IL CAMMINO DEL CRISTIANO NEL "CASTELLO INTERIORE" Dl
SANTA TERESA
di JESÚS CASTELLANO CERVERA OCD
Introduzione
La parabola e la parola del cammino, così importante fin dall'inizio della vita cristiana,
quando i primi cristiani furono chiamati gli uomini del cammino, sono fondamentali nella dottrina
di Santa Teresa di Gesti. Quasi seicento volte ricorrono i termini "cammino" e "camminare" nelle
sue opere, nel duplice senso di un cammino esteriore e di un cammino interiore. Un linguaggio,
quello del cammino che si arricchisce con il quasi il migliaio di volte che usa il verbo "anelar", la
parola "viaggio" o il verbo "viaggiare". Sono parole che danno dinamismo all'essere, al vivere e
all'insegnare di Teresa.
1
Una delle sue opere porta come titolo
Cammino di Perfezione. Ella stessa fu definita in
maniera critica dal Nunzio Filippo Sega: "femmina inquieta e vagabonda" ("andariega "). La Santa
lo sa ed in una lettera confessa che di lei hanno detto che é "una vagabonda ed una inquieta".
2 Ma
oggi, con orgoglio, definiamo Teresa una andariega di Dio", una camminante di Dio. E ci piace
come modello di iconografia per oggi, rimandare all'immagine di Teresa m cammino, con il
bastone e la bisaccia, come appare nella statua di Cruz Solís davanti alle mura del Carmelo
dell’Incarnazione ad Avila. Icona dinamica e moderna meglio di quella dell’estasi del Bernini, di
una Teresa attuale, umana ed apostolica, tutta tesa al servizio di Cristo e della Chiesa, come é
quella di una donna in cammino, una Fondatrice, una Sposa che lavora per il suo Sposo. In
cammino per Cristo e per la Chiesa.
3
La narrazione delle sue fondazioni é racconto di cammini percorsi per amore di Dio, in
mezzo alle mille difficoltà, al freddo, alla pioggia e alla neve, perdendo spesso anche la strada o
facendola di notte, con la gioia di impiantare un nuovo Carmelo attorno ad un nuovo tabernacolo
dell'Eucaristia (F 18, 4-5).
La preghiera fu definita da Teresa come il cammino che porta al cielo (V 8,5) il cammino
dei servi dell’amore (V 11 1) Cammino che devono seguire tutti coloro che seguono Cristo.
E bella la giaculatoria teresiana: "Juntos andemos, Senor..."; “Camminiamo insieme,
Signore: verrò dovunque voi andrete, e per qualunque luogo passerete passerò anch’io " (C 26,6).
Ben presto Teresa si mise in cammino. Fin da piccola, quando fuggì da casa, ignorando la
grande distanza che separava la sua Avila paterna da quella terra dei mori dove voleva anelare per
essere decapitata per Cristo, come i martiri e cosi anelare presto a godere di Dio in paradiso: per
sempre, per sempre (V 1 4) E dopo tante strade e cammini della terra, sul letto di morte, ancora
confessò che gli mancava percorrere l'ultimo tratto definitivo della strada, quello che congiungeva il
cielo con la terra quel cielo che tanto vicino aveva sentito in terra, ma che era ancora lontano per i
suoi desideri. Fra le parole ultime della sua vita si ricordano quelle riferite a Cristo: "É ora, Sposo
mio, che ci vediamo. É tempo di camminare".
Teresa quindi una santa "andariega "; la vita un cammino, la preghiera l'itinerario dei servi
dell'amore, e la santità un vero cammino di perfezione. E Cristo stesso, come afferma nelle sue
1
Per una visione globale dei termini "cammino" ed affini cfr. Concordancias de los escritos de Santa Teresa de Jesus,
(Edición preparada por Juan Luis Astigarraga con la colaboración de Agustí Borrell), Editoriales OCD, Roma 2000,
nelle rispettive voci.
