resero conto che il carico è pesante e si stanno
stancando. Questo è un problema inevitabile in una impresa che dipende dalla generosità e sacrificio. Ma
questo non costituisce un pericolo imminente per la continuità del Rinnovamento, che ha stabilito una base
sufficientemente ampia e delle strutture abbastanza ferme per garantire la sua lunga vita, anche esistendo in un
modo più istituzionalizzato.
Tale valutazione, tuttavia, non prende in considerazione la peculiare natura del Rinnovamento Carismatico, la
cui caratteristica e quella di suscitare cristiani entusiasti. Per un movimento entusiasta perdere il suo
entusiamo equivarrebbe alla morte. Quando una attività basata sulla ispirazione è perpetuato da una
istituzione, e questo perpetuazione o strangolamento? Molti storici ritengono che questo fu ciò che è accaduto
alla chiesa primitiva. Molti vedono la stessa sequenza ripetuta nella storia di movimenti di rinnovamento, di
risorgimento e di riforma apparsi più tardi, come il Luteranismo, il Metodismo, il Movimento di Santità, e già
si vede in alcune denominazioni pentecostali moderne. Sarebbe di poca consolazione per i carismatici
assicurarli che stanno scivolando inesorabilmente verso lo stesso modello.
Questo spiega il motivo per cui si trova tra i carismatici la tendenza cronica, bene che a lungo termine inutile,
di resistere a qualsiasi organizzazione e istituzione perché estingono lo Spirito.
È ancora più importante riconoscere che l'entusiasmo dei carismatici non viene da un idea alla quale sono
stati persuasi, bensì dall'esperienza di una realtà in cui essi credono. Hanno toccato la mano di Dio ed hanno
sentito il potere per rinnovare del suo amore.
Dire a queste persone che il movimento sta andando per il stesso cammino di tanti altri significa mettere in
cuestione la sua validità fondamentale; significa o che l'intera esperienza è stata un'illusione o che se lo Spirito
è mai stato coinvolt in essa il contatto con Lui si sta perdendo. In effetto sembra essere proprio questa la
deduzione che sta muovendo molte persone ad abbandonare il Rinnovamento, e ad altri che rimangono in esso
a combattere duramente per riconquistare il loro entusiasmo iniziale".
36
Il motivo apparente per l'abbandono di molti nel Rinnovamento Carismatico è che si produce una perdita o
riduzione del entusiasmo iniziale, bene che sia difficile accettare che semplicemente questo entusiasmo o fuoco
iniziale si raffreddi nei carismatici, poiché come sottolinea l'autore "
un idea alla quale sono stati persuasi, bensì dall'esperienza di una realtà in cui essi credono”.
l'entusiasmo dei carismatici non viene da Ciò che è posto come spiegazione di questa perdita di entusiasmo, è che si è diluita in qualche modo
l'esperienza prima, e che questo porta in alcuni casi a pensare che anche ciò che si è vissuto non è stato più che
un'illusione.
Il P. O'Connor quindi svilupperà due approcci per spiegare i motivi per la perdita di questo entusiasmo iniziale:
"Senza negare che una parte della recente esperienza certamente può essere spiegata in termini di una
semplice riduzione e d’entusiasmo svanito, vorrei proporre altre due considerazioni che credo daranno luce al
significato più profondo di ciò che sta accadendo: la prima è che l'esperienza dell’operazione carismatica
dello Spirito è proclive a promuovere una esagerata speranza. La gente sente che il Regno di Dio in qualche
modo si stà realizzando in loro, e la rinascita delle fragilità umane meschine che loro credevano di avere
superato, può risultare in una travolgente delusione. Dire che questo è l'inevitabile destino del ottimismo che
circonda ogni nuovo movimento è quello di fraintendere la sua motivazione distintiva.
I carismatici sono quelli che “hanno sperimentato il potere della vita futura”, nella cuale è inerente la
promessa sicura della realizzazione di una Gerusalemme Celestiale che già è in costruzione. Lo Spirito Santo è
il potere del Signore risorto che già agisce nel mondo, lo stesso potere che porterà la pienezza del Regno.
Conoscere Lui significa essere in reale contatto con il regno a venire. Questo è il motivo per cui San Paolo ha
insistito sul fatto che il dono dello Spirito è la promessa delle buone cose che attendiamo.
I primi cristiani speravano che la parusia arrivasse durante la sua vita; i pentecostali spesso sentono la
tentazionei di aspettarsi una santificazione immediata e perfetta. In entrambi i casi l'errore non è tanto quello
di capire male le parole di Gesù quanto un ansia sproporzionata mossa dal potere dello Spirito di effettuare le
promesse di Dio completamente. Ai discepoli del primo secolo occorreva rassicurarli dicendo che "per il
Signore un giorno è come mille anni e mille anni sono come un giorno”. I Pentecostali forse hanno hanno una
ulteriore necessità del insegnamento che è prevalente nella Lettera agli Ebrei: che non è sufficiente “aver
apprezzato il dono del cielo ed essere participi dello Spirito Santo”; abbiamo anche bisogno di "mantenere la
nostra prima fiducia ferma fino alla fine."
Il vero quadro della nostra situazione lo da San Paolo: abbiamo solo "i primi frutti dello Spirito"; e quindi
dobbiamo "gemere interiormente", mentre attendiamo che si completi la nostra redenzione. L'opera dello
Spirito in noi è autentica, ma non ancora completa, e il minimo contatto con la sua realtà intensifica la nostra
agonia per ciò che manca.
L'immagine di Dio è stata effettivamente stampata su di noi, ma la nostra natura carnale, non ancora
sottoposta pienamente, continuerà per molto tempo riaffermandosi e sfigurando quest'immagine. Tutto questo
deve essere preso in considerazione per non esigerci, tanto noi come gli altri, in una forma eccesiva".
In questa parte del articolo è posto un problema molto importante al quale, a mio avviso, credo che non gli si è
data la dovuta importanza nel RNS: il esagerato valore dato molte volte all'esperienza del "battesimo nello
Spirito".
È stata coniata la famosa frase riferita all’esperienza carismatica, dicendo che è "Pentecoste Oggi", che
naturalmente ha un senso molto generale, ma è presa letteralmente da molti, e così si arriva alla convinzione
che a partire di questo "battesimo nello Spirito" o "Pentecoste personale" si potrà percorrere un cammino
simile a quello degli apostoli e discepoli cuando uscirono dal Cenacolo pieni dello Spirito Santo.
Nulla è più lontano dalla realtà che questa idea, quindi è fondamentale avere molto chiaro, in primo luogo, il
vero e profondo significato del evento storico di Pentecoste, ed in seguito occorre situare in questo contesto
l’esperienza del "battesimo nello Spirito”.
Di solito si ha come concetto del significato della Pentecoste questo che segue: è quando gli apostoli ed i
discepoli ricevono lo Spirito Santo, e la conseguenza sarà l'inizio della missione; da quel momento usciranno
37
dal Cenacolo a predicare ed evangelizzare il mondo con il potere dello Spirito, con segni e prodigi, e dando
nascita alla Chiesa.
Naturalmente questo non è sbagliato, ma non mette l’accento sul significato essenziale della Pentecoste. Ecco
perché:
La Pentecoste è il culmine di tutto un cammino preliminare per questi apostoli e discepoli, e, a sua volta,
l'inizio di uno nuovo. Il cammino anteriore si è iniziato con una chiamata personale, proveniente da Gesù, per
seguirlo e stare con lui. (cfr Mt 4,18-22; Mt 9,9).
Quelli che hanno accolto questo appello hanno percorso insieme al Maestro diverse tappe, ascoltandolo,
guardandolo ed imparando da lui il poco che le loro menti umane capivono. E improvvisamente, un giorno,
sono stati chiamati da Gesù ed hanno ricevuto un nuovo potere, soprannaturale, e sono stati inviati ad
evangelizzare, a proclamare la Buona Novella. Vediamo alcuni passi evangelici:
“Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di
malattie e d'infermità. Questi dodici Gesù li inviò dopo averli così istruiti: «Non andate fra i pagani e non
entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. E strada
facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi,
cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.”
(Matteo 10,1-2;5-8) “Egli allora chiamò a sé i Dodici e diede loro potere e autorità su tutti i demòni e di curare le malattie. E li
mandò ad annunziare il regno di Dio e a guarire gli infermi. Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né
bastone, né bisaccia, né pane, né denaro, né due tuniche per ciascuno. In qualunque casa entriate, là rimanete
e di là poi riprendete il cammino. Quanto a coloro che non vi accolgono, nell'uscire dalla loro città, scuotete la
polvere dai vostri piedi, a testimonianza contro di essi». Allora essi partirono e giravano di villaggio in
villaggio, annunziando dovunque la buona novella e operando guarigioni.”
Vediamo chiaramente che a lungo prima di Pentecoste, gli apostoli ei discepoli di Gesù hanno ricevuto, forse
per imposizione delle sue mani secondo l'usanza dell’epoca, un "potere carismatico" (quello che poi i teologi
chiameranno "grazie date gratis") e sono stati inviati a proclamare la Buona Novella del Regno. Pertanto, tali
aspetti presi in forma isolata non costituiscono una novità come conseguenza di Pentecoste.
Per trovare la chiave dell’evento della Pentecoste, dobbiamo esaminare in che modo questi apostoli e discepoli
compievano la missione affidata da Gesù, e quali erano i loro atteggiamenti.
Si consideri un primo brano evangelico:
(Lucca 9,1-6) “Appena ritornati presso la folla, si avvicinò a Gesù un uomo che, gettatosi in ginocchio, gli disse: «Signore,
abbi pietà di mio figlio. Egli è epilettico e soffre molto; cade spesso nel fuoco e spesso anche nell'acqua; l'ho
già portato dai tuoi discepoli, ma non hanno potuto guarirlo». E Gesù rispose: «O generazione incredula e
perversa! Fino a quando starò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatemelo qui». E Gesù gli parlò
minacciosamente, e il demonio uscì da lui e da quel momento il ragazzo fu guarito. Allora i discepoli,
accostatisi a Gesù in disparte, gli chiesero: «Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?». Ed egli rispose:
«Per la vostra poca fede. In verità vi dico: se avrete fede pari a un granellino di senapa, potrete dire a questo
monte: spostati da qui a là, ed esso si sposterà, e niente vi sarà impossibile.”
Risulta evidente che i discepoli avevano ricevuto ed esercitavano i carismi, ma nel suo esercizio si presentavano
carenze, e qui Gesù le chiarisce una: la poca fede; non avevano ancora cresciuto in una fede matura.
Troviamo un altro episodio abbastanza curioso:
(Matteo 17,14-20) “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso
Gerusalemme e mandò avanti dei messaggeri. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di
Samaritani per fare i preparativi per lui. Ma essi non vollero riceverlo, perché era diretto verso Gerusalemme.
Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che
dal cielo e li consumi?
9,51-56)
38
I discepoli, e niente di meno che Giacomo e Giovanni, mostrano una grande mancanza di carità con questo
atteggiamento, poiché per il semplice fatto che i Samaritani non offrono locanda perché loro erano ebrei, sono
disposti a bruciare tutto il popolo, emulando il miracolo d’Elia facendo scendere fuoco dal cielo.
Per la semplice considerazione di queste situazioni vediamo che gli apostoli e discepoli avevano ancora una
fede ed una carità con molto poca crescita, così si può dire, usando la terminologia di San Paolo, che erano
ancora veramente "uomini vecchi", portati dagli slanci della sua natura carnale.
Questo si riflette inoltre nella loro incapacità per comprendere con le loro menti umane quello che Gesù le
diceva ed insegnava. Vediamo in seguito un esempio di questo:
scenda un fuoco». Ma Gesù si voltò e li rimproverò. E si avviarono verso un altro villaggio.” (Lucca “Ma i discepoli avevano dimenticato di prendere dei pani e non avevano con sé sulla barca che un pane solo.
Allora egli li ammoniva dicendo: «Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode!». E
quelli dicevano fra loro: «Non abbiamo pane». Ma Gesù, accortosi di questo, disse loro: «Perché discutete che
non avete pane? Non intendete e non capite ancora? Avete il cuore indurito? Avete occhi e non vedete, avete
orecchi e non udite? E non vi ricordate, quando ho spezzato i cinque pani per i cinquemila, quante ceste colme
di pezzi avete portato via?». Gli dissero: «Dodici». «E quando ho spezzato i sette pani per i quattromila,
quante sporte piene di pezzi avete portato via?». Gli dissero: «Sette». E disse loro: «Non capite ancora?». “
(Marco 8,14-21)
Gesù critica la mancanza di comprensione e le loro menti ottuse, giacché dopo di avere assistito poco prima al
miracolo della moltiplicazione dei pani, adesso erano preoccupati perché avevano nella barca soltanto un pane,
benché lo stesso autore del miracolo sia con loro. Quasi mai erano in grado di comprendere gli insegnamenti
del Maestro, o il significato dei segni che Egli effettuava.
Un'altra caratteristica degli apostoli e discepoli era il timore; questo timore porterà a Pietro per ben tre volte a
negare che egli conosceva Gesù, per evitare la stessa sorte del Signore. Dopo la morte di Gesù, questa paura si
generalizza in tutti loro:
“La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si
trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».”
(Giovanni 20,19)
Menti che non capiscono, timore troppo grande, sono chiari segni del "uomo vecchio", che ha la sua natura
ferita dal peccato originale è si sostiene soltanto sulle sue forze umane.
Ma che cosa succede dopo la Pentecoste? Questi apostoli e discepoli appaiono completamente diversi, cambiati
all’estremo. Gli Atti degli Apostoli ci narrano (Atti 2,14-21) che immediatamente dopo l'esperienza della
Pentecoste, Pietro si dirige ai residenti di Gerusalemme, che si avevano congregato lì, con un discorso pieno di
saggezza e di eloquenza, proclamando il kerygma, ossia l'interpretazione della Passione, morte e risurrezione di
Gesù, sulla base di numerose citazioni dalla Scrittura, con una chiarezza totale, toccando fortemente i cuori di
coloro che lo ascoltavano, e convertendo a tre mila persone che si sono fatte battezzare il stesso giorno.
Il timore scompare, ed appare complessivamente la gioia per soffrire a causa di Gesù, e nulla li fa arretrare nella
proclamazione della Buona Notizia:
”Seguirono il suo parere e, richiamati gli apostoli, li fecero fustigare e ordinarono loro di non continuare a
parlare nel nome di Gesù; quindi li rimisero in libertà. Ma essi se ne andarono dal sinedrio lieti di essere stati
oltraggiati per amore del nome di Gesù. E ogni giorno, nel tempio e a casa, non cessavano di insegnare e di
portare il lieto annunzio che Gesù è il Cristo.”
Inoltre, l'esercizio dei carismi sarà adesso diverso, non avranno più dubbi, come si vede quando Pietro sana il
paralitico allla porta del Tempio (Atti 3,1-10) o risorge una donna in Joppa (Atti 9,36-43); la loro fede era già
molto diversa.
39
Pertanto appare così chiaramente il significato più profondo dell’evento di Pentecoste:
trasformazione interiore,
"santo" prende il controllo della vita di ciascuno di essi, e comincia ad agire.
Significa lasciare alle spalle la tappa in cui il "uomo vecchio" era ancora quello che guidava la maggioranza dei
atti dei cristiani, con le sue passioni disordinate ed i suoi pensieri umani, iniziando a vivere sotto la guida più o
meno chiara e costante dello Spirito Santo attraverso le sue mozioni captate apertamente.
Ma non dobbiamo dimenticare che per arrivare a questa trasformazione prodigiosa, che si chiama in teologia
"l'Unione Trasformativa", ocorrerà avere percorso un lungo cammino, a partire dal primo incontro personale
con Gesù, e d’avere detto sì alla sua chiamata.
Una sintesi del cammino e le tappe che si percorrono nella crescita spirituale la troviamo in "La Piena Vita
Cristiana, Parte Quarta”.
Il “battesimo nello Spirito" equivale al primo incontro personale con Gesù risorto, e sarà solo l'inizio di un
cammino che porterà un giorno al cristiano, da questa prima conversione, fino all'esperienza della
trasformazione di Pentecoste, o l'unione trasformativa con Dio.
Questo processo lo vediamo molto chiaramente nella Bibbia, con la conversione di San Paolo, che è del tutto
equivalente alla nostra, perché lui la vive già inserito nell "epoca dello Spirito", uguale che noi oggi.
Paolo, o Saulo secondo il suo nome ebreo, andava in cammino a Damasco per perseguitare i cristiani. In questo
viaggio esperimenta improvvisamente una visione di Gesù risorto, cade per terra, rimane cieco, ed è condotto a
Damasco.
Trascorrerà tre giorni nel rigoroso digiuno e preghiera, fino a che un discepolo di Gesù, Anania, seguendo
ordini dello stesso Gesù in una visione, gli imporrà le mani, sarà guarito della cecità e rimarrà pieno dello
Spirito Santo, per in seguito essere battezzato come cristiano (Atti 9,1-19).
Si può dubitare che in questo modo Paolo ha vissuto il suo "battesimo nello Spirito"? Certamente no, perché
troviamo in questa descrizione tutti gli elementi che lo costituiscono. Ma cosa è successo dopo? Uscì Paolo
inmediatamente a predicare e divenne l'apostolo delle genti?
Niente di questo succedde affatto. La cronologia ricostruita dei passi di Paolo ci dice che è rimasto circa un
anno a Damasco, dunque rimane tre anni in Arabia, dirigendosi dopo a Gerusalemme per visitare Pietro,
dopodiché scompare per circa otto anni in Siria e Cilicia. Riapparisce in Antioquia, insieme a Barnaba, e lì,
dopo uno o due anni intraprenderà il primo viaggio missionario con la forza dello Spirito.
Avrà speso nulla di meno che tredici o quattordici anni da quando ha ricevuto il primo "battesimo nello Spirito"
per iniziare la sua missione di apostolo. Tutto un lungo processo! Quante nuove effusioni dello Spirito avrà
ricevuto in quel tempo, che l’avranno portato al suo Pentecoste personale, ed a iniziare il cammino d’Apostolo!
(cf. Atti 13,1-3).
Di fronte a questo, quindi dobbiamo scartare l'illusione, come ben dice nel suo articolo il P. O'Connor, di vivere
una santificazione inmediata e perfetta con l'esperienza del "battesimo nello Spirito", perché se così lo
riteniamo verrà la delusione e l'abbandono, perché quella non sarà assolutamente la realtà.
Il "uomo vecchio" con la sua natura carnale, deve ancora essere sconfitto e trasformato, e questo richiederà
tempo e un processo più o meno lungo, con fasi distinte.
L'autore di questo articolo che stiamo commentando si riferisce a questo argomento per svilluppare la seconda
considerazione per spiegare la perdita dell’entusiasmo iniziale nel Rinnovamento:
(Atti 5,40-42)è una profondaè quando il "uomo nuovo" o "uomo spirituale" o "perfetto”, o semplicemente il "Una seconda considerazione è che nella dinamica della grazia c’è un regime per gli inizi che non dovrebbe
essere perpetuato per un tempo indefinito, ma deve essere seguito da un diverso regime più adattato per un
approfondimento ed un rafforzamento della vita nello Spirito. Questo accade di solito nella vita degli individui
e non vi è alcun motivo di dubitare che si verifica anche nelle comunità, ed ancora di più in un intero
40
movimento. Cosí l’inizio della vita nello Spirito sembra spesso essere più benedetta che la sua continuazione.
Questo vale in particolare per questo nuovo inizio o seconda conversione con la quale un individuo si rivolge a
Dio cosciente e intenzionalmente con una convinzione personale che non era presente nella sua vita religiosa
giovanile. Questa conversione è spesso condotta a termine da una grazia travolgente che colma alla persona
con una viva coscienza della presenza e l'amore di Dio. Sotto l'influsso di questa grazia uno sperimenta una
nuova unità nel suo essere, una nuova vita e bontà nel mondo che lo circonda, e una nuova armonia nei
rapporti con quest’ultimo. Se questa grazia perdura per un certo tempo, la persona può avere l'impressione che
tutti i suoi difetti e difficoltà sono sparite nel dominio di un delicato e dolce Signore, la cui sovranità abbraccia
tutti in perfetta armonia.
Ma questo tipo di grazia mai dura a lungo, e mentre scivola gradualmente come il riflusso delle maree,
iniziano a riapparire le cose brutte, dure e banali che aveva coperto. Non importa quanto disperatamente un
uomo può provare, non può fare nulla per mantenere questa grazia, né ottenere niente che possa raddoppiarla;
è un dono gratuito conferito per un certo tempo ed è ritirato quando ha compiuto la sua funzione.
Nel frattempo, ha servito per lo scopo utile di scuoterci, sciogliendo i nostri modelli e le nostre prospettive
precedenti, dandoci una nuova vita, riorientando la nostra vita, facendoci uscire dalla comodità ed avviandoci
in una nuova direzione, come San Paolo a Damasco. Dio ha invaso il piccolo mondo del nostro edificio e ci ha
lasciato sapere che, come di nessun altro modo, al essere posseduti da lui, abbiamo la vita, la guarigione, la
liberazione ed il restauro.
Ma prima che ciò possa essere completamente realizzato, dobbiamo rispondere alla grazia con uno sforzo
personale. Il consenso affettuoso e spontaneo portato per il impatto della presenza di Dio deve essere
ratificato sopportando fedelmente le prove ed offrendo il sacrificio. Il Signore crocifisso non è felice con i
discepoli che l’abbandonano nella prima prova. Egli cerca quelli ai quali può dire: "Voi siete quelli che avete
perseverato insieme a me nel mio dolore."
Egli ritira così questa grazia iniziale, ma non distaccandoci completamente (nel qual caso crollereremo
totalmente), ma sostenendoci per un potere più nascosto che non ha più frutti così ovvi, di pace e di armonia.
Riappare allora la nostra debolezza, e le nostre mancanze che sembravano essere state guarite appaiono
nuovamente. Uno è tentato di pensare che ha fallito e che ha perso la grazia di Dio per sempre, o che ciò
vissuto è stato solo un'illusione. Questo è il punto dove molte persone sopraffatte dalla delusione, rinunciano
alla vita spirituale nel preciso momento in cui essa potrebbe avere iniziato notevoli progressi per loro.
I gruppi di preghiera e le comunità di alleanza sembra che attraversano un processo simile, ma in maniera
meno acuta, in quanto essi sono composti da più persone in diverse fasi della crescita. Nei loro inizi spesso
sperimentano un tempo di fioritura della grazia. Essi sono benedetti con un amorevole spirito di unità in cui i
membri trovano un piacere di stare insieme ed arrivano ad accordi con relativa facilità. C’è una generosità nel
servizio reciproco ed una sincera disponibilità a dare la propria vita per il suo fratello. Gli errori sono
facilmente superati, gli inconvenienti si affrontano con allegrezza. Un vivo senso della presenza di Dio riempie
i gruppi di preghiera. Spesso questa è un epoca in cui i carismi delle lingue, la profezia e l'interpretazione
iniziano a funzionare liberamente e lo stupore nuovo di questi porta un tocco di gloria alle riunioni. Guarigioni
e risposte notevoli alla preghiera riempiono il gruppo di ammirazione.
Tuttavia, eventualmente questa "nube di gloria" si dissipa. Il fascino dei carismi si esaurisce, e la gente impara
ad essere più critica, esercitandoli e credendo in loro.
Invece di essere portati avanti semplicemente dal movimento dello Spirito le attività della comunità sono
progettate e preparate. Alcuni sono preoccupati perché credono che stanno facendo semplicemente gli stessi
gesti vuoti senza progredire; altri, in particolare i leaders, sono perplessi per quanto riguarda la direzione alla
quale dovrebbero orientare i loro sforzi. Nel mezzo di questa debolezza umana riappaiono le mancanze e
sorgono le divergenze e rivalità personali che spesso portano a dolorose divisioni.
Quando questo accade, vi è una naturale tentazione di guardare al passato con nostalgia ed a tentare di
riprenderlo in qualsiasi forma. Questo va bene fino ad un certo punto, perché dobbiamo proteggerci contro
41
l'apatia e la ricaduta in mancanze profonde. Tuttavia non è possibile recuperare la grazia degli inizi, come
neppure lo è il fatto di afferrarci ai giorni dorati della nostra infanzia. La legge di crescita si applica
inesorabilmente entrambe le comunità e gli individui. Quando il battito delle palme e grida di Alleluia si
trasformano in uno sforzo per incitare una esuberanza che non esiste più, c’è un vuoto enorme simile al sforzo
che fa una donna invecchiata utilizzando cosmetici cercando di afferrarsi ad una gioventù scomparsa.
Qualunque sia il caso, il fatto che abbia passato l'entusiasmo iniziale non è un motivo per scoraggiarsi, ma una
chiamata a crescere nella maturità. Anche se questo fosse il risultato di errori umani, la Provvidenza l’utilizza
per insegnarci delle cose che dovevamo imparare comunque".
Il P. O'Connor ricorda qui una verità fondamentale, nel senso che vi è un regime iniziale nella dinamica della
azione della grazia nell'uomo, ed un altro diverso per il "rafforzamento e l'approfondimento della vita nello
Spirito".
Ciò che è interessante è che questo processo è tanto valido per gli individui in particolare come per i gruppi e le
comunità.
Ci sono grazie iniziali che spingono a chi si inizia nella sua conversione alla piena vita cristiana, che riempiono
ai principianti di delizie spirituali e consolazioni sensibili, ciò che l'autore chiama "la nube di gloria". Ma Dio
vuole portare il cristiano ben al di là della fase di principiante, ma per ulteriori progressi dovrà passare per un
profondo cambiamento nel suo rapporto con Dio, che sarà indotto dalla "notte dei sensi", attraverso la quale
dovrà entrare in un'altra dimensione spirituale e di orazione.
Il fatto di non conoscere questo processo, perfettamente spiegato dalla Teologia Mistica, fa che in generale, nel
Rinnovamento, quando inevitabilmente accade, invece di capire che lo Spirito Santo vuole portare le anime
verso nuovi e venturosi sentieri, si pensa erroneamente che si ha perso il fervore dei primi tempi, che si è
entrato in una tiepidezza spirituale, e si produce quello che ben descrive il P. O'Connor: “
tentazione di guardare al passato con nostalgia ed a tentare di riprenderlo in qualsiasi forma. Tuttavia non è
possibile recuperare la grazia degli inizi, come neppure lo è il fatto di afferrarci ai giorni dorati della nostra
infanzia”.
vi è una naturale Quanta verità c'è in queste parole! E tuttavia, che pochi sono quelli che conoscono questo, e quanto meno quelli
che sanno cosa fare quando si presenta questa situazione!
Alla fine di questo articolo l’autore pone alcune considerazioni di carattere generale sull’argomento trattato:
"Se una comunità deve acquisire profondità non può eludere la sfida della crescita. Le tappe iniziali della vita
carismatica, nonostante la loro bellezza sono contaminate per superficialità, debolezza ed errore. I principianti
inevitabilmente danno molta importanza ai carismi anche se sanno, in teoria, che i "frutti" dello Spirito sono
più importanti dei "doni". Tendono a misurare la qualità della orazione per l'abbondanza di manifestazioni
carismatiche che l’accompagnano. Loro partono dal presupposto che la crescita spirituale è correlativa con la
profusione di miracoli e meraviglie. Vorreberro essere diretti in tutte le loro azioni da messaggi soprannaturali
o da testi biblici scelti per divina ispirazione, piuttosto che ricorrere al senso comune, la ragione, le lezioni
della esperienza, la saggezza della tradizione o le prescrizioni dell'autorità. Aspirano a raggiungere uno stato
di stretto contatto con Dio, in modo che sempre sappiano ciò che Egli vuole che facciano. Essi sperano di
vivere in una gioia costante lontano dall'ombra della croce. L'espressione esteriore, libera, di emozione
religiosa cantando, battendo palme, dando grida entusiaste di lode o l’orazione in lingue, si identificano di tale
modo nella sua mente con la orazione nello Spirito, che hanno poco apprezzamento per i valori del silenzio e la
contemplazione, e quasi nessun senso di profondità e interiorità. Il sentimento, l’emozione e l'esperienza
occupano un ruolo molto grande nella sua stima, a scapito della fede, la contemplazione ed il servizio.
Ritirando gradualmente alcune delle benedizioni più esterne, Dio ci reeduca delicatamente su ciò che è
veramente sostanziale e duraturo nella vita spirituale: l'amore, la fede, l'umiltà, la perseveranza, ecc. Amore,
non allegrezza, è la sua essenza; la fede, non l'esperienza, la sua fondazione; l'umiltà, non il potere spirituale,
lo scudo che la protegge; la perseveranza in tutte le vicissitudini è la prova che approfondisce e conferma tutto
questo. Il potere carismatico, la gioia, l'armonia e l'esperienza hanno un reale valore nella promozione di
42
questa vita, ma quando questi sono cercati come un fine o si apprezzano come i valori dominanti, la deformano
e l’inibiscono. Forse la sfida decisiva che sta affrontando il Rinnovamento Carismatico nel frattempo che passa
per la transizione dal suo primo entusiasmo ad un modo più sobrio d’esistenza, radica nel fatto di come si
orientarà l'entusiasmo, o considerandolo come un valore primario che deve essere perpetuato disperatamente
o forse ottenedo da lui l’incentivo per una maggiore generosità o profondità nella autentica vita nello Spirito".
Il P. O'Connor indica in questo passaggio un altro punto algido, che è il pericolo di rimanere in un gruppo o
comunità dando importanza soltanto alla vita "carismatica" e di credere che la crescita spirituale avanza basata
quasi esclusivamente nei carismi straordinari.
Quando questo accade si denota ancora una volta la mancanza di conoscenza della azione della grazia di Dio, in
particolare nel non avere chiara la differenza tra la grazia abituale o santificante e le grazie "carismatiche".
In tutti i manuali di Teologia Ascetica e Mistica non si nominano per niente i carismi quando si sviluppa il
processo della piena vita cristiana. Perché? Per una ragione molto contundente: i carismi, o "grazie date gratis",
come spesso sono chiamati, in relazione al passo di Matteo 10,8, non sono conferite agli uomini per la loro
santificazione, ma a vantaggio altrui, per il bene degli altri.
È anche importante avere chiaro un altro aspetto di queste grazie: il suo possesso non dipende dalle qualità
morali e personali della persona che le possiede, e si possono avere anche in uno stato di peccato grave, ossia,
avendo perso la grazia santificante, o addirittura anche senza avere ricevuto la grazia abituale per mezzo del
battesimo. Vediamo questo passo biblico:
“Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo scese sopra tutti coloro che ascoltavano il
discorso. E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliavano che anche sopra i pagani si
effondesse il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse:
«Forse che si può proibire che siano battezzati con l'acqua questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo al pari di
noi?». E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo.”
Una grande differenza che bisogna far notare tra le grazie carismatiche per quanto riguarda la grazia abituale è
che le prime sono transitorie, ed agiscono cuando lo Spirito li accorderà, mentre la grazia abituale è
caratterizzata precisamente dalla sua permanenza e conseguente crescita, salvo se si perde cadendo in peccato
grave.
Tornando alla utilità dei carismi, abbiamo visto prima che sono grazie accordate e certi individui per il bene
altrui e non per la salvezza personale. Che significa questo vantaggio o utilità per gli altri?
Alla luce del Antico e del Nuovo Testamento troviamo che l'esercizio dei carismi ha due finalità fondamentali.
In primo luogo, quella di evidenziare la presenza e la potenza di Dio in mezzo al suo popolo, attraverso l'azione
d’uomini che utilizza come strumenti.
Questa è la caratteristica fondamentale per svolgere in modo efficace la "prima evangelizzazione", al rivolgersi
ai pagani ed ai non credenti. In questo modo i carismi sono stati utilizzati da Gesù e gli apostoli, e poi in tutta la
storia della Chiesa anche li troviamo esercitati con questo scopo.
Gli uomini si riuniscono affascinati da queste manifestazioni soprannaturali, ed allora ascolteranno il messaggio
della salvezza, e potranno raggiungere la fede. In questo aspetto di utilità troviamo i carismi dei miracoli, di
liberazione dei demoni, di guarigione, e di qualsiasi tipo di segni e prodigi straordinari.
La seconda utilità dei carismi è evidente una volta che è costituita la "comunità", vale a dire, i convertiti per la
prima predicazione con il potere dello Spirito cominciano a riunirsi per crescere insieme nella vita spirituale,
cosa che costituisce la Chiesa. Allora i carismi sono utili per la
quanto sostengono il suo sviluppo e la sua struttura.
Ci troviamo qui con i carismi d’assemblee di preghiera, come le lingue, la profezia, l'interpretazione, ed anche i
carismi "ministeriali", che sono quelli che possiedono gli evangelizzatori e maestri, i pastori, quelli che
governano la Chiesa, e così via. (cfr 1 Cor. 12,4-11; 27-30).
Quindi resta chiara l’utilità fondamentale di carismi, benché sia opportuno chiarire che quello che esercita alcun
carisma determinato, se si trova in stato di grazia, anche se indirettamente ed a causa del suo uso, potrà crescere
nella grazia santificante, come si produce ad esempio con il maestro che insegna agli altri a crescere
43
spiritualmente, dando libero sfogo alla sua carità fraterna. Ma non dimentichiamo che, in senso rigoroso
l’esercizio dei carismi non santifica alla persona che li possiede.
Il fatto di non avere chiara questa dottrina, come segnaliamo prima, fa che il cristiano "carismatico", molte
volte, invece di percorrere le tre vie dell'evoluzione mistica che si conoscono tradizionalmente, si devia verso
un "vicolo cieco" che gli causerà delusione, raffreddamento, e, probabilmente, potrà anche raggiungere
l'abbandono della vita spirituale.
Il P. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia nei papati di Giovanni Paolo II y Benedetto XVI,
nel suo libro “Rinnovarsi nello Spirito”, parla sul esercizio dei carismi, e pone questo argomento partendo dalla
Parola di Gesù:
(Atti 10,44-48)edificazione della comunità cristiana, per ”Dunque, il carisma è una manifestazione, o epifania, dello Spirito; è un modo parziale, ma autentico, di
manifestarsi dello Spirito. (Il termine greco usato è lo stesso che, nel Nuovo Testamento, indica la
manifestazione di Cristo: phanérosis). Con ciò si è detta una cosa molto seria; si è detto che i carismi, o non ci
sono affatto in una persona, o, se ci sono, si guasteranno presto, se essi non sono il manifestarsi spontaneo e
quasi il riflesso naturale dello Spirito che riempie il suo cuore e la sua vita. Se, in altre parole, sono qualcosa
di staccato e di posticcio nella vita di chi li esercita. Gesù ci dice che con i carismi si può finire perfino
all'inferno; dice infatti: "Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la
volontà del Padre mio che è nei cieli. Molti mi diranno in quel giorno: Signore, Signore, non abbiamo noi
profetato nel tuo nome (primo carisma!) e cacciato i demoni nel tuo nome (secondo carisma!) e compiuto molti
miracoli nel tuo nome (terzo carisma!)? lo però dichiarerò loro: Non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me,
voi operatori di iniquità " (Mt 7,21-23).
Come mai questa gente che profetizza, che scaccia i demoni e opera molti miracoli, si sente dire, nel giorno
del giudizio: "Via da me!"? E' che quei carismi non erano la "manifestazione" autentica di una vita guidata
dallo Spirito di Gesù, ma erano qualcos'altro; erano, semmai, ostentazione dello Spirito, non manifestazione
dello Spirito. Così avviene quando si abusa dei doni di Dio per la propria gloria o utilità, senza accettare le
austere esigenze che lo Spirito stesso pone e che il vangelo espone, che si riassumono nella parola "croce".
Dobbiamo perciò entrare in una prospettiva di conversione reale, smettendo di pensare ai carismi come a dei
bei doni che, a un certo punto, grazie all'effusione dello Spirito, si sono posati sull'albero della nostra vita.
Questo sarebbe, in tal caso, un albero di Natale, non un albero vero. Già un'altra volta ho illustrato la
differenza che c'è tra l'albero di Natale e un albero vero. L'albero di Natale, in genere, è un alberello di
plastica, al quale si appendono i regali natalizi e che si butta via, appena i regali sono stati staccati e la festa è
passata. Un cristiano che presenta dei carismi, senza però la sostanza di una vita improntata al Vangelo,
somiglia a quell'alberello di plastica che non serve più a niente e che si butta via non appena sono stati colti i
sui doni.
Ben diverso è il cristiano la cui vita è simile all'albero che cresce lungo corsi d'acqua: egli porta sempre di
nuovo frutto a suo tempo e le sue foglie non appassiranno mai (cfr. Sal 1,3). Costui passerà, sì, attraverso
l'inverno, cioè attraverso periodi in cui non sembra aver alcun frutto ed è spoglio di tutto (passerà attraverso
lo spogliamento e l'aridità), ma a primavera tornerà a germogliare e, anzi, quando i suoi frutti non si vedono, è
proprio allora che ne produce di più.
S. Paolo esprime bene tutto questo quando afferma che i carismi devono essere l'espressione di una vita
"secondo lo Spirito"; i carismi infatti sono al sicuro solo in coloro che, "mediante lo Spirito, fanno morire le
opere della carne" (cfr. Rin 8,13). Questo ci spiega come mai tante persone si siano fermate per la strada, dopo
un inizio folgorante nel Rinnovamento o, addirittura, siano tornate indietro.
Avviene, del Rinnovamento, come quando si accende un fuoco in casa; dapprima si appicca il fuoco a del
materiale facilmente infiammabile, come carta, paglia, o arbusti secchi. Ma finita quella prima fiammata, o il
fuoco è riuscito ad accendere i pezzi di legno grandi, e allora durerà fino al mattino dopo e riscalderà tutta la
casa, o non vi è riuscito, e allora non succede proprio nulla; si è trattato, appunto, di un "fuoco di paglia".
44
Sul piano del rinnovamento spirituale, o la fiamma iniziale si attacca al cuore e lo trasforma da cuore di pietra
in cuore di carne, o non giunge al cuore, ma resta alla periferia e allora si consuma presto e non lascia traccia
di sé.
Se, nei nostri gruppi, sono ancora così scarsi i "carboni accesi", cioè le vite realmente penetrate dal fuoco
dello Spirito che bruciano ormai per la Chiesa, la ragione risiede qui; è che non si è permesso al fuoco di
giungere al cuore. Non si è passati attraverso quella che S. Paolo chiama "la circoncisione del cuore" (cfr. Rin
2,29).
Dobbiamo prendere più sul serio alcune regole basilari di santità che si osservano, appunto, nella vita dei
santi riconosciuti tali dalla Chiesa.”
Il P. Cantalamessa solleva in questo passaggio dal suo libro lo stesso argomento che stiamo esponendo: il
numero limitato di "carboni ardenti", che si osservano nel Rinnovamento Nello Spirito, di vite penetrate
dall’azione santificatrice dello Spirito, e suggerisce che è perché "
regole basilari di santità che si osservano, appunto, nella vita dei santi riconosciuti tali dalla Chiesa”
regole della dottrina della Teologia Mistica, sullo sviluppo della grazia santificante.
Ci possiamo allora chiedere: si ha fatto questo realmente nel Rinnovamento? È chiaro come realizzarlo in modo
concreto e che non sia soltanto una conoscenza teorica? La risposta, come si è già discusso, non può essere più
che negativa.
Purtroppo, la metafora rappresentata dal P. Cantalamessa dei carismi come ornamenti d’un albero di Natale di
plastica è una realtà che si osserva molto spesso nel Rinnovamento, dove ci sono persone che sfolgorono
fugacemente nel firmamento delle comunità in base alll'esercizio di questo o quel carisma straordinario, e poi
questo fuoco si spegne, allo stesso modo che il fuoco di paglia che si accende facilmente dura poco.
Per questa ragione la sfida della crescita spirituale è così fondamentale, e deve essere pienamente affrontata nel
RNS. È proprio qui che troviamo nel Rinnovamento qualcosa veramente curiosa. Dall'inizio del suo emergere
impetuoso, come si è visto chiaramente nel secondo capitolo, si è osservata nella Chiesa una mancanza nella
formazione cristiana degli adulti, che risiedeva in generale soltanto su alcune nozioni elementari e teoriche della
loro fede, al livello della sua ragione umana.
Questo approccio è stato cambiato al cominciare a vivere l'esperienza dello Spirito Santo, con un insegnamento
pratico su come vivere una fede viva e applicabile alla vita di ciascuno. Ma nella fase successiva della crescita
in generale si cade nuovamente nello stesso errore.
Quando esaminiano i programmi di formazione e di crescita nello Spirito Santo, alcuni classici in lingua
spagnola, come quelli della comunità di San Giovanni Battista, a Coyoacan, Messico, con i suoi corsi di
crescita 1, 2, 3 e 4, troviamo che si includono argomenti molto importanti che riguardano la vita spirituale, ma
sono insegnati in un tempo molto breve (ogni corso, in questo caso ha una durata di otto settimane) e si avanza
quasi esclusivamente in modo di dare una conoscenza teorica, mentre negli stessi gruppi di preghiera
"l'esperienza" continua ad essere basata quasi esclusivamente sulla vita "carismatica".
Almeno e così come ho visto sviluppare questi corsi in Argentina, e, per esempio, un tema come quello dei doni
dello Spirito Santo, la cui esperienza è assolutamente essenziale per la vera e propria "vita nello Spirito", (Vedi
“La Piena Vita Cristiana, Parte Seconda, Capitolo 2”), occupa due insegnamenti con una durazione al massimo
d’un'ora ciascuno. Che altra cosa può essere fatta in questo tempo che ricevere una nozione teorica del
significato di ciascuno dei doni? E la scoperta della loro azione e l’esercizio di ciascuno di essi? Ed il modo di
arrivare all'apertura necessaria per riceverli attraverso l'esperienza della contemplazione infusa, come si ottiene?
Possiamo così continuare con tutti i argomenti che si insegnano in generale nel Rinnovamento nella fase di
"crescita" posteriore al Seminario di Vita Nuova, e di solito vedremo che comportano un "bagno" di concetti
teorici, ma non affrontano una metodica e pratica esperienza come nel caso, ad esempio, dei carismi ed il suo
esercizio, nei quali si abbonda tanto nel Rinnovamento.
45
Possiamo dire alla luce di quanto detto sopra, che, in generale, nella fase di "crescita" dei gruppi di preghiera, si
ripete lo stesso errore che il Rinnovamento ha scoperto nella Chiesa per quanto riguarda la formazione dei
cristiani adulti. Si è privi di una pratica concreta e viva dei mezzi tradizionali che conducono alla crescita della
grazia santificante, oltre i sacramenti, come la pratica metodica, guidata e crescente delle virtù cristiane,
specialmente di quelle teologali, la fede, speranza e carità, quella che porta alla crescita della grazia santificante
per il merito delle buone opere, come possiamo vedere in “La Piena Vita Cristiana, Parte Terza, Capitolo 3”
Non si produce neppure la crescita nella pratica della orazione, che è l'altro mezzo fondamentale per la crescita
della grazia. Inmediatamente che il carismatico che legga questo esclamarà: "Come è ciò che manca una pratica
della preghiera e della sua crescita, se preghiamo molto, sia nei gruppi come in modo personale?"
Senza dubbio questa dichiarazione è certa, ma quelli che dicono qualcosa simile a queste parole, si hanno
domandato quali sono i gradi di orazione che vivono?