2
Lettera del 4 ottobre 1578, n. 3 a P. Pablo Hernández.
3
Alle possibili critiche sulla sua attività di Fondatrice il Signore aveva risposto rincuorandola e assicurandola con la sua
esplicita volontà (
Relazione 19 del 30 giugno 1575). Citiamo le opere di Santa Teresa tenendo presente l’edizione in
lingua spagnola e rimandando al libro, capitolo e numero, con le sigle usuali: V (Vita), C (Camino di Perfezione,
Valladolid seconda redazione), M (Mansioni o Castello Interiore), F (Fondazioni).
grandi pagine cristologiche della Vita e delle Mansio ni, con l'apostolo Giovanni: é il Cammino, la
Verità e la Vita ( M VI, 7,6).
II tema quindi del cammino spirituale é congeniale con la esperienza, la dottrina e la
pedagogia teresiana.
Sembrerebbe che il libro più adatto per raccontare il cammino spirituale del cristiano sia
proprio il
Cammino di Perfezione, ma in realtà é quello del Castello Interiore o delle Mansioni,
dove alla profondità e alla bellezza della metafora o simbolo del Castello, con le dimore sempre più
interiori, corrisponde anche la dimensione di un itinerario, insieme verso il centro dell'anima dove
Dio abita, e verso l'interiorità della persona, ma anche nella estroversione dell'amore del prossimo.
In questo libro la parola cammino e camminare ricorre una sessantina di volte.
Ed é del
Castello Interiore di Teresa che noi intendiamo parlare, in maniera peraltro molto
sintetica, per tratteggiare quel cammino del cristiano che Teresa ha vissuto e poi ha tracciato come
paradigma essenziale della via della perfezione, partendo dal limite del peccato arrivando fino al
culmine del mistero trinitario e della trasformazione in Cristo. Le sette mansioni sono come sette
tappe di questo cammino, sette giornate intense della via della santità cristiana.
4
1. Il dinamismo del Castello interiore come cammino spirituale
II Castello Interiore, come lo ha intitolato la Santa, o Libro delle Mansioni, come é
conosciuto soprattutto per l’influsso di Padre Jerónimo Gracián, é il capolavoro dottrinale e mistico
di Santa Teresa. Forma con
Vita e Cammino la trilogia delle opere maggiori. Suppone il libro della
Vita
come base dell’esperienza ed il Cammino come trattazione di alcuni aspetti della vita ascetica
e della pedagogia dell'orazione.
5
Si può caratterizzare subito come un trattato di
teologia mistica, un libro di teologia
spirituale, uno sviluppo originale dalla antropologia cristiana.
Come libro di teologia mistica propone la visione del mistero della vita cristiana e dei suoi
dinamismi, partendo da una ricca esperienza mistica della vocazione cristiana, con tutte le sue
componenti: grazia, peccato, presenza e mediazione di Cristo, culmine della vita trinitaria del
cristiano...Tuttavia questa esperienza viene approfondita, specialmente attraverso il discernimento
della verità oggettiva, specialmente della Bibbia presente nel libro attraverso simboli, tipologie,
parole vive.
6 Ma anche tramite il riscontro della vita concreta, in modo particolare degli effetti di
trasformazione della persona. In questo senso il Castello interiore é un libro di testimonianza
dell’esperienza mistica teresiana, ma anche una prima elaborazione di un trattato di mistica come
4
Per una presentazione del Castello interiore in lingua italiana cfr. T. ALVAREZ, Fuoco da Avila. "II Castello
Interiore"
, Arenzano 1977; G. TANI, Il "Castello interiore". Un'interpretazione simbolica, Edizioni Paoline 1991. In
lingua spagnola esistono molte e belle introduzioni: T. ALVAREZ-A. MAS,
Castillo Interíor, ed. facsímil, Burgos,
1990;
Guia al interíor del Castillo: lectura espirítual de las Moradas, Burgos, Ed. Monte Carmelo, 2000; M.