È quasi sicuro cho non l’hanno fatto, perché non conoscono la dottrina della Teologia Mistica sui gradi
crescenti della orazione, come lo vediamo, per esempio, in "La Piena Vita Cristiana, Parte Terza, capitolo 3", o
forse solo avranno letto qualcosa sull’argomento, ma non l’hanno messo in relazione con la loro esperienza
pratica.
Ciò che è chiaro comunemente e tutto quello relazionato al "tipo" o "classe" di orazione, che comprende le
orazioni di supplica o petizione, di rendimento di grazie, di lode, d’adorazione e l'intercessione per gli altri, ma
non si sa che ciascuna di queste classi d’orazione possiede una profondità o grado ogni volta più grande.
Quindi troviamo qualcosa che quando è menzionato nel Rinnovamento produce in primo luogo sconcerto, certo
bruciore in seguito, e dopo, molto spesso, un rifiuto pieno, con tutti i tipi di argomentazioni piuttosto deboli,
che infine sono riassunti in uno solo: "quello che lei mi riferisce non è carismatico ".
Il tema è questo:
spirituale
con qualche esperienza sensibile, appartenente al terzo grado di orazione, l’orazione affettiva. E tutti i gradi che
troviamo in seguito, che appartengono alla esperienza della contemplazione infusa (almeno cinque gradi in
più)? Oh, non sono carismatici!
Sebbene possa sembrare irreale, con questa affermazione si chiude spesso ogni possibilità di approfondire
questo argomento, quando si espone nel Rinovamento.
L'articolo che commentavamo più sopra del P. O'Connor anche menzionava la questione della orazione, che
deve essere presa in considerazione per avanzare verso una maturità nel RNS, e sottolineava la poca crescita
nella profondità della orazione che si presenta nei gruppi e comunità carismatiche:
Dobbiamo prendere più sul serio alcune, cioè lela orazione che è vissuta per lo più nel Rinnovamento è una orazione di principianti nella vita, perché non va più avanti dalla meditazione discorsiva o preghiera libera (secondo grado di orazione), “L'espressione esteriore, libera, di emozione religiosa cantando, battendo palme, dando grida entusiaste di
lode o l’orazione in lingue, si identificano di tale modo nella sua mente con la orazione nello Spirito, che
hanno poco apprezzamento per i valori del silenzio e la contemplazione, e quasi nessun senso di profondità e
interiorità. Il sentimento, l’emozione e l'esperienza occupano un ruolo molto grande nella sua stima, a scapito
della fede, la contemplazione ed il servizio.”
Mentre nel Rinnovamento si pensi che soltanto questo costituisce "la preghiera nello Spirito”, la orazione
rimarrà stagnata e senza una ulteriore crescita, e si perderà qualcosa di fondamentale nel cammino verso la vera
orazione "in spirito e verità" (Gv 4,23), che è l’apertura all’azione dei doni dello Spirito Santo che produce la
contemplazione infusa.
Quando si parla di "contemplazione" v’è anche una confusione, perché spesso si denomina così l’orazione di
silenzio, o contemplazione "ignaziana", che non è più che una orazione di meditazione che appartiene al
secondo grado di orazione, e non ha nulla a che fare con l’orazione di contemplazione infusa, che proviene
direttamente dalla azione dello Spirito Santo, attraverso i suoi doni "intellettuali": l'intelletto, la scienza, la
saggezza e il consiglio.
46
Abbiamo riassunto così gli elementi più importanti che definiscono il problema fondamentale che oggi persiste
nel Rinnovamento, che è la difficoltà per avanzare verso una santità matura e cresciuta, a causa di sconoscere
nella pratica il cammino tradizionale della grazia santificante che insegna la Teologia Mistica.
Questo disconoscimento, non tanto nel aspetto teorico, ma piuttosto nel fatto di come applicarlo nella pratica
della vita spirituale degli uomini e delle donne che vivono e lavorano nel mondo, produce gli ostacoli che
abbiamo visto, e che ci accingiamo ora a riassumere.
D’una parte vi è una concentrazione di sforzi, sia nell’evangelizzazione e l'insegnamento posteriore, su
l’esperienza “carismatica", su l’utilizzo e l’azione dei carismi, dimenticando che in sé non sono mezzi di
santificazione.
L’insegnamento nella fase di "crescita" diventa in generale teorica, mantenendosi solo l'esperienza a livello
"carismatico", benché questa si esaurisce e si rende abitudinaria e senza sorprese.
Un altro importante inconveniente è che molte volte, quando le persone entrano in una fase di "deserto" o
"notte", dove si perdono le esperienze sensibili e piene di fuoco della prima ora, si diagnostica che stanno
diventando "tiepide", ed allora qual è il rimedio?: che ritornino a fare un Seminario di vita nuova nello Spirito
per ritrovare il primo amore!
In questo modo c’è una cosa sicura: non avanzeranno più avanti, dove lo Spirito vuole portarli, e, peggio
ancora, neppure ritorneranno alle sperienze del principio, così tanti che passano attraverso questa situazione,
finalmente abbandonano il Rinnovamento.
Sorge anche un altro problema derivato dal fatto di sopravvalutare il ruolo dei carismi nella vita spirituale, e
credendo che con il "battesimo nello Spirito" già si è vissuta l'esperienza della Pentecoste, cosa che fa spesso
cadere nella presunzione che si ha già raggiunto un alto grado di santità, ma che sarà smentito dalla pratica,
perché prima o poi emergono molti dei atteggiamenti del "uomo vecchio" che si credevono superati, cosa che
producirà rabbia e delusione.
In questo contesto, la tipica orazione "carismatica" rumorosa, con gridi entusiasti e pura lode, piena di
emozioni, si esaurirà in sé stessa, diventarà forzata e molto esterna, e non permetterà di avanzare verso la
profondità interiore necessaria dove i "flash" dei doni dello Spirito Santo cominciano ad agire in modo più
chiaro, con l’entrata allora nella fondamentale esperienza della contemplazione infusa.
La somma di tutte queste difficoltà e ostacoli producono che molte persone, gruppi e comunità, avanzano
soltanto nella loro vita spirituale per il "vicolo cieco", che non consente loro ne andare più avanti né arretrare
per passare nuovamente per l'esperienza del principio, questo perché arriva il ristagno, il disorientamento, il non
sapere che cosa fare.
Questa situazione riguarda anche uno dei fini principali del Rinnovamento Carismatico, come è stato esposto
nel capitolo 3, quando si è analizzato il compimento degli obiettivi e delle finalità del RNS, che implica che il
Rinnovamento non si trasformi soltanto in un altro movimento all'interno della Chiesa cattolica.
Mantenere fortemente le sue caratteristiche “carismátiche” o “pentecostali” e non avanzare di più per il
cammino spirituale cattólico sviluppato dalla Teología Mística, soprattutto per disconoscimento o per credere
che egli già non è rilevante ne applicabile per il mondo d’oggi, fa che il Rinnovamento Nello Spirito rimanga
isolato e caratterizzato dalla sua esperienza "pentecostale" e non possa essere inserito nella vasta spiritualità
cattolica tradizionale, che, anche se ora non è conosciuta né vissuta nella Chiesa, si trova lí, latente, e con tutto
il suo potenziale intatto, in attesa di essere "risvegliata".
Ed il Rinnovamento Carismatico è stato suscitato dallo Spirito Santo per produrre questo risveglio alla vera e
piena vita cristiana!
Così l’ha compreso il Rinnovamento fin dall'inizio, ma, per gli ostacoli che abbiamo visto, non è stato ancora in
grado di raggiungere questo suo più importante fine.
Finalizzando già le considerazioni di questo capitolo, ora voglio sottolineare una cosa molto importante per la
comprensione del argomento trattato. Tutto quello che ho scritto su questi ostacoli e le difficoltà del RNS per
47
raggiungere i suoi scopi e obiettivi, non è affatto la conseguenza di un analisi ed un discernimento della storia e
l'evoluzione del Rinnovamento effettuato d’un punto di vista intellettuale e speculativo.
Le idee e le conclusioni sono apparse poco a poco in seguito di una esperienza pratica molto speciale che ho
potuto vivere, insieme con molti fratelli, per più di dodici anni, su un nuovo cammino spirituale, per quanto ne
conosco, tanto nel Rinnovamento come nella stessa Chiesa, il quale abbiamo cominciato a percorrere senza
sapere molto bene dove ci incamminavamo, e senza conoscere nemmeno i più elementari concetti che insegna
la Teologia Mistica, già che eravamo carismatici puri, senza "contaminazioni" di qualsiasi tipo.
Tutto è apparso lentamente emergendo durante questi anni, quando all'improvviso ci siamo resi conto che
camminevamo "al di là" del corso di solito transitato per il Rinnovamento.
Il capitolo che segue cercherà di descrivere ciò che questa esperienza è stata, e qual è il suo sviluppo fino al
giorno que sto scrivendo questo elaborato, con il scopo di farla conoscere il più chiaramente possibile.
48
Capitolo 5: L’Esperienza dell’Approfondimento nello Spirito
Tra il 1995 e il 2003 si è svilluppata in una Comunità di Alleanza del RNS a Buenos Aires, Argentina, una
esperienza spirituale inedita, che è stata la base dell’attuale "Scuola di Preghiera e Crescita Spirituale"
presentata in questo sito Web, come spiegamo nella sezione "Chi siamo".
Percorreremo quello che fu l'inizio di questo progetto, e come si è dopo sviluppato, come una testimonianza
per contribuire alla migliore comprensione di questa particolare esperienza spirituale.
La nascita dei gruppi di “Approfondimento”.
Agli inizi di dicembre 1994 si effetuò uno degli incontri che si facevano regolarmente tra i resposabili dei vari
gruppi per lo scambio di esperienze, idee e suggerimenti per il progresso della Comunità. In tale riunione è
apparso, ad un certo momento, un argomento specifico che alcuni dei animatori più antichi avevano abbastanza
chiaro, che concerneva i fratelli che avevano molto tempo di permanenza nella comunità.
Voglio precisare che le persone che arrivavano ai gruppi di preghiera, cominciavano il suo percorso nei
chiamati gruppi di "iniziazione", dove ricevevano e praticavano le prime nozioni della preghiera comunitaria,
ed erano anche introdotti nel senso del Rinnovamento Nello Spirito Santo.
Dopo di un tempo il nuovo gruppo rimaneva formato, e si chiudeva per nuovi ingressi, ed allora si iniziava il
Seminario di Vita Nuova nello Spirito, dove gli integranti passavano per queste due esperienze forti che sono la
"Cerimonia della Luce" e "l’effusione dello Spirito Santo". Finito questo Seminario, seguiranno per la tappa di
"crescita", dove rafforzeranno la fede mobilitati per l'azione dello Spirito Santo.
Questo processo comprendeva da due a tre anni, dove in qualche modo esisteva un “programma” più o meno
strutturato di crescita, ma in seguito si cominciava ad entrare in una sorta di altopiano spirituale, in cui non si
aggiungevano più cose nuove, e si produceva una specie di ripetizione di temi e di esperienze.
Alcuni fratelli passavano al servizio come animatori in diversi gruppi, dove si sommergevano sempre più nella
attività per il Signore, ed in qualche modo, essi vivevano più o meno questo processo: il centro della loro vita
spirituale diventava il servizio ai fratelli, e cominciava a rimanere da parte un maggiore progresso spirituale, un
approfondimento della conversione interiore, giacché, d'altra parte, non avevano neppure chiaro verso dove
dovrebbero continuare ad avanzare, a partire dal punto in cui si trovavano nel cammino della crescita spirituale.
Altre persone, invece, si incorporavano ai gruppi denominati "assemblea", che costituivono un gruppo
permanente di preghiera, che aumentaba in numero con i fratelli che ogni anno arrivavano dalla precedente fase
di “crescita." Non c'era molto insegnamento, e, in generale, questo continuava a girare su temi classici del
Rinnovamento: carismi, preghiera di lode e per la guarigione, così come la lettura e il commento al Vangelo del
giorno, e così via. Anche si incoraggiava la gente a rivolgersi verso qualche forma di opera di misericordia,
come ad esempio le visite agli ospedali, case di cura, ecc.
Ciò che si prospettò nel corso di questa riunione fu il fatto, che risultava molto chiaro, che in questi gruppi di
"assemblea", ed anche in parte in quelli di "crescita", si osservavano due chiare tendenze tra la gente che
concorreva: c’erano coloro che participavano nel gruppo cercando particolarmente che si "pregasse per loro",
per ricevere "forza", come dicevono alcuni, e per porre le loro richieste di preghiera per le sue necessità e
chiedere l'intercessione dei animatori e fratelli riguardo alle situazioni in cui si trovavano. In generale, queste
persone volevono poco insegnamento, e più attività di condividere esperienze, testimonianze, di contare le sue
necessità, e di "orazione di potere".
49
Tuttavia, vi erano altre persone che sentivano il bisogno di ricevere ulteriore formazione, di continuare ad
avanzare nel suo processo di conversione; percepivano, in generale, che mancava ancora molto nella sua
crescita spirituale, e quindi volevano avere un maggiore insegnamento su temi formativi. Quando questa
aspirazione non si concretizzava, la maggior parte di queste persone andavano via con il tempo dai gruppi,
come se avessero già completato un ciclo, una fase, con la sensazione che non si aggiungeva nulla di nuovo.
Questa realtà fu prospettata nel corso di tale riunione, e si condividero differenti idee in quanto al modo con il
quale si poteva dargli una certa soluzione. E quello que apparí fu più che logico: si doveva analizzare la
possibilità di differenziare la formazione dei fratelli, offrendo in modo opzionale alle persone che avevano
questa inquietudine una maggiore intensità nella formazione, l’alternativa di integrare un certo gruppo dove si
darebbe loro questo tipo di insegnamento più ampio.
Si arrotondarono abbastanza le idee versate con varie proposte, ed allora io manifestai che sentivo
l’inquietudine di lavorarlo più a fondo, per vedere in quale misura era possibile montare un progetto concreto.
Io non mi ero reso conto, al momento, poiché soltanto lo vedrei chiaro abbastanza tempo dopo, ma questa
aspettativa così forte che era sorta in me, era basata in una ragione molto chiara: io stesso
questa necessità nella mia vita spirituale,
Al poco tempo mi affidarono il compito di organizzare questa esperienza e coordinare la sua messa in marcia e
svolgimento.
Nei primi mesi del 1995, si formarono i nuovi gruppi di "Approfondimento nella vita dello Spirito Santo", o
semplicemente "Approfondimento", come si chiamarono in avanti.
La prima cosa che abbiamo avuto chiara è stata che occoreva approfondire la vita di discepolo di Gesù,
mettendo realmente in pratica il requisito che il Maestro pone a tutti coloro che, ascoltando la sua chiamata,
desiderano seguirlo, come lo troviamo in Luca, capitolo 9:
stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua.”
Cominciamo così un lavoro in profondità sul “rinnegare o morire a sé stesso ", cercando di andare più lontano
nel riconoscimento del peccato e gli atteggiamenti del"uomo vecchio" che ancora esistono in noi. Questo
significa lavorare in modo approfondito nei peccati capitali e coloro che ne derivano, suscitati dall'azione della
concupiscenza e dei nemici spirituali esterni (demone e mondo).
Si cresce anche nella fede, per l'insegnamento e la orazione, avendo sempre più chiaro che la fede è una virtù
soprannaturale che permette all’intelletto umano captare il significato delle verità rivelate da Dio attraverso la
Bibbia, che per la ragione naturale dell'uomo, come dice san Paolo, sono solo sciocchezze.
La congiunzione di questi due aspetti così tanto importanti, come sono la
partire dal riconoscimento del peccato che esiste in ciascuno e la lotta contro di esso, utilizzando i potenti mezzi
dei sacramenti, e la
della vita cristiana, con una
avanzamento importante nella crescita spirituale.
L’esperienza ogni volta più piena degli affetti nella orazione, che cominciano a semplificarsi nella sua varietà,
gustandosi per maggior tempo alcuno di loro, insieme ad una graduale internalizzazione della stessa, con
frequenti esami di coscienza, fanno avanzare a quelli che vivono quest’esperienza verso le soglie della
contemplazione infusa.
Per il fatto di non trovare già posto nella mente tante domande su sé stessi, specialmente sul senso di ciò che
possono stare vivendo, a causa della crescita nella fede, e non avendo già tanta lotta interna dovuto alla
progressiva purificazione interiore, si produce una orazione più calma, con l’intelletto più placato, con meno
discorso, tutto quello che fornisce la disposizione necessaria perché, di solito, lo Spirito Santo cominci ad
introdurre le anime cho non si resistono, alla contemplazione infusa.
Ha un ruolo fondamentale in questo anche il carisma di preghiera e di canto in lingue, in quanto contribuisce
decisivamente a produrre che l’intelletto si spogli in modo graduale del suo ragionamento abituale è rimanga
aperto a ciò che lo Spirito vuole dargli in modo diretto.
50
sentivo fortementee finora non avevo trovato risposta nella Comunità.“Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se(Lc. 9,23)progressiva purificazione interiore, acrescita nella fede, attraverso un buono e metodico insegnamento sulle verità fondamentaliassidua pratica di orazione, tanto personale come comunitaria, portano ad un La direzione verso dove va “Approfondimento”.
Dopo un primo anno di esperienza nei gruppi di “Approfondimento”, sorti nel modo riportato in precedenza, si
è iniziato il secondo anno di questo particolare lavoro. A partire da questo nuovo anno era già in me e nei
animatori molto più chiara l’idea di ciò che stavamo facendo.
Nel mese di giugno abbiamo avuto un ritiro, e pochi giorni dopo, il 1/7/1996 scrivevo:
"Il ritiro di questi ultimi giorni ha unificato in me idee e la visione della direzione verso la quale il Signore mi
sta portando (direzione nel senso del argomento da trasmettere o predicare). In definitiva tutto conduce alla
ricerca della conversione interiore, la morte del uomo vecchio e la nascita del nuovo, dallo Spirito ed agendo
secondo lo Spirito. Ho avanzato enormemente in questa tematica che, all'inizio dello scorso anno, ho
prospettato per il gruppo di Aprofondimento ".
Alcuni giorni dopo, il 9 agosto, vivo qualcosa molto speciale, che più avanti denominerò “la grande esplosione
interiore", e così lo riportavo nei miei scritti:
"Devo iniziare a scrivere questo proprio ora, quando sto per lasciare l’ufficio, perché questo pomeriggio si è
verificata una sorta di grande esplosione nel mio cervello. Tutto è cominciato quando, senza sapere perché, e
non mi ricordo neppure in quale momento, una questione è apparsa nella mia mente: 120 persone hanno
ricevuto nella Pentecoste lo Spirito Santo, e in circa 200 anni hanno trasformato l'intero mondo civilizzato
d’allora, utilizzando i mezzi di comunicazione così tanto primitivi di quel tempo. Oggi si dice che sono tra 50 e
70 milioni i cattolici che hanno vissuto "l’effusione dello Spirito" nei Seminari di Vita. PERCHÉ NON SI
EVIDENZIA QUESTO NEL MONDO?
Se davvero questo "Pentecoste Oggi", che si dice che è il Rinnovamento fosse come al tempo degli apostoli, e
con i mezzi di comunicazione di oggi, già si dovrebbe avere trasformato tutto il mondo. "
Da questa fondamentale questione, deriveranno molte altre, che prospetteranno nella mia mente uno schema
diverso a quello che avevo conosciuto fino ad allora con la mia formazione nel RNS. Inmediatamente arrivo ad
una prima conclusione:
conoscenza personale di Gesù (così è stato precisamente nel mio caso)."
"Sembra che oggi, il battesimo nello Spirito Santo è soltanto il primo incontro, la prima A questa prima conclusione la seguono, come corollario, altre di più, come lo scrivevo più tardi quel stesso
giorno:
"A Pentecoste il discepolo si laurea da maestro, perché si trasforma nel Maestro. I discepoli sono uomini
vecchi che vanno imparando e cominciano a trasformarsi. La Pentecoste è il momento che segna che l'uomo
nuovo prende il comando."
Da questo giorno già nulla sarà uguale nella mia vita, e qui nascerà una ricerca insaziabile per trovare risposte,
in particolare la risposta alla grande domanda che predominerà nel mio interiore in modo costante per un lungo
periodo di tempo, come inchiodata nella mia anima:
trasformazione in uomini nuovi, che
nel Rinnovamento Nello Spirito?
Spinto da queste ansie, leggo e rileggo quanto libro ho a portata di mano che si riferisce alla crescita spirituale,
l'esperienza dello Spirito, la vita che sorge dopo la "effusione dello Spirito," dei autori più rinomati che
scrivono nel Rinnovamento Nello Spirito, ma non posso trovare la luce che sto cercando, benché come risultato
di questo sforzo, comincia a presentarsi un panorama ogni volta più chiaro sul fatto che, entro il Rinnovamento,
si trova una profusione di letteratura sui Seminari di Vita Nuova nello Spirito, sulla orazione di lode e di
intercessione, sui carismi, sull’esperienza “carismatica”, ed altre materie in relazione con questi temi. Ma non
posso trovare maggiori precisazionii su ciò che viene "dopo" di questa esperienza, benché in diversi autori, in
51
particolare nei libri del P. Raniero Cantalamessa, comincio ad intuire che vi è ancora molto di più dove
avanzare.
Ma prima della fine di quest'anno 1996, arriva "accidentalmente" alle mie mani un libro, scritto nei inizi del
1900, del P. Juan Arintero, intitolato "L'evoluzione Mistica", ed a partire dalla sua lettura è stato per me come
scoprire un mondo nuovo, che non era altro che il mondo della
Come si fa per arrivare a vivere questa Pentecoste, questanon è "l’Effusione" o "Battesimo nello Spirito", tale come s’esperimentapiena vita cristiana. Avevo finalmente trovato la fonte dove estinguere questa sete che mi bruciava, che sorgeva da tanti
interrogativi ancora senza risposta!
Sono passati più di dieci anni fin d’allora, ed in questo tempo ho letteralmente "inghiottito" una quantità di libri
che formano un enorme tesoro della Chiesa cattolica, libri di santi, di mistici sperimentali, di Dottori della
Chiesa, e dei grandi teologi dell’Ascetica e Mistica attuale. Dopo che ho "digerito" poco a poco tutto questo
caudale di nuove cose che arrivavano su di me, lo cominciai a preparare per darlo in insegnamenti nei gruppi di
“Approfondimento”, perché era esattamente ciò che era necessario nel punto dove avevamo arrivato. Nel corso
di tutti questi anni, fino ad oggi, tutto questo insegnamento ha avuto un unico obiettivo: applicarlo per spiegare
le nostre proprie esperienze spirituali, cercando
appariva con grande splendore dinanzi ai nostri occhi pieni di ammirazione.
Già alla fine di questo anno 1996 si osservava chiaramente che aveva luogo un importante cambiamento nella
orazione del gruppo, che la rendeva diversa dalla tradizionale preghiera "carismatica".
A seguito di queste nuove cose per noi, che apparivano nelle orazioni, cominciai a condividere in primo luogo
con gli animatori che lavoravano insieme a me, e poi con i fratelli dei gruppi, quale era la visione che avevamo
su ciò che stava accadendo. Il 4/2/97 ho scritto circa l’esperienza di aver ascoltato le testimonianze:
di vivere tutto questo nuovo e meraviglioso cammino che "Nel gruppo abbiamo condiviso la scorsa sera, come una continuazione di ciò che avevamo fatto la settimana
precedente, un discernimento sul modo in cui aveva evoluto l’orazione, fin da quando iniziamo a lavorare nel
gruppo di Approfondimento. E le conclusioni generali che noi tutti condividiamo sono state le seguenti:
a) Nell’ attuale orazione
le petizioni sono molte meno ed anche si ha molto meno preghiera vocale. b) Si entra molto più velocemente nella lode e l’adorazione, senza avere bisogno di molta preparazione
preliminare.
c) C’ è
d) Si
la sua grandezza, la sua guarigione. È veramente, ogni volta più, una orazione di "affetti".
e) Si produce molto di più il
molto più variata ed estesa orazione in lingue, in particolare il canto in lingue.vive, in modi diversi, la "presenza" del Signore, il suo amore, la sua consolazione, la sua misericordia,rendimento di grazie. f) Si vivono fortemente sentimenti di
gioia e di felicità. Il discernimento generalmente ha coinciso che questo tipo di orazione è la conseguenza di una
consegna e più abbandono nel Signore,
Implica essere più docili all'azione dello Spirito, e di offrire molto meno resistenza a ciò che Egli voglia fare.
Il gruppo ha anche concordato su questo: prima, in generale, si participava nel gruppo con lo scopo di
consegnare alcune situazioni nelle mani del Signore, di chiedere l'intercessione per questa o quella necessità, o
per ricevere l’orazione di un animatore. Inoltre si avevono spesso molte domande in cerca di risposte. Ora,
invece, andare al gruppo significa "godere" d’un incontro con Gesù risorto, sperimentare l’amore del Padre e
lasciarsi lavorare dallo Spirito Santo. E un incontro con l’amato, dove si cerca più l’adorazione ed il godere di
questa presenza che è tutto e dà tutto, invece di parlarle e contarle le nostre cose.”
maggioreuna maggiore accettazione della sua volontà e dei suoi cammini. Nella testimonianza di tanti fratelli sono apparsi tutti questi elementi, e soprattutto, qualcosa di molto
importante: si cerca ogni volta più a Dio stesso, l’incontro profondo con Lui, lasciando da parte le petizioni, le
necessità, e le risposte ai dubbi ed alle questioni. Ci sono, naturalmente, una consegna ed un abbandono nella
Provvidenza molto più grande, come pure l'accettazione della volontà divina, che permettono un atteggiamento
più aperto per arrivare ad una più completa esperienza dell’amore di Dio.
52
Avanza l’esperienza di "Approfondimento".
Una delle prime cose che personalmente ha iniziato ad attirarmi l'attenzione con il andare avanti in questo
nuovo tipo di orazione che era apparsa, e che il mio discernimento considerava che era l'inizio della
contemplazione infusa, è stato il fatto che si stava evidenziando in me l'azione dei doni dello Spirito Santo; al
principio, anche sè in modo poco chiaro, già riconoscevo che in qualche modo si manifestavano in me, cosa che
mi produceva una grande sorpresa per la sua novità.
In quel tempo era indubitabile che io non mi trovavo ancora in grado di esprimere chiaramente ciò che stavo
vivendo, ma il senso era soltanto uno: sia quando preparavo gli insegnamenti, come quando le spiegavo, in gran
parte il mio processo umano di ragionamento discorsivo restava eliminato, e "vedevo" ciò che dovevo scrivere
o quello che dovevo dire. Nel corso del tempo capirei che così si presentava l'azione dei doni dello Spirito
Santo.
L'anno seguente, all’inizio di febbraio 1998, cominciai a studiare in profondità i doni dello Spirito Santo, per
preparare gli insegnamenti per il nuovo anno, per i gruppi che cominciavano il loro terzo anno in
“Approfondimento”, e in questa occasione cominciai a intendere molto più chiaramente il modo in cui stavano
agendo alcuni dei doni in me.
Così scrivevo il 10/2/1998:
"È praticamente incredibile quello che mi sta succedendo ultimamente, che forse negli ultimi tre mesi è stato
più rilevante: comincio a leggere un passo della Parola, e "sento", "vedo" quello che mi sta dicendo, senza un
tempo di meditazione, di preparazione mentale, di costruzione di concetti. Questo che "sento"
scrivo senza fermarmi né un istante, tutto è così chiaro che non ho dubbi o preoccupazioni, tutto è alla vista.
Si tratta veramente di una strana sensazione, è come se alzassi cada brano della Bibbia dalla carta, e sotto ci
fosse scritta l'interpretazione, alla quale devo soltanto leggere, ed è così chiara che non ho bisogno di pensare
né di forzare il mio intelletto. Semplicemente è "lì", ed io devo soltanto dirigere il mio sguardo e vederlo. È
tutto così facile e naturale che mi stupisce, e si tratta di un "processo" che chiaramente si accentua ogni volta
più.
Per qualcuno come me che ha speso molti anni della sua vita a studiare in una università, con il laborioso
metodo di leggere un testo, comprendere i concetti poco a poco, fissarli con la scrittura di un breve riassunto, e
poi rivedere questa sintesi per memorizzarla, questo processo mentale del dono d’intelletto è veramente
sorprendente, ed è ancor di più quando si tratta di leggere la Bibbia, un testo che non è esattamente "facile" o
aperto.
Ho
di cavia, per sperimentare le cose in mé stesso, per poi spiegarle agli altri, non soltanto da un testo, ma in base
alla mia personale esperienza, e questo è ciò che sta accadendo, e questo è anche ciò che spero di trasmettere
quest’anno agli animatori e responsabili della Comunità, nella Scuola di Formazione Avvanzata recentemente
creata.
Credo anche di riconoscere l'azione, forse non così chiaramente come nel caso anteriore, del dono della
saggezza. In primo luogo, penetrando con questa facilità nel significato della Parola, io non resto soltanto a
livello dell’intelletto, di comprendere il significati nascosti ed i concetti addizionali che appaiono, ma
veramente ho la sensazione di "assaporare", di sentire un particolare gusto in bocca, qualcosa che mi dà la
gioia e gonfia il mio cuore.
Tutto questo è molto lontano dal freddo e metodico studio di un ricercatore, altrimenti tutto è palpitare, è il
stupore di un bambino e gioia pura e innocente dinanzi all'immensità di ciò che mi dice la Parola.
Inoltre mi sembra anche di riconoscere l'azione del dono della saggezza, perché il contesto in cui sperimento
questi concetti e l'interpretazione di ciò che leggo della Parola, è molto vasto, non è limitato ad una scena, un
e "vedo" losempre detto che su questo nuovo cammino di crescita spirituale "in profondità", io volevo essere una sorta 53
passaggio o un 'idea, ma s’inserisce, ad esempio nel mio caso, in una visione ampia del’opera che lo Spirito
vuole fare nel mondo, nella sua Chiesa, ed io mi sento inserito in questa ampiezza, in questo grandioso piano ".
È possibile in questo modo comprendere molto meglio il processo dell’azione dei doni dello Spirito Santo. La
sua "attivazzione" si verifica durante la orazione di contemplazione infusa, ma, dopo che l'anima comincia a
sperimentare quest’azione con assiduità e profondità, i doni dello Spirito Santo agiscono in qualsiasi momento
nel quale sono necessari, anche senza essere "in orazione" in modo propiamente detto. Così, nel mio caso,
appariva la sua azione quando mi era necessario preparare gli insegnamenti.
Quello che succede, è che quando uno comprende che sta avanzando nella orazione, e già si vive la
contemplazione, allora va scomparendo il concetto che vi sono tempi o momenti di orazione, ed altri per fare
differenti cose. Si entra così nella esperienza della "orazione costante" o permanente, ciò che non significa stare
tutto il giorno in ginocchio con le mani insieme, ma è l'esperienza ininterrotta nel corso di tutto il tempo della
presenza di Dio, della la sua vicinanza, della sua importanza sopra tutto il resto, dove poco a poco ogni azione
del giorno, per insignificante che sia, l’affidiamo a Lui o gliel’offriamo a Lui.
Ciò consente la costante disponibilità per l’azione dei doni dello Spirito, già che si va sempre lasciando più
l'iniziativa propria, razionale, abbandonandosi più a ciò che lo Spirito vuole mostrare e trasmettere.
Ma i doni continuano a penetrante nella loro azione profonda nei momenti di orazione e di raccoglimento,
questi momenti di intimità piena con il Signore, sia personale o comunitaria, in cui la contemplazione si
manifesta sempre più a lungo.
Durante quest’anno 1998 lavorai a fondo il tema dei doni dello Spirito Santo, poiché ho dovuto preparare e
spiegare gli insegnamenti su ciascuno di essi. Ho verificato sovente la verità di ciò che San Francesco di Sales
ha detto nella sua "Introduzione alla vita devota"
d’ascoltare ed il ottimo è l'insegnamento".
sono io stesso, tanto quando li preparo, ma soprattutto quando li spiego, perché questo è il momento che io li
vivo nel mio interiore.
Alla fine di questo anno potevo già discernere più chiaramente in che modo agivano i vari doni, come lo
scrivevo nel novembre 1998:
: "Il buon modo per imparare è di studiare, il migliore èNon ho alcun dubbio che il primo favorito con i miei insegnamenti "Questa settimana, negli insegnamenti ed orazioni nei gruppi ho vissuto certe cose molto speciali. Il mercoledì
ho dovuto dare due insegnamenti: al pomeriggio, nel gruppo 1, insegnai sulla virtù della giustizia, e poi, alla
notte, nel gruppo 2, parlai dei doni di fortezza e di consiglio.
Ho vissuto per tutto quel giorno una sensazione di molta gioia e pienezza, motivata sopattutto dal fatto di come
potevo spiegare questi insegnamenti, e come erano ricevuti. La gioia nasceva dalla sensazione certa di essere
mosso chiaramente nelle mie parole ed espressioni per l'azione dello Spirito, più specificamente, per i suoi
doni.
E oggi è molto chiaro per me che, quando il Signore affida un ministero o una responsabilità a qualcuno nella
sua Chiesa, mette anche a sua disposizione tutti gli aiuti soprannaturali per condurre a termino tale ministero
come Lui vuole. Ciò che spesso succede è che gli uomini restano soltanto con il mandato di Dio, e vogliono
portarlo avanti con il suo solo sforzo, quindi è molto difficile. Ma io verifico ogni volta più chiaramente come,
nell’esercizio di questo ministero che il Signore mi ha affidato, che è quello d’aiutare alla formazione e
crescita spirituale, appena io mi apro ogni volta più a l’azione dello Spirito Santo, quest’ultimo viene nel mio
aiuto con l’azione profonda dei suoi doni preziosi. Precisamente la verifica sempre più evidente di questa
azione in me e miei fratelli, è ciò che mi dà tanta gioia.
Mi rendo conto come, per ora, agiscono i doni intellettuale ed il dono di consiglio in me.
In primo luogo, il dono della scienza, facendomi percepire con molta sicurezza la necessità dell gruppo per la
sua crescita spirituale, che mi fa avere chiaro il lavoro da fare.
54
In secondo luogo, il dono di intelletto, mi permette d’abbordare e comprendere molto facilmente i libri
spirituali e di teologia, ancora quelli che non sono facili, ed anche captare il significato profondo delle
Scritture, con una chiarezza e facilità in entrambi i casi che non cessa di stupirmi.
Vi è un'altra operazione in seguito che è la più importante, ed io l’attribuisco all’azione del dono della
scienza: potere portare l’argomento che insegnerò, dalla densità teologica e la complessa espressione che
trovo nei testi specializzati, ad un modo semplice e chiaro adatto per il pubblico a cui è destinata (gruppi,
animatori, responsabili) e poi esprimere questo in modo chiaro, al momento del insegnamento.
Come in questa operazione si trova l’azione profonda del dono della scienza, i risultati sono importanti,
perché hanno un sigillo soprannaturale, che è l'azione dello Spirito Santo. Forse anche in quest’esempio sia
presente l’azione del dono di consiglio, che mi guida al modo più adeguato per trasmettere il tema, che è stato
precedentemente illuminato dai doni di intelletto e della scienza.
A questo punto del cammino di crescita spirituale, le dicevo ai miei fratelli del gruppo 2, che è molto
importante rendersi conto che esiste già dentro di noi l'azione di tutti questi doni, anche se sporadicamente, e
che ciò che ancora ci differenza del perfetto, del uomo nuovo, del santo, è che in quest’ultimi i doni si
manifestano nella loro azione in maniera molto più abituale."
Credo che c’è qualcosa che a questo punto della mia esposizione merita un chiarimento: se, in generale, mi
sono riferito alle mie proprie esperienze, è stato per una ragione molto semplice, già che credo che il solo modo
di provare a descrivere queste cose soprannaturali tale come si verificano, è partendo da ciò che è accaduto in
uno stesso.
Risulta molto più difficile, insicuro e propenso ad errori, descrivere ciò che altri hanno vissuto ed hanno
contato in che consiste, perché, appunto, le esperienze interiori, per essere soprannaturali, sono molto difficili
da descrivere e spiegare con il povero linguaggio umano, e si prestano ad essere interpretate erroneamente da
un terzo.
Per quanto riguarda i doni dello Spirito Santo, non vorrei assolutamente che possa rimanere la sensazione che
mi presento come qualcuno che è generosamente favorito da questi doni.
Se ho trascritto la scoperta che ho fatto in me dell'azione di alcuni d’essi, è stato con l'intenzione di mostrare
come si può riconoscere la loro azione incipiente o più profonda, che significa un’esperienza molto intima e
molto difficile in generale da spiegare, perché così altre persone potrebbero essere in grado di aiutarsi con
questa descrizione per riconoscere che in sé stessi agiscono già i doni dello Spirito.
In riferimento al supposto fatto di essere favorito da Dio, nel caso dei doni non vi è nulla che Dio dà
specialmente, perché essi
è affatto questo il caso dei
le intenzioni insondabili della sua Provvidenza. Nella mia propria persona l'unico carisma che posso
riconoscere è il dono delle lingue, il più semplice di tutti.
Pertanto,
più docile alle mozioni che vengono dallo Spirito Santo, necessariamente dovranno evidenziarsi nella loro
azione, in modo progressivamente più chiaro e consapevole.
Devo dire in riguardo a quello spiegato sopra, che sono innumerevoli l'esperienze della manifestazione dei doni
dello Spirito Santo che ho conosciuto, in molte persone con cui sono stato in contatto nel corso di tutti questi
anni dove si è sviluppata quest’esperienza.
L'azione dei doni dello Spirito Santo appare ogni volta più chiaramente, in modo più profondo e costante, man
mano che si vive con maggiore assiduità la contemplazione infusa. Ma c’è qualcosa che è indubitabile: non tutti
i doni agiscono con la stessa intensità in una persona, poiché secondo sia la chiamata e la missione di ogni
cristiano, basata sull’intenzione della Divina Provvidenza, si manifestarà la preponderanza di certi doni sugli
altri.
55
Ad esempio, se un cristiano, come occorse con tanti negli inizi della Chiesa, deve subire il martirio, riceverà in
modo eminente l'aiuto dell’azione potente del dono della fortezza, che le consentirà di morire, ad esempio,
come un San Lorenzo, cantando mentre era arrostito vivo su una griglia.
Altretanto occorre all'anime chiamate a formare dei discepoli, a trasmettere la Parola, ad evangelizzare, le quali
avranno in modo accentuato l’azione dei doni d’intelletto e di saggezza; e il sacerdote che deve essere guida
spirituale e confessore, abbandonandosi all'azione dello Spirito Santo, riceverà certamente in tutta la sua
ampiezza l'azione del dono della scienza, e succederrà, come in molti casi conosciuti, che il fedele che si
avvicini a lui per confessare o chiedere consiglio, non avrà nemmeno bisogno di dire una parola, perché lo
Spirito le mostrerà al sacerdote tutto quello che si trova in questo cuore.
Nel mio caso personale, per motivo del ministero che il Signore, attraverso la Comunità, mi ha affidato, è
naturale che si manifestino in linea di principio in modo più notevole i doni intellettuali prima che d’altri.
Tuttavia, in altri fratelli ho visto come altri doni mostrano con più intensità la sua azione. Il dono della pietà
appare impetuosamente in molti, cosa che li porta a sentirsi veramente figli del Padre, e, soprattutto, le spinge a
vedere le persone come fratelli, figli dello stesso Padre celeste, e produce un effetto meraviglioso: possono
guardare gli altri con gli occhi di Cristo, con il suo stesso sguardo, che va ben al di là delle apparenze esterne.
In coloro che sono portati dallo Spirito Santo a esercitare il ministero di pregare nei gruppi di preghiera, si vede
molto chiaramente l’azione dei preziosi doni.
Ogni volta che una persona "guida" una preghiera comunitaria, non vi è dubbio che lo fa con l'aiuto dello
Spirito Santo, ma questo ausilio è dato in due modi diversi.
In un caso la persona che prega lo fa in base al suo intelletto naturale aiutato dall'azione della grazia, vale a dire,
"al modo umano". Ciò significa, ad esempio, che ricorre ad utilizzare testi biblici che riguardano al argomento
della preghiera, sia tanto memorizzati come letti, o ad espressioni di adorazione, di lode, di rendimento di
grazie, di richiesta di perdono, e così via, che di solito espressa nelle sue preghiere, in accordo con formule già
utilizzate dalla stessa persona.
Questo modo di pregare si riconosce abbastanza bene quando si ascolta sovente pregare ad una stessa persona,
ed uno si rende conto che ha un modo molto personale, diverso dagli altri, nella sua preghiera, poiché il suo
"stile" di preghiera, benché sia ispirato e guidato dallo Spirito, si adatta al suo solito linguaggio, alla sua
personalità, ai temi "preferiti" che ognuno ha.
Invece, quando si prega avendo una grande apertura ai doni dello Spirito, la orazione è generalmente diversa, ed
in essa si combinano le diverse azioni dei doni della saggezza, della scienza ed intelletto.
Il dono della saggezza è quello che produce nella orazione l’esperienza più profonda della presenza di Dio e del
suo amore, “conoscenza saporita" delle cose di Dio, come la definisce San Bernardo.
Quando una persona aperta all’azione dei doni comincia a pregare, è così tanto avvolta e sommersa nella
presenza di Dio che quello che fa, infatti, è simplemente espressare quello che "sente" e "vede" nel suo cuore,
senza dover "pensare". Le parole e le frasi zampillano dal suo interiore, senza farne il minimo sforzo
intellettuale, e molte volte nella sua preghiera si "miscuglia" una orazione in lingue, come se ormai il suo
vocabolario non fosse sufficiente per esprimere ciò che sente nel cuore.
È così che in questi casi è difficile trovare un "modello" nelle loro preghiere, che sempre sembrano "diverse" di
quelle precedenti.
Anche quando prega sta lavorando in questa persona aperta allo Spirito santo il dono della scienza, ed allora la
sua preghiera si rivolge verso la necessità del gruppo in quel momento, o forse considera una certa situazione
particolare di qualcuno che è presente, perché "sa" per quale necessità deve pregare, senza pensarlo e senza
avere la conoscenza preliminare di una specifica situazione.
Questo aspetto è quasi sempre confermato, dopo aver completato le preghiere, quando i partecipanti che danno
la sua testimonianza, manifestano che si hanno sentito molto “toccati” da questa o quella parte della orazione, o
qualcuno ha vissuto che l’orazione “fu precisamente per me”, verificandosi in essi, ad esempio, guarigioni di
ferite interiori molto profonde, o luci speciali per risolvere le difficoltà che stanno vivendo.
56
Infine, il dono di intelletto fa spesso anche il suo contributo, conducendo a che la orazione risulti come un
"chiarimento" o "interpretazione" di alcuni aspetti del insegnamento sviluppato in precedenza, o della lettura di
una Parola, consentendo che alcune persone che ascoltano possono completare di captare il senso
dell’insegnamento precedente, o forse capiranno il modo di applicare alle loro situazioni personali un certo
aspetto di quello che hanno udito.
Io ho verificato più volte che queste orazioni "ispirate", condotte dal "modo divino” dell'azione dei doni,
conducono a guarigioni interiori molto profonde, senza essere le preghiere "classiche" di guarigione interiore
come sono praticate nel Rinnovamento, nelle quali si va percorrendo diverse tappe della vita e situazioni che
potrebbero aversi prodotto in quest’ultime, chiedendo al Signore che guarisca le ferite ricevute, se questo fosse
il caso.