HERRAIZ,
Introducción al Castillo lnterior de Teresa de Jesus, Burgos, 2001.
5
Non intendiamo qui fare una esposizione completa del Castello interiore, ma offrire solo una chiave semplice e
dinamica di lettura dell'itinerario spirituale cristiano, come viene inteso dalla Santa. Forse la nostra chiave rimane per
alcuni troppo semplice se non perfino semplicistica; tuttavia anche questa sintesi potrà portare alcuni lettori a cogliere il
messaggio essenziale e dinamico della Santa nel variopinto panorama della teologia spirituale, che in tanti modi ha
espresso ed attualizzato il tema dell'itinerario spirituale del cristiano.
6
Per una visione dell’ispirazione biblica e dell’effettiva illustrazione del cammino spirituale percorso nel Castello
interiore alla luce della Scrittura cfr. il mio contributo:
L'ispirazione biblica del Castello interiore di Santa Teresa di
Gesù
, in AA.VV., Parola di Dio e Spiritualità, Roma, LAS, 1984, pp. 117-131,; ID., El entramado bíblico del Castillo
interíor
, in "Revista de Espiritualidad" 56 (1997) pp. 11 9-142.
proposta universalmente valida, sia per quanto riguarda i fenomeni mistici, sia per quanto si
riferisce all'essenza della mistica, cioè l'esperienza del mistero cristiano.
7
In quanto libro di
teologia spirituale, c'è da avvertire che la Santa lo ha chiamato "trattato",
apponendo, a lavoro compiuto questo titolo all'insieme del suo scritto: "
Questo trattato, chiamato
Castello interiore..." In realtà si presenta come un modo di fare teologia dinamica della esperienza
spirituale e della vita di grazia. In questo trattato Teresa mette l'accento sui protagonisti: Dio,
Cristo, la persona umana, gli altri, la Chiesa; privilegia come base di sviluppo la vita di orazione o
relazione vitale ed amichevole con Dio, in senso personalista, anche se non é solo un trattato di orazione.
8
II libro indica la progressività o dinamismo di questo cammino cristiano, con le tappe
successive e progressive, gli impegni di vita cristiana, le esigenze di Dio e la costante ed effettiva
trasformazione della persona. In questo senso é forse uno dei primi trattati articolati di teologia
spirituale. Infatti, partendo dalla propria esperienza, si propone uno schema o paradigma della vita
spirituale cristiana in dinamismo di crescita, fino al raggiungimento del vertice della santità nella
Chiesa. II punto di partenza é la realtà limite del peccato; il ve rtice della santità é la trasformazione
perfetta della persona la perfetta vita in Cristo, la comunione trinitaria, il pieno servizio apostolico
della Chiesa.
É anche un libro di
antropologia cristiana. Al centro di tutto il libro troviamo la persona
umana, con la sua vocazione ed il suo destino, le sue possibilità concrete di realizzazione in Cristo.
Si tratta di una vera antropologia, in quanto il libro si apre con la visione della vocazione della
persona umana, nella duplice realtà della sua destinazione divina, cioè il progetto di Dio, e della sua
situazione esistenziale, la condizione di peccato. Di antropologia teologica si tratta, quando la
Santa descrive l'itinerario che si apre alla realizzazione della vita in Cristo e nello Spirito,
attraverso i dinamismi della preghiera e dell'ascesi, dell'unione con Dio e delle virtù teologali e
morali, e vi raggiunge le alte vette della santità. La persona viene descritta in una effettiva e
progressiva trasformazione fino a raggiungere l'immagine dell'uomo nuovo in Cristo, con una
possente interiorità ed una grande capacità di servizio ecclesiale. La persona umana appare
progressivamente trasformata nel suo essere e nel suo agire.