Ciò non significa che quest'ultimo tipo di orazione sia sbagliata, al contrario, è molto importante, ma quello che
sto cercando di spiegare, e so che non è facile, è che l’orazione in un gruppo in cui tanto quello che prega come
quelli che sono nel gruppo arrivano alla contemplazione, è diversa da quelle che sono più conosciute nel
Rinnovamento, ma produce effetti molto profondi, anche se a volte non si chiede qualcosa di specifico.
Quello che accade è che quando una persona vive intensamente la presenza e la vicinanza di Dio nella orazione,
è Lui stesso che si occupa d’agire, secondo la sua volontà, e non è necessario più che restare lí, sommerso in
quest’immensità d’amore.
Alcuni sperimentano anche ogni volta più fortemente il dono del timore di Dio, che li porta all'esperienza
profonda del rispetto filiale a Dio, e mostra loro la propria miseria, anche nelle cose più piccole, portandoli alle
lacrime ed alla contrizione profonda per aver offeso a questo Padre così benevolo, e provoca nelle persone che
vivono quest’esperienza che si discostino sempre più dagli atteggiamenti del vecchio uomo e dal peccato.
È molto importante un chiarimento circa l'azione dei doni dello Spirito Santo (da non confondere con i carismi):
nell'esperienza di preghiera di molte persone che sono nel RNS, si manifesta in loro l’azione incipiente di molti
dei doni, benché per il fatto che non conoscono il suo “funzionamento” non sono presi in considerazione, e, di
fatto, non si fa nulla per aumentare l'apertura verso loro.
Da qui l'importanza di conoscere di più su queste nuove e preziose facoltà che possiede l'anima in stato di
grazia, e su quale dovrebbe essere la disposizione per prepararsi a ricevere la loro azione soprannaturale.
Un'altra importante questione che è stata chiarita nel corso del tempo e di nuove esperienze vissute, è quella
riferita al concetto di ciò che è realmente una orazione di contemplazione infusa, in particolare quelle che si
vivono in una comunità.
Non è solo una preghiera in silenzio, come molti credono confondendola con la preghiera di "contemplazione
acquisita" o "contemplazione ignaziana" che si sviluppa negli esercizi spirituali secondo San Ignazio, che è una
preghiera di meditazione in silenzio.
La contemplazione infusa comporta l’azione dei doni dello Spirito Santo, cosa che si sperimenta e si manifesta
in molti modi, che non implicano necessariamente il silenzio.
Questo noi l’abbiamo visto chiaramente in un ritiro dei gruppi di “Approfondimento” svoltatosi nell’ottobre
2001. Questo è parte di ciò che ho scritto su questo argomento in seguito al ritiro:
sono presenti in ogni battezzato che ha ricevuto la grazia santificante o abituale. Noncarismi straordinari che lo Spirito Santo accorda a chi vuole e quando vole, secondoogni cristiano possiede tutti i doni dello Spirito, e se progressa nel cammino spirituale ed è sempre "La prima orazione, fatta dopo l’insegnamento, fu un’orazione sopratutto d’un esame interiore particolarmente
profondo, di comprendere come le situazioni di dolore e sofferenza avevano cancellato a volte la figura del
Signore. E questo, in modo sorprendente per me, ci ha portati ad una preghiera per chiedere il perdono di Dio,
per le molte volte che in queste situazioni si aveva direttamente o indirettamente colpato Dio.
È stata una orazione dura, forte, in cui si spezzavano i cuori, e dove in un certo momento il dolore che si
percepiva era molto forte, e diventò quasi insopportabile. Ma il ministero della musica cominciò una canzone
con molta ispirazione su Dio che ci ama, ed allora l'amore di Dio si cominciò a versare come un balsamo sulle
ferite, che si chiudevano e guarivano.
57
L’orazione del pomeriggio è stata molto più straordinaria: in essa si è realmente vissuto tutto il potere di Dio.
Fu in una parte della orazione che si cantava in lingue, e cominciò un ritmo crescente, con chitarre e palme,
che poco a poco si trasformò in canto e danza, e che, ascoltando la registrazione, sembra che c’è un grande
esercito di migliaia e migliaia, in marcia con la potenza di Dio, con il clamore guerriero di un popolo
invincibile.
È proprio sconvolgente ascoltare questo ritmo al che sembrano unirsi migliaia di voci, e che produce la
sensazione che sia registrato in una grande vallata aperta tra le montagne, e non in una piccola cappella.
Questa orazione noi l’abbiamo ascoltata nella registrazione nello stesso ritiro, quando il Sabato, dopo la
merenda, abbiamo condiviso i testimoni tutti insieme, ed l’impressione è stata unanime: erano molto più di
settanta persone coloro che si ascoltavano, ed era impressionante il senso di potere soprannaturale che si
presentiva in questa marcia e questo canto.
Io ho sentito che era come il clamore del popolo ebreo di fronte alle mura di Gerico, e anche sembrava il canto
di miriadi di angeli del Apocalisse.
Era come l’anticipo, da un lato, del fragore della battaglia finale nella Seconda Venuta di Gesù con tutto il
potere e la gloria, in cui sarebbero distrutte le Gerico moderne, e, a sua volta, era anche un anticipo della
gloria del cielo.
In realtà, la più profonda esperienza dell’adorazione nella gloria del cielo l’abbiamo sperimentata il sabato
dopo la cena, nell’adorazione al Santissimo Sacramento.
Io on ho mai vissuto prima una adorazione come questa, nella quale, nel corso di una ora siamo stati davanti
al Signore, accompagnati dagli angeli, e soprattutto dalla presenza immensa della Beata Vergine.
Grazie a Dio ho potuto registrare in nastro in forma completa questa orazione completamente soprannaturale,
soprattutto nella sua prima mezz'ora. Sono stati circa trenta minuti di canti in lingue, un vero e proprio canto
angelico, che è stato gradualmente trasformato in un inno
Maria.
Quasi è possibile definire il momento in cui Maria scese con tutta la candidezza e splendore della Regina degli
Angeli e del mondo in mezzo a cui ci trovevamo in quella piccola cappella.
Molti "sentirono" questa presenza, altri l’hanno "vista" in modi diversi, e tutti, in generale, l’abbiamo “udita”
nel canto interamente soprannaturale che sorgeva dalle gole di coloro che stavano cantando inginocchiati di
fronte al tabernacolo.
Non so quante persone nel mondo di oggi possono avere vissuto una esperienza simile a questa preghiera di
adorazione; non credo si tratti di un gran numero, e così tutti coloro che eravamo lì quella notte possiamo
considerarci molto fortunati e benedetti d’essere stati scelti secondo la volontà del Signore, per condividere
questa straordinaria esperienza spirituale.
Qual è il primo discernimento di questo ritiro? Abbiamo visto e vissuto che l'esperienza dell’orazione di
contemplazione può essere sempre più approfondita, si può sempre penetrare nell'azione crescente dei doni
dello Spirito, e che non vi è alcun limite in questo sommergersi nel mare dello Spirito, così come ha fatto Pietro
quando si ha lanciato dalla barca nel mare di Tiberiade, per nuotare vigorosamente verso l'unione con Dio ".
a Maria e di Maria, con reminiscenze dell'Ave Questo qui descritto si è completato la settimana seguente nel gruppo con ciò che abbiamo vissuto nelle
testimonianze delle persone che hanno partecipato a questo ritiro. Il venerdì 2 novembre 2001 questo è quello
che ho scritto:
"Ha trascorso questa settimana e nei gruppi di “Approfondimento” abbiamo condiviso l'esperienza del ritiro.
In due dei gruppi abbiamo ascoltato parte dell’orazioni registrate nel ritiro.
È veramente impressionante tornare ad ascoltare ciò che abbiamo vissuto lì. Ieri sera ho ascoltato insieme al
gruppo nuovamente la prima parte della orazione nella Cappella il sabato sera. Non si può descrivere con
parole quello che è questa orazione, e riviverla insieme ad alcuni di quelli che erano lì, e con altri che non
sono stati al ritiro, è risultata una esperienza molto commovente.
58
Come commentavano i fratelli, una cosa che attira fortemente l'attenzione è la armonia nel canto, in cui
sembra che tutti "sanno" quale è la melodia, come se fossero diretti da un esimio direttore (che infatti è
presente ed è lo Spirito Santo). Una sorella disse che cantava, e "sapeva" come seguiva questo canto, anche se
non l’aveva mai cantato, in quanto si trattava di un "canto nuovo".
Per me vi è stata una conclusione molto importante tra tante in questo ritiro: io sapevo che la contemplazione
si vive molto chiaramente nell’orazione comunitaria, qualcosa non descritto né sperimentato nella tradizione
mistica della Chiesa, e che rappresenta la grande novità della attuale tappa spirituale di questa epoca; ma
quello che tuttavia non era molto chiaro per me è che si manifesta in diverse forme, e in questo ritiro è crollato
qualcosa che per molti, quando pensano nella contemplazione, è come un assioma: la contemplazione si
produce nel silenzio. Non e proprio così, almeno se quando si parla di "silenzio" noi ci riferiamo al silenzio
esterno, quello di non emettere alcun suono.
La contemplazione infusa, quello che implica è il "silenzio interiore", che significa che tacciono le nostre idee e
pensieri, che cessa il nostro ragionamento discorsivo, e che ll nostro intelletto e la nostra volontà si uniscono a
Dio, mediante l'azione dei doni di intelletto, scienza e saggezza.
Ma, come ho già detto, questa contemplazione non si verifica soltanto nel silenzio esterno, ciò che infatti può
accadere, ma in ogni orazione che lo Spirito agisce attraverso i suoi doni direttamente nella mente e la volontà.
Così, tano il sabato pomeriggio come la domenica, si sono vissute quest’orazioni di ritmo e di danza,
dell'esercito dei redenti che marciava, e ciò era, nella maggioranza,
Le voci che cantavano, le mani che si alzavano, i corpi che danzavano, lo facevano in totale armonia,
chiaramente spogliati delle loro idee e pensieri umani, semplicemente godendo la presenza del Signore, di
Maria, degli angeli e dei santi in mezzo di loro.
Questo, ovviamente, è contemplazione profonda, anche se può sembrare sbagliato dal punto di vista "classico"
della contemplazione.
Naturalmente è anche stata contemplazione profonda quella del sabato sera, sommersi in questo canto in
lingue ineffabile, degno degli angeli del cielo.
In questo modo, si fa luce fortissima questa importante conclusione:
comunitaria, si produce nel silenzio, nel canto in lingue, nella danza con il corpo, ed anche cantando
canzoni nel nostro idioma
pura contemplazione infusa.la contemplazione infusa, nella orazione.” Sono state indubbiamente molto importanti queste conclusioni, già che portavano molta luce al tema
dell'esperienza della contemplazione infusa vissuta in una orazione comunitaria, di cui non si parla quasi niente
nei trattati di Teologia Mistica.
Avevamo chiaro ora che la contemplazione, come l'azione dei doni dello Spirito, non e soltanto vissuta in
silenzio vocale e prostrazione immobile, ma il dono di saggezza, che produce una "conoscenza saporita" della
presenza di Dio, tocca e concerne tutto l'essere, corpo e anima, e si esprime nel canto, la lode, e la danza.
Per quanto riguarda questa esperienza, di cui io non ho trovato descrizioni analoghe come ho detto prima, la
mia attenzione è stata attirata dalla descrizione di una specie di orazione di S. Teresa di Gesù, nel suo libro "Le
Mansioni", mansione sesta, capitolo sei, che lei chiama "strana preghiera", e che possiede tutti gli elementi che
la fanno riconoscere come una orazione di contemplazione comunitaria in cui appare il canto e la lode in lingue.
La orazione delle seste mansioni è quella chiamato orazione estatica, e in questo passo Santa Teresa descrive i
ratti ed estasi che si vivono in essa:
"Tra queste cose penose ed al stesso tempo saporite, da nostro Signore all'anima alcune volte dei giubili e
strana orazione che non si capisce cosa è.
In caso che a voi vi faccia questa mercé, qui la spiego, per capire cosa vi succede ed allora lodare molto a Lui.
Si tratta, a mio avviso, di una unione grande delle potenze, ma che il nostro Signore le lascia con la libertà di
godere questa gioia, e lo stesso ai sensi, senza capire che è quello che godono e come lo godono.
59
Sembra questo vocio (“algarabia” in spagnuolo), è certo che succede così, che è una gioia così eccessiva
dell'anima che non vorrebbe godere da sola, ma dirlo a tutti, perché l'aiutino a lodare a nostro Signore, che è
in quello che mette tutto il suo sforzo ".
In questa descrizione sembra che non ci sia alcun dubbio che si tratta di una preghiera in lingue. Santa Teresa
dice che è una "strana orazione”, “dei giubili”; “giubilo” significa, secondo il dizionario "viva allegrezza,
espressa da segni esterni".
Ma questi segni esterni, che sono lodi che provengono da una profonda gioia, "eccessiva" come definisce la
Santa sembrano "vocio". Ricorrendo nuovamente al dizionario troviamo que “vocio” (“algarabia” in spagnuolo)
è “lingua araba”, e, in senso figurativo "linguaggio o scrittura inintelligibile, modo di parlare precipitosamente,
confuso clamore di diverse persone che parlano allo stesso tempo."
Linguaggio che non si comprende, confuso, che sembra "lingua araba", può essere una descrizione più chiara di
lode in lingue?
Santa Teresa mette nelle seste mansioni questa orazione, dove d’altra parte tutti gli autori di teologia mistica
mettono l'emergere delle cosiddette "grazie date gratis" o carismi straordinari, come il dono delle lingue.
La Santa definisce che questa orazione non è solo una unione con Dio delle potenze dell'anima, l’intelletto e la
volontà, caratteristiche delle quarte e quinte mansioni rispettivamente, ma anche del corpo e dei sensi, quello
che definisce le seste mansioni.
È anche molto interessante il fatto che non solo è la descrizione di una orazione in lingue, ma si tratta di una
orazione comunitaria. Ecco ciò che descrive un po'più avanti:
"A volte è per me una gioia particolare quando, essendo insieme, vedo a queste sorelle cha hanno tanto nel suo
interiore, che quella che po più, più lodi da al nostro Signore per trovarsi nel monastero; perché si vede molto
chiaramente che quelle lodi partono dall'interno dell'anima.
Molte volte vorrei, sorelle, che voi fareste questo, che una che comincia, risveglia le altre. In quale modo
migliore è possibile utilizzare la lingua quando si è insieme, che in lode di Dio, perché abbiamo tante cose per
lodare? Voglia la Sua Maestà darci molte volte a noi questa orazione, perché è così tanto sicura e
vantaggiosa: acquisirla non siamo in grado, perché è del tutto soprannaturale; ed arriva a durare un giorno, e
va l’anima come uno che ha bevuto molto, ma non tanto che sia alienato dei sensi, o un malinconico che non
ha del tutto perso il cervello, ma non può uscire di una cosa che si è messo nella imaginazione, né vi è
qualcuno que lo metta fuori di essa. Questi confronti sono abbastanza grossolani per una causa così bella, ma
non raggiunge altre il mio talento, perché questo è il caso: questa gioia la mantiene così dimenticata di sé
stessa e di tutte le cose che non azzecca di parlare, soltanto di quello che proviene da la sua gioia, che sono
lodi di Dio ".
La Santa dice che questo accade nelle sorelle “stando insieme", e che spesso questa "strana preghiera" comincia
in una delle religiose, e si propaga alle altre che ascoltano. Questo succede esattamente in un gruppo quando si
inizia il canto in lingue, che comincia in alcuni e dopo cresce negli altri, che si vanno unendo finché si
generalizza.
Santa Teresa dice che è una preghiera “tanto sicura e vantaggiosa”, e che "acquisirla non siamo in grado, perché
è del tutto soprannaturale". Proviene dallo Spirito Santo, non dalla mente umana, questo perché è così tanto
sicura, ed inevitabilmente queste espressioni ci portano alla Lettera dei Romani:
Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare,
ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili;”
Anche aggiunge Santa Teresa di Gesù che quando questo accade "
“Allo stesso modo anche lo(Rom. 8,26)va l’anima come uno che ha bevuto molto”, quello che porta anche a ricordare ciò che diceva la gente dopo aver ascoltato a Pentecoste agli apostoli e
discepoli che parlavano in lingue:
questo?». Altri invece li deridevano e dicevano: «Si sono ubriacati di mosto».
60
Conclude dicendo che questa gioia soprannaturale fa che non sia possibile di parlare, e si riferisce molto
probabilmente a parlare secondo l’intelletto umano, ed allora solo esclama quello che proviene da questa gioia,
che sono lodi di Dio in lingue.
Forse ci saranno alcuni che leggendo questo che ho scritto pensino che stò forzando l’interpretazione di questo
passo di "Le Mansioni", e anche probabilmente ci saranno coloro che si scandalizzeranno al ascoltare qualcuno
dire che Santa Teresa e le sue religiose pregavano comunitariamente in lingue, ma per chiunque che abbia avuto
l'esperienza di vivere la contemplazione nel canto in lingue, questa descrizione è assolutamente chiara e
comprensibile.
“Tutti erano stupiti e perplessi, chiedendosi l'un l'altro: «Che significa(Atti 2,12-13) Conclusioni sulla esperienza di “Approfondimento”.
Permettetemi ora di esporre, per cercare di mettere in chiaro, in che è consistita quest'esperienza vissuta in
questi ultimi anni. In essa troviamo manifestazioni che sono abituali nei gruppi di preghiera del Rinnovamento:
la preghiera e il canto in lingue, le visioni di vari tipi, profezie, "riposi nello spirito". Ma, naturalmente, ciò che
conta è ciò che accade dentro le anime, e questo è quello che voglio riassumere ora, per non smettere di vedere
la foresta guardando soltanto l'albero, per poter distinguere, d’un certo modo, quale è stata la "novità", almeno
per coloro che abbiamo vissuto questa esperienza di "Approfondimento".
La prima cosa che si deve fare notare e che ha significato avanzare molto di più di quanto ognuno aveva fatto
finora, nella purificazione interiore, nel fatto di veramente "morire a sé stesso", morire a quel io del "vecchio
uomo" che occupava ancora in modo più o meno chiaro il centro della nostra vita, e, diremmo, aveva in
generale il controllo sulla maggior parte delle nostre azioni.
Questo significa lavorare molto a fondo, con insegnamenti, orazioni, seminari ed esami personali, una
moltitudine di argomenti che rappresentano gli atteggiamenti dei "uomini vecchi" e che possono condurre a
manifestazioni di peccato, anche gravi.
Hanno così sfilato lungo questo primo lavoro, il morire alla superbia, all'egoismo, all'odio e la mancanza di
perdono, all’attacamento alle cose materiali ed all’denaro, alla menzogna, all'invidia, alla collera, alle
manifestazioni di occultismo, all'impurità, ed a d’altro più. Si cercò di prendere coscienza dell 'esistenza di
alcune di queste cose in ciascuno, con la luce dello Spirito Santo, per potere fare loro faccia e morire ad esse.
Più avanti si cominciarono a lavorare le virtù cristiane una per una, le teologali e le cardinali, con tutte le sue
virtù derivate principali, con un approccio molto pratico per viverle realmente, poiché quando si vanno
lasciando i atteggiamenti radicati di peccato o di manifestazioni del "uomo carnale" è necessario sostituirli con
altri, che comportano l'esercizio delle virtù infuse, le quali, a sua volta, contribuiscono a sradicare ancora più gli
antichi atteggiamenti.
Avanzando in questa
dalla orazione comunitaria, si trasformava; è diventata più "interiore", il discorso è cominciato a scomparire, e
sono apparse esperienze molto profonde di incontri con il Signore e con Maria. Siamo entrati così, poco a poco,
nella nuova dimensione della contemplazione infusa, dell’esperienza mistica propriamente detta.
In questo modo abbiamo cominciato a lanciarci ad imparare, attraverso numerosi insegnamenti, il cammino
tradizionale della crescita spirituale che ci presenta la "antica" Teologia Mistica, cosa che da un lato, ci ha
chiarito notevolmente molte delle cose che vivevamo o che erano già accadute nella nostra vita spirituale, e,
d’altra parte, ci ha permesso di "vedere" con una ulteriore chiarezza verso dove dobbiamo andare, e come fare,
per vivere ogni volta più pienamente la vita cristiana, ed essere in grado un giorno di raggiungere
Dio
Forse la "scoperta" più importante in questa fase è stata quella di capire che, con la potente spinta della
"effusione dello Spirito", ed il rinnovo di ciò che avevamo ricevuto nel nostro battesimo, tutto questo cammino
61
che sembrava essere riservato soltanto a pochissimi consacrati, improvvisamente si rendeva disponibile,
già lo percorrevamo,
Si è svegliato così in noi un forte desiderio ed una sete di santità, ed anche abbiamo perduto i timori che
produce a volte questa parola, che risulta così forte quando un laico tenta di applicarla a sé stesso.
Abbiamo quindi cominciato a dare l'importanza che devono avere ai doni dello Spirito Santo, tirandoli fuori
dalla "dimenticanza" in cui si trovavano sommersi nel Rinnovamento, estremamente abbagliato dai carismi
straordinari.
In primo luogo, con sorpresa, e più avanti con molta gioia, abbiamo gradualmente riconosciuto come si
manifestavano in noi i doni, quando agivano, poiché apparivano improvvisamente come un "flash" o "lampo"
dello Spirito che ci stupiva e ci lasciava totalmente scossi. Abbiamo visto anche che man mano che la nostra
disponibilità era più grande, e l’esperienze di contemplazione erano più profonde, questi doni si mostravano più
chiaramente.
Direi che siamo passati in modo progressivo da quello più sensibile, più esterno, a quello più profondo, più
interiore, più intimo in termini dell’esperienza di Dio, e, soprattutto, ad avere chiaro ciò che significa essere più
“passivi" per quanto riguarda lo Spirito Santo, cosa che non implica fare nulla, ma
partire dalle nostre proprie idee e sforzi, e lasciando
In questo modo è apparsa l’evidenza dell’opera segreta e diretta dello Spirito Santo, attraverso l'azione dei suoi
doni, per completare più ancora la prima purificazione, cosa che implica le cosiddette
"notti" come le denomina San Giovanni della Croce.
Potrei dire che questo e stato ciò che abbiamo scoperto e lavorato nel corso dei primi otto anni di
quest’esperienza, tra il 1995 e il 2002. D’un certo modo ha significato avanzare per il cammino proposto dalla
Teologia Ascetica e Mistica, ma con lo slancio della “effusione dello Spirito”, passando per le tappe necessarie
di purificazione, per dopo avanzare verso la manifestazione dei doni dello Spirito Santo.
Già nel corso del 2001 si hanno destato importanti inquietudini circa questa esperienza, ed una delle principali
era proprio questa: se è vero che in questi gruppi si stanno vivendo esperienze di orazione di contemplazione
che permettono di riconoscere quelle che accadono fino alle seste Mansioni di Santa Teresa, perché non è
ancora manifesta la santità di vita che si presume di vivere lì?
Questa questione girava in modo costante nella mia mente, in diverse forme e circostanze, e gradualmente è
arrivata la luce. Il 31/7/2001 riflettevo scrivendo nel mio “diario di rotta" queste considerazioni:
purificazione attiva e nell'esercizio delle virtù, troviamo che la nostra orazione, partendol'unione con.perchéper laici comuni come tutti noi.fare noi ogni volta meno, afare ogni volta più allo Spirito, secondo la volontà di Dio.purificazioni passive o "In questi giorni sono stato rileggendo il libro "Teologia della mistica" di Jimenez Duque. Non si tratta di un
libro semplice né facile da leggere, ma mi ha portato molta luce su varie cose. Al principio, nella nota sul
primo capitolo, dice:
"Mistero è la realtà vissuta dal di dentro di sé stessa, identificata in alcun modo con il soggetto che la soffre.
"Problema" è questa stessa realtà fatta oggetto, messa fuori dal soggetto, che fuori d’essa tratta di conoscerla
e di penetrarla. La vita spirituale è un mistero e un problema. Come mistero è ciò che noi chiamiamo
"mistica", migliore "teologia mistica". Come problema sarebbe la "teologia della mistica", la teoria attorno al
fatto.
Ebbene, i primi tempi del cristianesimo vivono il mistero di questa vita spirituale, che è il mistero della
perfezione che richiede. È il mistero del cristianesimo vissuto fino alle sue ultime conseguenze (il martirio sarà
la suprema).
Presto, tuttavia –ciò è profondamente umano, l'uomo è curioso per natura-, è posto come problema ed appare
la teoria ".
Dunque l’autore fa il resoconto, attraverso le varie epoche del cristianesimo, come è stata l’evoluzione della
teologia della perfezione.
La lettura di questo passo mi ha posto nuovamente, come con una luce abbagliante, il fatto che, all'inizio del
62
cristianesimo, ci sono state esperienze molto forti dello Spirito, ma che mancavano ancora di un fondamento
teologico e, nelle quali, al principio, si è data una spiegazione senza dubbio sbagliata: si stava rivivendo
l'esperienza della Pentecoste, si succedevano "nuovi Pentecoste", quando in realtà non era così.
Una volta che l'Impero Romano si è convertito al cristianesimo, un po’più di 200 anni dopo la morte di Cristo,
si diluisce l'esperienza profonda della fede come esperienza vitale, che portava ad uomini ed a donne comuni
fino al fatto eroico del martirio, e si inizia a centrare tutta l'attenzione sulla difesa del dogma di fronte alle varie
eresie che sorsero in tutto il mondo, e va scomparendo l’esperienza massiva dell'azione dello Spirito.
Io direi che si passa, seguendo l'autore citato prima, dalla preponderanza del mistero, o dell'esperienza mistica,
all'influenza della teoria, della teologia dogmatica.
Per quanto riguarda la teologia della mistica, essendo scomparsa, almeno a livello massivo, l'esperienza dello
Spirito, quella evolverà, ma basandosi più sul nuovo che appare, che è il monachesimo, a partire dai Padri del
deserto.
Qui troviamo un approccio molto diverso a quello degli inizi del cristianesimo, l'approccio ascetico, in cui il
uomo mette in primo luogo tutto il suo sforzo e sacrificio, allontanandosi dal mondo, per cercare di ottenere un
giorno l'illuminazione, l’esperienza mistica, che era stato il punto di partenza dei primi cristiani, cuando
ricevevano "l’effusione" dello Spirito.
Purtroppo per quasi diciotto secoli di storia della chiesa, tutta la teologia mistica è partita dal approccio
ascetico-mistico della perfezione cristiana, cosa che scartava che si potesse sperimentare nuovamente in forma
massiva l’esperienza dello Spirito dei primi tempi, e riduceva ad alcuni consacrati che si allontanavano dal
mondo la possibilità della vita cristiana in pienezza e perfezione, vale a dire, la vita mistica.
Così è apparsa l’infelice differenziazione tra spiritualità "laica", di portata molto modesta, e la spiritualità dei
consacrati, o "ministeriale", come bene l’indica H. Mühlen nel suo libro “Spirito, Carisma e Liberazione”. Ma
nel nostro tempo, torna la irruzione in modo massivo dell’esperienza dello Spirito come nei primi giorni, cosa
che fa ripensare, in una certa misura, il cammino tradizionale della teologia mistica.
Continuano ad illuminare molto quest’argomento le parole del P. Raniero Cantalamessa nel suo libro "Unti
dallo Spirito":
"In passato -almeno nei manuali di ascetica che studiavamo quando eravamo giovani- si ragionava
generalmente così: è necessario partire dalla mortificazione, dalla rinuncia, dallo sforzo, per arrivare un
giorno al fervore ed ai doni spirituali. È necessario attraversare la via purgativa per raggiungere la via
iluminativa e l'esperienza di Dio. Ogni fervore che si manifesta prima di questo momento deve essere
considerato sospetto, o almeno superficiale.
Tutto ciò è vero, e guai se lo si dimentica, anche se solo per un attimo! Ma questo non è tutto; infatti, se non si
è attenti, in questo modo si finirebbe per fare della grazia e dei carismi un effetto dei nostri sforzi, vale a dire,
un merito piuttosto che un dono.
Uno degli svantaggi della presentazione scolastica del problema è che sono pochissime persone coloro che
arrivano ad avere l'esperienza di Dio nello Spirito. Allora cosa fare? È necessario mettere insieme a questa
prospettiva tradizionale quella più biblica: quella della ebbrezza spirituale. Noi non abbiamo necessità dello
Spirito soltanto alla fine, come coronamento di un cammino, ma soprattutto all 'inizio di esso. È necessario
percorrere il cammino della santità in entrambe le direzioni. È vero che si deve mettere in pratica la
mortificazione, l'ascesi, vale a dire, la sobrietà, per arrivare all'esperienza di Dio, vale a dire, all’ebbrezza, ma
è anche vero che è necessario avere sperimentato la potenza di Dio per abbracciare il cammino della rinuncia.
Questa seconda è la via che Gesù ha fatto seguire agli apostoli. Prima di Pentecoste, essi non sono stati in
grado di mettere in pratica quasi nulla di quello che avevano ascoltato de Gesù stesso. Poi, invece ... Non
hanno ricevuto lo Spirito a Pentecoste perché si avevano purificati, ma sono stati purificati perché avevano
ricevuto lo Spirito.
A questa necessità fondamentale risponde il battesimo nello Spirito ".
63
Qui, in questo testo, appare la chiave fondamentale per quanto riguarda la questione che mi stavo prospettando.
Con l’antico modo di percorrere il cammino spirituale, con la lunga prima tappa ascetica, coloro che veramente
perseveravano ed progredivano arrivavano ad un grado di purificazione molto elevato, ottenuto nella solitudine
delle eremite o nel ambiente comunitario dei monasteri.
Quando più avanti si aprivano alla manifestazione dei doni dello Spirito, questo si verificava in anime
abbastanza purificate e con un bel passo avanti nella loro lotta contro il peccato.
Ma gli uomini e le donne di oggi non possono vivere in questo modo la purificazione, e, quindi, hanno bisogno
di un forte impulso dello Spirito, con manifestazioni concrete, per avanzare in una purificazione interiore
malgrado il fatto che rimangono inseriti nel mondo.
Il P. Cantalamessa esprime questo molto chiaramente, illustrando il tema con gli apostoli: “
lo Spirito a Pentecoste perché si avevano purificati, ma sono stati purificati perché avevano ricevuto lo Spirito.
A questa necessità fondamentale risponde il battesimo nello Spirito ".
Non hanno ricevuto E dunque troviamo nei cristiani di oggi che cominciano a vivere in pienezza la vita divina ricevuta nel
Battesimo una situazione in cui le manifestazioni dei doni dello Spirito si "anticipano" per quanto riguarda la
considerazione tradizionale della teologia mistica, coesistendo la sua incipiente azione con manifestazioni
ancora chiare del "uomo vecchio".
Ma precisamente la potente azione dei doni contribuirà ad ottenere un passo avanti nell’esperienza delle virtù
infuse, "bruciando" un po'alcune lunghe e faticose tappe che nessun laico della nostra epoca potrebbe
affrontare.
Ciò che senza dubbio oggi abbiamo molto chiaro tutti quelli che abbiamo preso parte dell’esperienza dei gruppi
di "approfondimento", continuata nel corso degli ultimi cinque anni dalla "Scuola di preghiera e di crescita
spirituale" (vedere in questa Pagina Web "Chi siamo"), è che non abbiamo raggiunto ancora nessuna meta, che,
tra l'altro, nella vita spirituale qui sulla terra non esiste, perché ci sarà sempre di più, non importa fino dove si
arriva.
Sappiamo soltanto che abbiamo fatto progressi, che un giorno siamo andati "al di là del deserto", come ci dice il
libro dell’Esodo che fece Mosè, dopo di rimanere molti anni pascolando le pecore del suo suocero sempre nello
stesso luogo .
Questo è stato un cammino di scoperta permanente, di ricerca, di andare al di là dei cammini che tutti
conoscevamo ed avevamo percorso prima, commettendo molti errori ed imparando da loro, seguendo a volte
direzioni erronee e correggendo il corso, ma che è stata principalmente l'esperienza personale dei animatori e
responsabili, che fu discernita e spiegata ai fratelli dei gruppi.
A tutti quelli che ci ha toccato prendere parte di questa nuova esperienza ci ha mosso un impulso che ci portava
giorno dopo giorno ad avanzare in questo nuovo ed affascinante cammino, che, in ultima analisi, significa
collegare il "nuovo" cammino dell’esperienza dello Spirito nel RNS con il "antico" e tradizionale cammino
della teologia mistica cattolica.
Questo impulso, che è senza dubbio dovuto a l'azione dello Spirito, nasce e cresce vedendo che appaiono frutti
di conversione profonda e di desideri di santità.
Si trova in tutti noi il profondo desiderio di continuare avanzando, di continuare a crescere, perché non abbiamo
alcun dubbio che, se perseveriamo, continueremo ad aprire questo nuovo e così inesplorato cammino, almeno
per quanto riguarda noi.
Mi auguro che questa testimonianza incoraggi a d’altri ad intraprendere un cammino simile, sviluppando la
propria esperienza, secondo i molteplici modi di agire e di manifestarsi che ha lo Spirito Santo.
Siamo coscienti che vi è una ricchezza pratica e sperimentale accumulata nel corso di questi anni, di successi e
di errori, avanzando ed arretrando, e questo è ciò che stiamo cercando di trasmettere oggi a coloro che
esprimano il suo interesse per questo cammino di crescita spirituale.
64
L'altro aspetto che vorrei sottolineare in quanto importante conclusione è il fatto che l'esperienza mistica non
resta in alcun modo limitata semplicemente ad una esperienza di orazione, ma penetra nella intiera vita della
persona che la vive, curandola e trasformandola. Dobbiamo eliminare completamente la falsa immagine dei
mistici come persone che rimangono tutto il giorno rinchiusi in una cella, inginocchiati e con le mani insieme e
lo sguardo rivolto verso l'alto, e pregando senza fermarsi mai, o che vivono in estasi completamente staccati dal
mondo che li circonda.
Santa Teresa di Gesù è stato una ostinata fondatrice di un convento dopo l’altro, viaggiando in un carro per tutta
la Spagna, nonostante il suo stato di salute deteriorato, guidata da tutto ciò che era al suo interiore. E così, una
folla d’altri santi e mistici noti. Santa Caterina da Siena è intervenuta attivamente negli affari di Stato del suo
tempo, con una chiarezza e lucidità assolutamente incompatibile con la sua scarsa cultura, ma mossa fortemente
dal dono del consiglio.
Per i laici che viviamo nel mondo, tutto questo deve essere molto chiaro, e dobbiamo capire che l'esperienza
mistica e la profonda trasformazione che provoca, sarà necessariamente riflessa nella nostra vita.
Vorrei precisare che questo lavoro, che nel corso del tempo e in funzione di altre esperienze e di nuovi
contributi, che senza dubbio appariranno, sarà modificato e migliorato, non implica arrivare a nessun obbiettivo
o meta di perfezione o di santità.
Quello che è molto chiaro per tutti noi è che infatti consente coloro che realmente hanno avuto la perseveranza
e la dedizione, di acquisire una base di mezzi e di attrezzi spirituali pratici tali che, di continuare ad utilizzarli e
perseverando, un giorno, nel tempo che soltanto conosce il Signore, potranno realmente arrivare a una vera e
propria trasformazione in uomini nuovi, vale a dire, raggiungere la trasformazione della Pentecoste, quella che
hanno sperimentato gli apostoli e discepoli partendo dall'esperienza del Cenacolo, che non è l'esperienza
dell’effusione dello Spirito, ma che è né più né meno che una grazia d’impulso iniziale che si va rinnovandi in
nuovi impulsi nella vita del carismatico.
Come ci insegna la teologia mistica, la Pentecoste è l’unione trasformativa o matrimonio spirituale, la sommità
della vita cristiana, dove si vive già in modo quasi normale e permanente l'azione dei doni dello Spirito Santo.Capitolo 6: Rinnovare Il Rinnovamento Nello Spirito Santo
Perché rinnovare il Rinnovamento Nello Spirito?
Lungo questo elaborato, abbiamo concluso che ci sono ragioni per "rinnovare il rinnovamento", perché
quest’ultimo, in qualche modo, si è allontanato dei fini per i quali è stato suscitatto dallo Spirito Santo, o forse
perché il cammino che stà percorrendo mantiene alcune limitazioni che le rendono difficile il raggiungimento di
tali obiettivi.
L'ostacolo principale, da cui derivano nella pratica tutti gli altri, è stabilito nel disconoscimento pratico, in una
maggiore o minore misura, di quale è la il cammino per avanzare nella perfezione spirituale, o la santità della
vita, per gli uomini e le donne comuni in quest’epoca così tanto particolare della storia dell'umanità.
La riscoperta dell’esperienza personale dello Spirito Santo, e l'azione dei carismi che Lui dona, ha mobilitato
milioni di cattolici del Rinnovamento Nello Spirito, ma poi che hanno trascorso quasi quaranta anni, risulta
evidente che il progresso verso una vera e più o meno diffusa santità della vita tra questi milioni di fedeli, non è
stato ancora ottenuto.
Per non conoscere il cammino proposto da secoli dalla dottrina sviluppata dalla teologia ascetica e mistica per
avanzare verso una vera e propria crescita nella santità, o credendo che quest’ultimo sia totalmente
irrealizzabile per i fedeli della nostra epoca, che devono vivere e progredire nella loro fede inseriti in un mondo
così complesso e ostile a tutto ciò che è spirituale come l'attuale, il Rinnovamento si è afferrato alla propria
esperienza "pentecostale", molto influenzata, soprattutto al principio, per l’eredità ricevuta dai "pentecostali
classici", che avevano già da molti decenni prima che i cattolici l’esperienza "carismatica".
Il Rinnovamento Nello Spirito affronta oggi un ostacolo principale, che è quello di non aversi pienamente
inserito nella spiritualità della Chiesa cattolica, poiché si è affermato come un movimento più nella Chiesa,
molto forte e con molta gente coinvolta in esso come in nessun altro movimento attuale della Chiesa, ma che
mantiene ed afferma ogni volta più la sua identità di movimento.
Le conseguenze che derivano da tutto ciò sono evidenti in vari aspetti della realtà attuale del RNS. Abbiamo
visto che si confonde e sopravvaluta il ruolo che svolgono i carismi nella vita spirituale, attribuendo loro
capacità che non corrispondono alla sua funzione.
Vi è anche spesso il fatto di dare un valore esagerato al "battesimo" o "effusione" dello Spirito, pensando che
quest’ultimo porti alle persone che lo vivono ad un grado di apertura allo Spirito molto grande, vivendo
l'esperienza di "Pentecoste Oggi" che li avviarà rapidamente alla santità attraverso cammini deliziosi, che fanno
trascurare, e persino disprezzare per "obsoleto" il aspro cammino della croce.
L'esperienza di orazione che si manifesta nei gruppi di preghiera è in generale una preghiera di principianti
nella vita spirituale, e non aiuta a penetrare nella dimensione della contemplazione infusa, in cui appare
l'apertura all’azione dei sette doni dello Spirito Santo, che produrrà un reale progresso alla vita “nello Spirito ".
Tutti questi ostacoli fanno che la crescita della vita spirituale rimanga stagnata, e non si produca il progresso
verso una profonda conversione che porti gradualmente ad una crescita nella santità.
Pertanto, il Rinnovamento dev’essere "rinnovato", in modo che possa andare al di là dei suoi attuali cammini,
superando gli impedimenti che lo trattengono e non lo lasciano avanzare verso la fine e gli obiettivi per i quali è
stato suscitato dallo Spirito Santo.
66
Questi obbiettivi, come si è già discusso, consistono soprattutto nel inserire profondamente in tutta la vita della
Chiesa l’esperienza dello Spirito Santo, in modo, quindi, di avanzare decisamente verso una vera vita cristiana,
la cui pienezza è la santità.
Rinnovamento e la Lettera "Novo millennio ineunte"
È molto interessante analizzare ciò che il Papa Giovanni Paolo II chiesto per tutta la Chiesa nel nuovo
millennio, nella sua Lettera Apostolica “Novo millennio ineunte ", emessa il 6 gennaio 2001, visto il carattere
profetico indubitabile d’essa.
Il Rinnovamento Nello Spirito non può sottrarsi alla considerazione di ciò che il Papa Giovanni Paolo II ha
proposto ed ha chiesto alla Chiesa del terzo millennio dell'era cristiana, e dovrà analizzare, come i altri membri
della Chiesa cattolica, come inserisce la sua azione e la sua spiritualità in questo contesto sviluppato dal Santo
Padre.
Vediamo alcuni dei punti in questa lettera che meritano una speciale considerazione per la sua relazione con
ciò che è stato sviluppato in questo studio:
Nel capitolo 3, il Papa Giovanni Paolo II prospetta il modo pratico per portare al mondo l'esperienza della
contemplazione del volto di Cristo e di ciò che essa comporta:
“29.
raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione.
conoscere, amare, imitare, per vivere in lui la vita trinitaria, e trasformare con lui la storia fino al suo
compimento nella Gerusalemme celeste
culture, anche se del tempo e della cultura tiene conto per un dialogo vero e una comunicazione efficace...
È dunque un'entusiasmante opera di ripresa pastorale che ci attende. Un'opera che ci coinvolge tutti. Desidero
tuttavia additare, a comune edificazione ed orientamento,
Grande Giubileo ha fatto emergere con particolare forza al mio sguardo.”
Non si tratta, allora, di inventare un « nuovo programma ». Il programma c'è già: è quello di sempre,Esso si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, da. È un programma che non cambia col variare dei tempi e dellealcune priorità pastorali, che l'esperienza stessa del Contrariamente a quanto molti credono, il Papa ha ricordato che non vi può essere un nuovo programma per far
fronte alle sfide del tempo attuale. Il programma già esiste e si basa sul Vangelo e sulla Tradizione viva della
Chiesa, ed il Santo Padre lo sintetizza superbamente nelle tre fasi fondamentali e consecutive della vita
cristiana:
diffondere questo nel mondo di oggi.
Quello che ha molta importanza è che il Papa non rimane semplicemente con il "cosa" si deve fare, bensí
sviluppa in dettaglio il "come" farlo, sulla base di tutta la ricchezza della Chiesa, indicando così molto
concretamente quali dovrebbero essere le
a) La santità.
conoscere, amare ed imitare Cristo. La novità è quella di trovare il modo di comunicare epriorità pastorali della Chiesa del nuovo millennio: “30. E
della santità.
Cristo perché la vita di ciascun battezzato potesse purificarsi e rinnovarsi profondamente?
Mi auguro che, tra coloro che hanno partecipato al Giubileo, siano stati tanti a godere di tale grazia, con
piena coscienza del suo carattere esigente. Finito il Giubileo, ricomincia il cammino ordinario,
santità resta più che mai un'urgenza della pastorale.
in primo luogo non esito a dire che la prospettiva in cui deve porsi tutto il cammino pastorale è quellaNon era forse questo il senso ultimo dell'indulgenza giubilare, quale grazia speciale offerta dama additare la Occorre allora riscoprire, in tutto il suo valore programmatico, il capitolo V della Costituzione dogmatica
sulla Chiesa Lumen Gentium dedicato alla « vocazione universale alla santità ». Se i Padri conciliari diedero a
67
questa tematica tanto risalto, non fu per conferire una sorta di tocco spirituale all'ecclesiologia, ma piuttosto
per farne emergere una dinamica intrinseca e qualificante...
Questo dono di santità, per così dire, oggettiva, è offerto a ciascun battezzato.
Ma il dono si traduce a sua volta in un compito, che deve governare l'intera esistenza cristiana: «Questa è la
volontà di Dio, la vostra santificazione» (1 Ts 4,3). È un impegno che non riguarda solo alcuni cristiani: «Tutti
i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità»
(Lumen Gentium N° 40).
31. Ricordare questa elementare verità, ponendola a fondamento della programmazione pastorale che ci vede
impegnati all'inizio del nuovo millennio, potrebbe sembrare, di primo acchito, qualcosa di scarsamente
operativo. Si può forse « programmare » la santità? Che cosa può significare questa parola, nella logica di un
piano pastorale?
In realtà, porre la programmazione pastorale nel segno della santità è una scelta gravida di conseguenze.
Significa esprimere la convinzione che,
l'inserimento in Cristo e l'inabitazione del suo Spirito, sarebbe un controsenso accontentarsi di una vita
mediocre, vissuta all'insegna di un'etica minimalistica e di una religiosità superficiale.
catecumeno: « Vuoi ricevere il Battesimo? » significa al tempo stesso chiedergli: « Vuoi diventare santo? ».
Significa porre sulla sua strada il radicalismo del discorso della Montagna: « Siate perfetti come è perfetto il
Padre vostro celeste » (Mt 5,48).
Come il Concilio stesso ha spiegato, questo ideale di perfezione non va equivocato come se implicasse una
sorta di vita straordinaria, praticabile solo da alcuni « geni » della santità. Le vie della santità sono molteplici,
e adatte alla vocazione di ciascuno. Ringrazio il Signore che mi ha concesso di beatificare e canonizzare, in
questi anni, tanti cristiani, e tra loro molti laici che si sono santificati nelle condizioni più ordinarie della vita.
se il Battesimo è un vero ingresso nella santità di Dio attraversoChiedere a un È ora di riproporre a tutti con convinzione questa « misura alta » della vita cristiana ordinaria
della comunità ecclesiale e delle famiglie cristiane deve portare in questa direzione
che i percorsi della santità sono personali, ed esigono una vera e propria pedagogia della santità, che sia
capace di adattarsi ai ritmi delle singole persone. Essa dovrà integrare le ricchezze della proposta rivolta a
tutti con le forme tradizionali di aiuto personale e di gruppo e con forme più recenti offerte nelle associazioni e
nei movimenti riconosciuti dalla Chiesa.”
: tutta la vita. È però anche evidente Il centro delle priorità pastorali per la Chiesa di oggi il Papa l'ubica risolutamente in una sola direzione:
ricerca della santità,
scoprire in tutto il suo valore come programma la "vocazione universale alla santità" definita nel Concilio il
Vaticano II. Anche il Papa esorta a "proporre di nuovo a tutti con convinzione questo alto grado della vita
cristiana ordinaria", ricordando che la santità non è qualcosa di straordinario, riservato soltanto per alcuni pochi
privilegiati o "geni" della santità.
Il Papa entra di seguito direttamente a spiegare cioè quello che chiama la "pedagogia" della santità, i mezzi
principali che dispone il cristiano per avanzare nel cammino che porta alla perfezione cristiana, e che “
integrare le ricchezze della proposta rivolta a tutti con le forme tradizionali di aiuto personale e di gruppo e
con forme più recenti offerte nelle associazioni e nei movimenti riconosciuti dalla Chiesa.”
lae definisce che questa azione è più che mai un'urgenza "pastorale." Per questo reclamadovrà Questo significa che nessun componente della Chiesa rimane escluso della necessità di applicare questa
"pedagogia" della santità, poiché abbraccia dai "tradizionali" fino ai "nuovi", come è il Rinnovazione Nello
Spirito tra altri.
b) L’orazione.
“32. Per questa pedagogia della santità c'è bisogno di un cristianesimo che si distingua innanzitutto
della preghiera.
sappiamo bene che anche la preghiera non va data per scontata. È necessario imparare a pregare, quasi
nell'arteL'Anno giubilare è stato un anno di più intensa preghiera, personale e comunitaria. Ma 68
apprendendo sempre nuovamente quest'arte dalle labbra stesse del Maestro divino, come i primi discepoli: «
Signore, insegnaci a pregare! » (Lc 11,1).
33. E non è forse un « segno dei tempi » che si registri oggi, nel mondo, nonostante gli ampi processi di
secolarizzazione,
bisogno di preghiera
cristianizzazione, offrono le proprie risposte a questo bisogno, e lo fanno talvolta con modalità accattivanti.
Noi che abbiamo la grazia di credere in Cristo, rivelatore del Padre e Salvatore del mondo, abbiamo il dovere
di mostrare a quali profondità possa portare il rapporto con lui.
La grande tradizione mistica della Chiesa, sia in Oriente che in Occidente, può dire molto a tal proposito. Essa
mostra come la preghiera possa progredire, quale vero e proprio dialogo d'amore, fino a rendere la persona
umana totalmente posseduta dall'Amato divino, vibrante al tocco dello Spirito, filialmente abbandonata nel
cuore del Padre. Si fa allora l'esperienza viva della promessa di Cristo: « Chi mi ama sarà amato dal Padre
mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui » (Gv 14,21). Si tratta di un cammino interamente sostenuto dalla
grazia, che chiede tuttavia forte impegno spirituale e conosce anche dolorose purificazioni (la « notte oscura
»), ma approda, in diverse forme possibili, all'indicibile gioia vissuta dai mistici come « unione sponsale ».
Come dimenticare qui, tra tante luminose testimonianze, la dottrina di san Giovanni della Croce e di santa
Teresa d'Avila?
Sì, carissimi Fratelli e Sorelle, le nostre comunità cristiane devono diventare
preghiera
di grazie, lode, adorazione, contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero « invaghimento » del
cuore.
34. Certo alla preghiera sono in particolare chiamati quei fedeli che hanno avuto il dono della vocazione ad
una vita di speciale consacrazione: questa li rende, per sua natura, più disponibili all'esperienza
contemplativa, ed è importante che essi la coltivino con generoso impegno.
che i comuni cristiani si possano accontentare di una preghiera superficiale, incapace di riempire la loro
vita
mediocri, ma « cristiani a rischio ». Correrebbero, infatti, il rischio insidioso di veder progressivamente
affievolita la loro fede, e magari finirebbero per cedere al fascino di « surrogati », accogliendo proposte
religiose alternative e indulgendo persino alle forme stravaganti della superstizione.
l'educazione alla preghiera diventi in qualche modo un punto qualificante di ogni programmazione
pastorale
una diffusa esigenza di spiritualità, che in gran parte si esprime proprio in un rinnovato? Anche le altre religioni, ormai ampiamente presenti nei Paesi di anticaautentiche « scuole » di, dove l'incontro con Cristo non si esprima soltanto in implorazione di aiuto, ma anche in rendimentoMa ci si sbaglierebbe a pensare. Specie di fronte alle numerose prove che il mondo d'oggi pone alla fede, essi sarebbero non solo cristianiOccorre allora che.” Il Papa rivaluta in questo terzo millennio la gran esperienza della teologia mistica della Chiesa, specialmente
per quanto riguarda alla orazione! Qualcosa che molti teologi davano come sparita per questa epoca, in quanto
impraticabile per i fedeli di oggi, ritorna ad avere validità ed attualità, niente meno che attraverso la voce
autorizzata del successore di Pietro.
Questo è certo secondo gli schemi tradizionali del cammino dell'evoluzione mistica, ma in questa Lettera
Apostolica il Papa espone la necessità di ricorrere, nel mondo di oggi, nuovamente alla tradizione mistica della
Chiesa, per sviluppare l’ "arte della preghiera”, come mezzo fondamentale per avanzare verso la vera santità.
E non c'è nessun dubbio che il Papa si riferisce a tutti i gradi della orazione, fino ai più elevati della
contemplazione infusa, le ultimi "mansioni" descritte per santa Teresa, che culminano con la "unione sponsale"
o mistico "matrimonio spirituale."
E ricorda anche, secondo la più pura dottrina mistica di San Giovanni della Croce, la necessità di passare per le
purificazioni passive, chiamate "la notte oscura" dei sensi e dello spirito, per arrivare all'unione transformativa
finale che, secondo gli autori mistici, significa la piena esperienza di Pentecoste.
Pertanto, nonostante le opinioni dei mistici "moderni", il Papa espone la sfida di trovare oggi i cammini per
vivere pienamente l’orazione di contemplazione, basati nel gran tesoro della spiritualità mistica della Chiesa.
69
Così i cristiani smetteranno di essere "cristiani a rischio", portando a che la sua fede piccola ceda davanti ai
multipli attacchi con che il mondo vuole abbatterla, e potranno arrivare al "invaghimento" del cuore che implica
vivere la vita cristiana in pienezza, cioè, la vita di santità, la conversione in uomo nuovo.
Segue dopo il Papa ricordando che la vita di orazione è indissolubilmente unita alla vita della grazia:
“38. Impegnarci con maggior fiducia, nella programmazione che ci attende, ad una pastorale che dia tutto il
suo spazio alla preghiera, personale e comunitaria, significa rispettare un principio essenziale della visione
cristiana della vita:
la stessa azione pastorale: quella di pensare che i risultati dipendano dalla nostra capacità di fare e di
programmare. Certo, Iddio ci chiede una reale collaborazione alla sua grazia, e dunque ci invita ad investire,
nel nostro servizio alla causa del Regno, tutte le nostre risorse di intelligenza e di operatività. Ma guai a
dimenticare che « senza Cristo non possiamo far nulla » (cfr Gv 15,5).
La preghiera ci fa vivere appunto in questa verità. Essa ci ricorda costantemente il primato di Cristo e, in
rapporto a lui, il primato della vita interiore e della santità. Quando questo principio non è rispettato, c'è da
meravigliarsi se i progetti pastorali vanno incontro al fallimento e lasciano nell'animo un avvilente senso di
frustrazione?
Consentite al Successore di Pietro, in questo inizio di millennio, di invitare tutta la Chiesa a questo atto di fede,
che s'esprime in un rinnovato impegno di preghiera.”
il primato della grazia. C'è una tentazione che da sempre insidia ogni cammino spirituale e Il Papa qui estende il concetto presentato nel capitolo I, in quanto alla necessità della contemplazione per
evitare il rischio del attivismo, lasciando che sia lo Spirito Santo, a partire del primato della vita interiore di
orazione e la sua conseguenza, la santità, che guidi l’azione pastorale e di ogni altra attività nella Chiesa.
Giovanni Paolo II conclude questo passo con una supplica commovente invitando a fare un grande atto di fede
che “s’esprime in un rinnovato impegno di preghiera ".
Il Rinnovamento Nello Spirito non può sottrarsi alla esortazione ed il mandato del Papa Giovanni Paolo II nella
sua Lettera Apostolica “Novo millennio ineunte", che è diretta a tutti coloro che compongono la Chiesa
cattolica.
Dovrà discernere necessariamente in quale misura stà accompagnando questa visione della Chiesa per il nuovo
millennio, e quale può essere il suo contributo nella direzione così tanto ferma che indica il Santo Padre.
Risulta molto interessante l'analisi del pensiero che il Papa Giovanni Paolo II aveva in quanto al ruolo che
dovrà svolgere il RNS nella visione ampia della sua Lettera Apostolica.
Questo lo troviamo in una lettera che Giovanni Paolo II ha indirizzato alla Fraternità Cattolica delle Comunità
Carismatiche di Alleanza, datata il 22 giugno 2001, in occasione della conferenza che la Fraternità ha tenuto a
Roma dal 20 al 27 giugno di tale anno.
Vediamo cosa esprime una parte di tale lettera:
"Ciò che è vero per tutta la Chiesa è, certamente, vero anche per la Fraternità Cattolica delle Comunità di
Alleanza. È giunto il tempo di stabilire piani per il futuro, ed è così che la nuova evangelizzazione a cui la
Chiesa è attualmente convocata, richiederà ancora una maggiore energia proveniente dalla grazia dellla
vostra chiamata.
santità è il obbiettivo al quale tendono tutti i nostri piani.
La santità ha nel suo centro la contemplazione del Signore Gesù,
condurre alle persone ad una più profonda consapevolezza di Colui che è l'unico Salvatore del mondo.
richiede un’orazione matura e piena di fede,
alle persone a sperimentare più profondamente il mistero della preghiera, in modo che arrivino a vedere "la
gloria di Dio nel volto di Cristo" (2 Cor 4,6).
Grazia è il fondamento di tutte le vostre azioni (cfr “Novo millenio ineunte” n. 38), e lae tutti i nostri progetti devono cercare diQuestoe le dò grazie a Dio per il modo in cui le vostre comunità aiutano 70
Ma questo è un interminabile cammino di scoperta,
misura alta » della vita cristiana ordinaria
bisogno di santi!
universale alla santità" (Lumen gentium, 5). Che siano le vostre comunità, pertanto, sempre più “autentiche «
scuole » di preghiera, dove l'incontro con Cristo non si esprima soltanto in implorazione di aiuto, ma anche in
rendimento di grazie, lode, adorazione, contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero «
invaghimento » del cuore.” (Novo millenio ineunte n° 33)
Perché questo è ciò che i santi sono: persone che si hanno innamorato di Cristo. E questo è il motivo per cui il
Rinnovamento Carismatico è stato un tale dono per la Chiesa: ha condotto un gran numero di uomini e donne,
giovani ed adulti, a quest'esperienza d'amore che è più forte della morte ...
ed “è ora di riproporre a tutti con convinzione questa «” (Novo Millennio Ineunte 31). La chiesa e il mondo hannoQuesto è ciò che intende il Concilio Vaticano II quando ha parlato della "chiamata Prego molto ferventemente perché le vostre comunità ed il intiero Rinnovamento Carismatico "prendino il
largo” della preghiera, in modo di "prendere il largo" della missione.
ancora, a vivere la vita d’azione e contemplazione che è il centro della evangelizzazione ".
Allora voi aiuterete tutta la Chiesa, più Il papa si riferisce alla sua Lettera Apostolica, che invita a "prendere il largo", a vivere con rinnovata energia, a
causa della grazia ricevuta nel Giubileo, le iniziative di una pianificazione pastorale per il nuovo secolo e
millennio che cominciano. Quindi il Santo Padre porta ciò che è vero per tutta la Chiesa, alla realtà della
Fraternità, in modo che possa essere aggiunto alla grazia della sua propria chiamata, di fronte alla nuova
evangelizzazione a cui la Chiesa è convocata.
Per ciò parte da premesse sviluppate chiaramente in
le vostre azioni e la santità è il obbiettivo al quale tendono tutti i nostri piani”,
santità: "la contemplazione del Signore Gesù". Vivere questa contemplazione “richiede una preghiera matura e
piena di fede”, dice il Papa, e ringrazia Dio per "
sperimentare più profondamente il mistero della preghiera”.
Novo millennio ineunte: “Grazia è il fondamento di tuttee ricorda quale è il centro dellail modo in cui le vostre comunità aiutano alle persone a Ma il Vicario di Cristo anche prospetta che c’è anche molto di più per avanzare e scoprire: “
interminabile cammino di scoperta, ed è ora di riproporre a tutti con convinzione questa « misura alta » della
vita cristiana ordinaria
Ma questo è un E l'obiettivo di questo cercare d’avanzare più lontano è uno solo, e risuona come un clarino:
mondo hanno bisogno di santi!”
Per questo motivo, il Papa innalza una domanda a Dio:”
e il intiero Rinnovamento Carismatico "prendino il largo” della preghiera, in modo di "prendere il largo" della
missione.”
"La Chiesa e ilE, senza eccezione, tutti i battezzati sono chiamati ad essere santi!Prego molto ferventemente perché le vostre comunità Che cosa significarà questa preghiera a Dio che fa il Papa? È molto chiaro in termini di quello che lui prospetta
nella
che, bene che va oltre l'esperienza dell’orazione dei cattolici "tradizionali", che in genere non superano la
preghiera vocale, è ancora una
teologia mistica.
Inoltre, in molti casi, l’orazione del RNS è ancora troppo centrata sulla promozione della espressione dei
carismi straordinari, come la guarigione, dimenticando che la orazione è il mezzo più eccellente per la crescita
della grazia santificante, che si manifestarà nella pratica delle virtù cristiane, soprattutto le teologali, e nella
crescente apertura all’azione diretta dello Spirito Santo nel nostro intelletto e la nostra volontà attraverso i suoi
sette doni preziosi.
Ciò significa cercare con decisione e senza paura la
trasformativa
uomo nuovo, in santo, anche sapendo che occorrerà passare per le dolorose purificazioni passive della "notte
oscura".
71
Questa sfida implica, nella pratica, qualcosa molto chiara e concreta: collegare la "nuova" esperienza dello
Spirito, conosciuta nel Rinnovamento come la "effusione dello Spirito", che è una "grazia iniziale", che serve
come un impulso per far progredire la vita spirituale (cfr R. Cantalamessa, “Unti nello Spirito Santo"), con il
"antico" cammino verso la santità conosciuto e insegnato dalla teologia mistica, che sarà così messo alla portata
anche di uomini e donne comuni, inseriti nel mondo. Questo si può ottenere precisamente a causa della forte
spinta della "effusione", e utilizzando il prezioso aiuto dei carismi dello Spirito, in particolare quello più piccolo
ed ancora poco compreso, anche all'interno del Rinnovamento, che è il “dono delle lingue".
L'attuale pedagogia dello Spirito Santo, suscitando in modo massivo l’esperienza dell' "effusione dello
Spirito," è quella che permette che non soltanto coloro che sono consacrati a Dio e si allontanano del mondo
possano avanzare sino alla fine nella vita della perfezione cristiana, ma che anche possono arrivare fin là laici,
uomini e donne comuni, cosa che non più di trenta anni fa era qualcosa impensabile nella Chiesa cattolica.
Quest’ultimo sarà sicuramente il grande contributo del Rinnovamento Nello Spirito alla Chiesa, in questo
secolo e millennio che cominciano. E la necessità imperiosa di questo cammino la sottolinea molto bene il Papa
Giovanni Paolo II nel suo messaggio Alla Fraternità: "che questa esperienza, ora più che mai, stimoli voi alla
missione. Perché la contemplazione che non porta alla missione eventualmente perderà la sua forza; e la
missione che non si origina dalla contemplazione, è destinata a frustrarsi e fallire."
Concludendo, il Papa ha detto quello che aspetta come risultato della sua preghiera per il Rinnovamento:
Novo millennio ineunte. Ciò significa andare al di là dell’attuale esperienza d’orazione del Rinnovamento,orazione di principianti, vista nel contesto dei gradi di orazione che presenta lacontemplazione infusa, e così avanzare verso l'unioneo matrimonio spirituale, che è la piena esperienza della Pentecoste, cioè la trasformazione in “Allora voi aiuterete tutta la Chiesa, più ancora, a vivere la vita d’azione e contemplazione che è il centro
della evangelizzazione ".
In che compromesso impegna il Papa alla fraternità, e, naturalmente, a tutto il Rinnovamento Nello Spirito!!
Ma la risposta è possibile, non cercandola i uomini, benché attraverso di Dio:
19,26).
"Ma a Dio tutto è possibile» (Mt "Novo millennio ineunte" e l'esperienza di "Approfondimento".
Nella prima parte di questo capitolo ho citato alcuni dei punti della Lettera Apostolica del Papa Giovanni Paolo
II "Novo millennio ineunte", che sono direttamente collegati a ciò che per molti anni abbiamo svilluppato nei
gruppi di preghiera che sono cominciati con l’esperienza di "Approfondimento" e che si estende oggi nella
nostra "Scuola di Preghiera e di Crescita Spirituale".
La cosa più importante è questa, che abbiamo già sottolineato prima: non molto tempo fa, meno di cinquanta
anni, era assunto nella Chiesa che questo cammino poteve essere percorso fino alla fine soltanto da coloro che
si allantanavano dal mondo, come quelli che abbracciavano lo stato religioso in ordini contemplative o di
clausura.
Ma qualsiasi cristiano che oggi si lascia portare da questo "nuovo” impulso della grazia di Dio che è
“l'effusione dello Spirito", tale come si sperimenta nel Rinnovamento Nello Spirito, e che perseveri nel
cammino della orazione, gli sacramenti, in comunità, inserito nel "antico" cammino della teologia mistica, in un
modo nuovo e creativo, potrà percorrere questo cammino fino al suo termine.
Questa è la grande notizia che il mondo ancora non conosce, ma che è una realtà che dei pochi hanno già
cominciando a vivere in questo momento della storia della Chiesa, ed è proprio la realtà che noi cerchiamo di
vivere nella nostra “Scuola di Preghiera e di Crescita Spirituale – Contemplatori del Sacro Cuore di Gesù ".
Noi crediamo sinceramente che in questo modo compiamo con quanto il Papa Giovanni Paolo II ha chiesto ai
cristiani nella lettera Apostolica "Novo millennio ineunte", di gennaio 2001:
“31
vita della comunità ecclesiale e delle famiglie cristiane deve portare in questa direzione
evidente che i percorsi della santità sono personali, ed esigono una vera e propria pedagogia della santità, che
sia capace di adattarsi ai ritmi delle singole persone. Essa dovrà integrare le ricchezze della proposta rivolta a
. È ora di riproporre a tutti con convinzione questa « misura alta » della vita cristiana ordinaria: tutta la. È però anche 72
tutti con le forme tradizionali di aiuto personale e di gruppo e con forme più recenti offerte nelle associazioni e
nei movimenti riconosciuti dalla Chiesa.”
Come rinnovare il Rinnovamento Nello Spirito?
Il cammino per una vera, profonda e permanente crescita verso la santità della vita è già definita e sviluppato
nella Chiesa. Senza dubbio, è ancora oggi la via valida per qualunche fedele che desideri cercare sinceramente
la sua crescita della vita nello Spirito Santo, ed abbiamo visto che di questo parla con convinzione il Papa
Giovanni Paolo II nella sua Lettera Apostolica “Novo millennio ineunte" punto 29:
“Non si tratta, allora, di inventare un « nuovo programma »
raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione.
conoscere, amare, imitare, per vivere in lui la vita trinitaria, e trasformare con lui la storia fino al suo
compimento nella Gerusalemme celeste
culture, anche se del tempo e della cultura tiene conto per un dialogo vero e una comunicazione efficace”.
. Il programma c'è già: è quello di sempre,Esso si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, da. È un programma che non cambia col variare dei tempi e delle I mezzi per questa crescita che ha messo la grazia a disposizione degli uomini le ricorda anche il Papa, e
sottolinea l'importanza fondamentale della preghiera, o "arte della preghiera", come lo denomina il Santo Padre.
Il Papa ha anche ricordato il grande contributo che può dare nella crescita nella preghiera la tradizione mistica
della Chiesa, per avanzare verso la contemplazione, passando attraverso le purificazioni passive delle "notti
oscure", con la meta finale della "unione trasformativa" o "matrimonio spirituale", massimo grado dell’unione
con Dio e cima della santità.
Pertanto, la gran sfida oggi per la Chiesa in generale, ed in particolare per il Rinnovamento, è quella di
applicare l’unico programma per affrontare le sfide di questo tempo, e potere compiere con la chiamata alla
santità di tutti i fedeli. Questo programma è quello di sempre, raccolto per la tradizione e la dottrina cattolica,
ma tenendo in conto la realtà del mondo di oggi.
Di fronte a questa chiara presa di posizione del Papa bisogna anche decidere di mettere da parte molti approcci
"moderni" in seno della Chiesa, sull'esperienza mistica, che in generale non implicano più che tentativi più o
meno dissimulati, benché ben intenzionati, di sincretismo con tradizioni religiose non cattoliche, in particolare
orientali.
Davanti a questo panorama, lo Spirito Santo, come sempre, prende l'iniziativa e regala alle generazioni di
cristiani di oggi un dono prezioso che viene da Lui, che è l'esperienza dell' "effusione" dello Spirito Santo.
Ma questo dono non si esaurisce in sé stesso né deve essere ridotto solamente all'esperienza dell’azione dei
carismi, o esperienza "pentecostale", che è veramente importante, ma non è tutto.
Deve servire per canalizzare il formidabile impulso spirituale che riceve quello che si immerge nell'esperienza
dello Spirito, senza distinzione che sia laico, religioso o sacerdote, per avanzare verso la pienezza della vera
vita cristiana, senza le limitazione tradizionali che significavano allontanarsi dal mondo.
Questo non è un approccio teorico che implichi vedere se è possibile o non portarlo alla pratica, ma è stata
verificato per l'esperienza.
Io non conosco in quali altri luoghi e circostanze della Chiesa si ha fatto progressi in questa unione della
"nuova" esperienza dello Spirito o esperienza "carismatica", con il "antico" cammino tradizionale della
perfezione spirituale sviluppato dalla Teologia Mistica.
Suppongo che vi devono essere altre esperienze, ma io non ho trovato informazione al riguardo; ma e vero che
siamo molti quelli che conosciamo ed abbiamo vissuto questa esperienza iniziata nei gruppi di preghiera di
“Approfondimento”, come ho riferito in questo elaborato e che oggi continua, aperta a tutta la Chiesa nella
"Scuola di Preghiera e di Crescita Sspirituale".
73
Coloro che abbiamo vissuto questo, non abbiamo alcun dubbio che significa l'apertura di una porta molto
importante per avanzare verso un vero "rinnovamento" del Rinnovamento Nello Spirito Santo, dove si viva da
lì non solo l'esperienza "carismatica", ma anche l’esperienza "contemplativa", l'ineffabile esperienza della
orazione di contemplazione infusa, con la apertura crescente all'azione dei sette preziosi e magnifici doni dello
Spirito Santo, con tutte le profonde conseguenze che questo comporta, che si centrano nella trasformazione
della mente umana, che va smettendo di agire secondo il modo discorsivo, umano, pieno di idee e pensieri
secondo la propria ragione, ed inizia sempre di più ad agire al modo divino, seguendo le intuizioni e le
ispirazioni dello Spirito Santo, raccolte dalle "antenne dello Spirito", che sono i sette doni.
Come ho già commentato, l'esperienza che abbiamo vissuto finora è solo l'inizio di un cammino, dove per non
conoscerlo e per essere stati ancora soggetti ai nostri propri criteri, hanno abbondato gli errori, le deviazioni, le
marcie indietro, ed anche, perché non dirlo, abbiamo trovato opposizioni di tipo diverso, che hanno fatto che
magari l’avanzamento non sia stato fino ad ora molto grande né spettacolare.
Ma c’è qualcosa che è una certezza molto grande che è rimasta già installata in forma inamovibile nel nostro
cuore: è davvero un cammino che può transitarsi per tutti coloro che lo vogliono fare, e che conduce “al di là”
di ciò che è conosciuto e sperimentato comunemente nel Rinnovamento, e che ci va sommergendo nell’infinito
tesoro della spiritualità cattolica, facendo crescere in noi il senso di appartenenza alla Chiesa, di sentire che
c’unisce un percorso comune con così tanti uomini e donne santi che hanno passato per lei.
Questa sensazione, almeno per quanto riguarda i laici, è veramente impressionante e porta a una crescita molto
grande nell’amore a tutta la Chiesa.
In definitiva questo elaborato ha come uno dei suoi obiettivi quello di fare conoscere l'esperienza che stiamo
realizzando e ciò che abbiamo percepito attraverso lei in rapporto a questo Rinnovamento Nello Spirito al quale
noi tanto amiamo, nella speranza che incoraggerà ad altri a lanciarsi per questo cammino, potendo così
sicuramente arricchirlo molto di più, aprendo nuove rotte verso la meta che tutti desideriamo e cerchiamo: la
santità.
Quelli che partano dalla corrente di grazia che è il RNS avranno un grado di avanzamento molto importante,
significato per l’apertura all'azione dello Spirito Santo basata nell'esperienza della "effusione" dello Spirito.
Già da questo momento voglio chiarire a coloro che si sentono chiamati ad esplorare questo fecondo cammino,
che non è un compito facile, non solo per i problemi che si vanno presentando davanti alle nuove cose che
obbligano in modo permanente a discernere bene per tentare di non sbagliare la direzione verso dove abbiamo
bisogno di andare, ma anche perché all'interno dell’ambito stesso del Rinnovamento si trovano spesso forte
resistenza ed opposizione, basate in generale nell’accusa che quello che si vuole fare "non è carismatico, non
appartiene alla sua "spiritualità", in modo che quello che stà cercando di seguire un cammino di questo tipo può
trasformarsi molte volte in una sorta di "traditore" all’interno del Rinnovamento.
Ma vi è qualcosa che nessuno può affrontare, ed è il potere dello Spirito. Se tutto questo è veramente stato
suscitato dallo Spirito, gli uomini non potranno frenarlo né spegnerlo; nel migliore dei casi, potranno ottenere
alcun ritardo nella sua realizzazione, ma non molto di più.
Sarà il decorso del tempo, finalmente, quello che cederà il passo all'ultima parola per mostrare chiaramente la
verità o non dell’ispirazione dello Spirito in questo nuovo cammino per il Rinnovamento Nello Spirito.
Il segno dei tempi.
Non posso fare a meno di scrivere, alla fine di questo elaborato, su una riflessione o "idea" che l'esperienza in
questi ultimi anni di tutto questo che ho narrato mi ha mostarto ogni volta con più chiarezza.
Implica la percezione di tre cose molto importanti che sono apparse nel firmamento della Chiesa e che, in
qualche modo, sono rimaste come isolate in loro stesse, senza un apparente legame tra loro.
Dobbiamo guardare un po'più di un secolo indietro nella storia e nella vita della Chiesa, affinché appaiono
davanti ai nostri occhi questi "fenomeni" moderni.
74
Il primo a cui mi voglio riferire è quello delle apparizioni della Vergine Maria. Dalla seconda metà del 19 °
secolo, con l'apparizione della Madonna della Medaglia Miracolosa, in Francia, si hanno intensificato le
apparizioni di Maria Santissima, specialmente dopo l'ingresso del 20° secolo, trovando tra le più conosciute
quelle di Lourdes, Fatima, San Nicolas, Medjugorge e tante più che si seguono moltiplicando nei nostri giorni.
Non posso non menzionare in questo tema i messaggi della Vergine al P. Gobbi, che portarono alla nascita del
Movimento Sacerdotale Mariano, e che per me, personalmente, sono di una trascendenza enorme.
Queste apparizioni ed i messaggi che si ricevono in esse hanno portato alla crescita ininterrotta delle cosiddette
"devozioni mariane", che si sono estese in tutti i paesi del mondo, e che attirano vere moltitudini di fedeli nei
santuari mariani, facendo così realtà la famosa frase: "a Gesù per Maria".
Non vi è alcun dubbio che la proliferazione dei messaggi e delle apparizioni della Vergine Maria, con la
conseguente espressione delle devozioni mariane, costituiscono un fenomeno molto importante nella Chiesa
contemporanea.
Un altro aspetto che desidero sottolineare perché è forse molto poco conosciuto, è il fatto della "restaurazione"
delle dottrine della Teologia Ascetica e Mistica, che si è prodotta dalla fine del diciannovesimo secolo.
All'inizio del capitolo 4 menzionai brevemente questo evento, che implicò tornare progressivamente verso le
basi solide e tradizionali della crescita spirituale, con il concetto che tutti i fedeli sono chiamati alla perfezione
spirituale, quello che implica la lotta contro il peccato, la pratica crescente delle virtù cristiane o virtù infuse,
specialmente le virtù teologali, fede, speranza e carità, ed il coronamento o perfezione di questa vita cristiana
con l'esperienza della contemplazione infusa e l'apertura all’azione dei sette doni dello Spirito.
La deviazione che si aveva prodotta nei due o tre secoli anteriori, implicava che il cammino della crescita
spirituale aveva due rami: la via "normale", alla quale tutti i cristiani erano chiamati, e che non comprendeva
l'esperienza della contemplazione e l’azione profonda dei doni; ed un altro cammino, straordinario e riservato
per pochi che ricevevano grazie speciali per avanzare fino alle cime della vita spirituale.
Con la restaurazione della Teologia Mistica tradizionale questa distinzione poco a poco è stata lasciata da parte,
e si tornò al concetto della chiamata universale alla santità di tutti i fedeli, senza limitazioni in termini della sua
portata, che il Concilio Vaticano II porterà nuovamente al primo piano della dottrina della Chiesa.
Quello che è accaduto è che questa restaurazione teologica non ha trovato risposta in una nuova applicazione
pratica, almeno per la massa dei fedeli, per cui è rimasta quasi inosservata, mantenendosi la sua conoscenza e
discussione circoscritta ai seminari di formazione dei sacerdoti, le facoltà di teologia Cattolica, ordini religiose
contemplative ed alcuni laici "culti" studiosi di questi temi.
Noi vediamo che fino al giorno d’oggi questo è rimasto soltanto come un tema di studio teorico di pochi che,
per vari motivi, si interessano per lui, con la scomparsa dalla educazione religiosa, come la catechesi e la
predicazione domenicale nelle Messe.
L'ultimo "fenomeno" moderno nella Chiesa che vorrei menzionare è niente meno che il Rinnovamento Nello
Spirito, di cui abbiamo ricordato in questo libro la sua nascita, la crescita e l'espansione nella Chiesa cattolica
fin dal 1967, anche se questo "fenomeno" è molto più ampia ed abbraccia tutti i cosiddetti "nuovi movimenti
dello Spirito."
Quello che molti non sanno è che il fenomeno religioso chiamato “Pentecostalismo" ha avuto la sua origine
negli Stati Uniti agli inizi del 19o secolo. A Topeka, Kansas, un ministro metodista chiamato Charles Parham,
scoraggiato dalla sua propria vita spirituale, iniziò un intenso studio della Scrittura, insieme ad alcuni studenti
della scuola Bibblica che lui stesso aveva fondato.
Dopo un po 'di tempo giungero alla convinzione che l'unica segnale affidabile per sapere che si aveva ricevuto
il "battesimo nello Spirito Santo" era il dono delle lingue, e pregando gli uni per gli altri presto sperimentarono
questa manifestazione "pentecostale", al modo della Pentecoste storica, secondo loro credevano.
75
Da allora cominciò la diffusione del cosiddetto "Pentecostalismo classico”, soprattutto con un discepolo di
Parham, William Seymour, un predicatore nero.
Passeranno più di sessanta anni affinché questa esperienza penetri nella Chiesa cattolica, cominciando una rotta
con molte differenze, ma con lo stesso punto di partenza, che è l'esperienza vitale della presenza e l'azione dello
Spirito Santo.
Come abbiamo visto in tutto questo elaborato, l'esperienza "pentecostale cattolica" si cominciò a differenziare
dalla "pentecostale classica", benché non è ancora riuscita ad inserirsi nella spiritualità tradizionale cattolica.
Così abbiamo tipificato questi tre fenomeni religiosi, che hanno la sua comparsa e sviluppo quasi in modo
simultaneo, dalla fine del 19° secolo agli inizi del 20° secolo: le apparizioni mariane, la restaurazione della
Teologia Mistica classica ed il sorgimento della "esperienza pentecostale" .
Significarà qualcosa questa "coincidenza"?
Io sono certo che sì, perché se si accetta che queste tre manifestazioni religiose provengono da Dio, e sono
causate dall’azione dello stesso Spirito Santo, è abbastanza certo che possiamo anche accettare che, se esse
sono state suscitate con una grande simultaneità, tenendo conto del lungo percorso di venti secoli della Chiesa
Cattolica, è possibile che questo sia accaduto perché devono interagire tra loro.
Vediamo un po 'più in dettaglio queste tre manifestazioni, avvicinando in particolare il nostro sguardo per
quanto riguarda il suo rapporto con l'esperienza della preghiera cristiana, come il mezzo più importante della
pedagogia di Dio per portare le anime alla santità, come ci ha ricordato il Papa Giovanni Paolo II nella sua
Lettera "Novo Millennio Ineunte".
La pietà e la devozione mariana basano la sua esperienza di preghiera principalmente sulla recita del Rosario,
con tutte le sue varietà di Cenacoli, novene, coroncine, ecc., avendo chiaro che l’azione e l'intercessione della
Beata Vergine Maria è un elemento di ausilio essenziale nella crescita della vita spirituale del fedele, tale come
lo ricordiamo in "La Piena Vita Cristiana, Parte terza, Capitolo 4” del presente sito web, che indubbiamente è
molto importante.
Ma si potrebbe dire che in generale non vi è un progresso nella vita di orazione, rimanendosi nei primi gradi di
essa, in particolare nella preghiera vocale e nella meditazione.
Ciò non significa dire in nessun modo che si deve sostituire la recita del Rosario per altri tipi di orazione. Una
delle più grandi mistiche della Chiesa, S. Teresa di Avila, come la stragrande maggioranza delle anime che
sono arrivate a gradi avanzati nella contemplazione, non ha mai smesso di pregare il Rosario.
Quello che si intende dire è che dobbiamo andare molto più avanti nella profondità o gradi della orazione, che
mai implica trascurare i primi gradi, ma sempre aggiungere nuovi.
La restaurazione della Teologia Mistica classica, come abbiamo notato, è rimasta in un livello pressoché teorico
per i fedeli in generale, già che la sua pratica seguiva condizionata ad un lungo e faticoso percorso, transitando
le vie purgativa, illuminativa ed unitiva, che difficilmente poteva essere affrontato senza separarsi dal mondo e
dedicarsi alla vita consacrata, pertanto rimaneva limitato a coloro che potevano abbracciare questo stato di vita.
Quindi questa restaurazione, nel suo aspetto pratico non uscì dai chiostri e conventi, e, senza dubbio, davanti al
pauroso snaturamento e degradazione di tutto ciò che riguarda la vita spirituale nell’epoca attuale, si cominciò a
spegnere e perdere anche in questi esclusivi ambiti.
Per quanto riguarda il Rinnovamento Nello Spirito e l'esperienza dello Spirito, già abbiamo sviluppato
ampiamente quale è il suo stato attuale e lo sviluppo della sua esperienza di preghiera, e gli ostacoli, i
pregiudizi e la mancanza di conoscenza che non lasciano che si inserti nel cammino di crescita verso i gradi più
alti della orazione cristiana.
Allora osserviamo che queste tre manifestazioni "moderne" dello Spirito Santo, rimangono oggi senza vasi
76
comunicanti, e in qualche modo, si guardano con diffidenza reciproca. I carismatici si dicono "cristocentrici" ed
anche a volte fanno la bocca storta a coloro che praticano le devozione mariane.
I teologi che studiano e lavorano nella teologia mistica non dedicano più di due o tre pagine nei loro voluminosi
trattati ai carismi o “grazie date gratis”, e l'esperienza "carismatica" soltanto occupa molte pagine nei libri che si
trovano nel Rinnovamento, isolata quasi interamente dalle manifestazioni della grazia santificante, che
praticamente non si menzionano in questa letteratura.
Si potrebbe ancora andare avanti delineando molti altri simili atteggiamenti, ma la realtà mostra che queste
espressioni della Chiesa di oggi si trovano in compartimenti stagni, che in qualche modo evitano le considerate
pericolose "fughe" o "contaminazioni" che potrebbero darsi tra di loro.
Dovrebbe questo rimanere così? Io credo che no, che non è quello che era nei piani di Dio, che per mezzo dello
Spirito Santo ha suscitato in questi tempi le tre gambe di un tavolo, che raffigura la crescita nella santità della
Chiesa, in modo che le tre insieme lo sostengano, e non perché resti disarmato il tavolo, con le sue tre gambe
senza unirsi, perché così non è fermo e barcolla continuamente.
Molti anni fa ascoltai a un sacerdote del Rinnovamento dire in una Messa questa frase: "il problema più grande
nella Chiesa di oggi è che già non ci sono persone che sognino i sogni di Dio". Questa frase è rimasta incisa per
sempre nella mia memoria, e veramente non posso spiegare il motivo.
Oggi posso dire, parafrasando Martin Luther King, che "ho un sogno", benché non sono sicuro se è mio o se è
ispirato da Dio. E questo sogno implica credere che un giorno, nella mia amata Chiesa cattolica, si uniranno
tutte queste manifestazioni dello Spirito.
Credere che nei movimenti mariani si vivrà l’esperienza profonda dello Spirito, e si avanzerà, presi dalla mano
della Beata Vergine Maria verso la santità che Lei chiede continuamente nei messaggi che ci fa conoscere.
Credere che nel Rinnovamento Nello Spirito, e negli altri dei cosiddetti "nuovi movimenti dello Spirito," si
capirà e si accettarà l'importanza del ruolo della Vergine nella santificazione del cristiano, e si arriverà dalla sua
mano, come nel Cenacolo, alla trasformazione di Pentecoste, avanzando per il cammino tradizionale della
perfezione cristiana in un modo rinnovato, con il potente impulso della "effusione" dello Spirito Santo.
E credere, infine, che i religiosi e sacerdoti, soprattutto quelli appartenenti a ordini di cui i fondatori avevano
ideali profondi di vita spirituale, possano rifiorirli e viverli pienamente, incorporando alle loro diverse
spiritualità l'impulso rinnovato dello Spirito Santo.
Se tutto questo accadesse, che cosa avvenirebbe: si avrà compiuto la visione che aveva circa il Rinnovamento
chi è stato forse la sua massima figura fino ad ora, il cardinale Suenens, quando disse:
"Allora la corrente carismatica avrà ottenuto quello più profondo della sua vocazione: sparire come un fiume e
perdersi nella profondità del unico mare”.
Avrebbe anche compimento la preghiera che ha elevato il Papa Giovanni XXIII quando ha convocato il
Concilio Vaticano II nel 1961:
"Rinnova in questa nostra epoca i tuoi prodigi, quasi come con una nuova Pentecoste, e concedi alla Santa
Chiesa che, perseverando concordemente e assiduamente con Maria, la Madre di Gesù, e guidata da San
Pietro, estenda il regno del divin Salvatore, regno di verità e di giustizia, regno di amore e di pace. Amen"
Gianfranco Benedetto
Buenos Aires, Argentina
Anno 2007
77alla persona e l'opera dello Spirito:
progresso verso la santità.
Ci incontreremo qui con un altro libro inedito di Gianfranco Benedetto, che ha partecipato per 16 anni nella "corrente
di grazia" che rappresenta il Rinnovamento Nello Spirito o Rinnovamento Carismatico. E analizzato in questo elaborato
il significato della nascita del RNS, la autocomprensione che ha avuto fino dal suo inizio e gli obbiettivi che si sono
impostati.
A continuazione si rassegnano le difficoltà che restando nel RNS impediscono il compimento di tali obiettivi, e si
propone una risposta originata nella esperienza della "Scuola di preghiera e di Crescita Spirituale" che viene
presentata in questo sito Web, sulla base di un progetto di crescita spirituale che si sviluppò nel RNS chiamato
"L'approfondimento della vita nello Spirito".
Riteniamo che questo studio può essere di grande interesse per tutti quei dirigenti e partecipanti al Rinnovamento
Nello Spirito che oggi hanno una sincera preoccupazione per quanto riguarda il progresso di questo movimento così
importante per la Chiesa contemporanea, perché apre un panorama insospettato per il futuro di tutto il RNS.
GIANFRANCO BENEDETTO
Nessun commento:
Posta un commento