2. Alcune chiavi di lettura del dinamismo spirituale
Infatti, uno degli aspetti più originali e suggestivi del
Castello interiore é la precisione con
cui viene presentato un tema chiave della teologia della grazia: il cammino di crescita e di maturità
verso la santità; non come una utopia irraggiungibile o un principio solamente dottrinale, ma come
una possibile meta, perché dono di Dio. Teresa descrive questa avventura della santità confortata
dall’esperienza personale e dalla testimonianza degli altri, circa il cammino da percorrere, con le
sue tappe ed i suoi passaggi necessari.
La nostra autrice forse non conosce, o non conosce bene, alcune delle divisioni classiche
delle tappe della vita spirituale: via purgativa, illuminativa, unitiva; o quella delle caratteristiche
dinamiche della perfezione dei cristiani chiamati incipienti, proficienti, perfetti. Conosce invece e
cita nelle quarte mansioni la distinzione fr a naturale e soprannaturale, come due tappe fondamentali
dell’esperienza cristiana: quella che é insita nella grazia ordinaria e quella che richiede le grazie
straordinaria di Dio che egli concede a chi vuole, quando vuole e come vuole.
9
7
In modo speciale bisogna riferirsi alla visione mistica della vita cristiana, a partire dall'ispirazione del primo capitolo
delle prime mansioni, ed in modo particolare alla vita mistica e ai fenomeni mistici delle quinte, seste e settime
mansioni.
8
É una tentazione ed una deformazione leggere e spiegare il Castello interiore solo come un libro di orazione e
percorrere le mansioni con questa visione. Il Castello descrive l'itinerario globale della vita cristiana attraverso
l'orazione, ma non in maniera esclusiva. Dall'orazione Teresa spazia nella vita. E nella vita traccia un itinerario di
santità. Cfr. il nostro contributo che fa riferimento al libro delle mansioni:
Teresa di Gesù, Maestra e modello di
santità
, in AA.VV., Teresa di Gesù, maestra di santità, Roma, Ed. Teresianum, 1982, pp. 11-42.
9
Cfr. M IV, 1, 1; 2,4; 3,1,3,14.
Il cammino descritto in sette tappe non é previsto fin dall'inizio. Vi arriva con certezza a
stabilire il numero di sette mansioni solo quando é arrivata alle seste. Piuttosto raggiunge alla fine
del libro il numero simbolico delle sette dimore o tappe della vita spirituale, avendo così un margine
più ampio per descrivere le vicissitudini di una lunga vita cristiana ed un itinerario complesso.
Supera se stessa in questa proposta, poiché lascia da parte i quattro gradi di orazione che aveva
esposto nel libro della Vita. II numero sette, che non ha una simbologia prestabilita, permette a
Teresa una migliore e più ampia visione dell'itinerario della perfezione. Ma il numero sette, come
abbiamo detto, non é previsto all'inizio del libro.
Le sette tappe di questo cammino potrebbero essere sintetizzate con una o varie parole
ciascuna: la conversione, la lotta e la perseveranza, la prova e la nuova conversione, la grazia come
esperienza di dono, il rinnovamento della vita in Cristo, le grazie della vita mistica, il culmine del
matrimonio spirituale e della totale donazione apostolica
Nella proposta che Teresa fa del cammino spirituale, sempre a partire dalla sua esperienza, il
periodo ascetico comp rende le prime tre mansioni; il periodo mistico le tre ultime; un periodo misto
viene assegnato alle quarte mansioni.
Ma in realtà, con una buona teologia della grazia ed una analisi dei testi teresiani é evidente
che non si possono distinguere chiaramente questi periodi — quello ascetico e quello mistico — se
non in un certo senso. Tutto il cammino si svolge sotto l'influsso della grazia; Teresa ha una visione
mistica della persona umana fin dall'inizio. E anche nel periodo mistico, Dio attende le libere
risposte della persona, sempre più intense ed impegnative. Dobbiamo dire che nell'intreccio di
grazie e di risposte, nel primo periodo sembra prevalere l'azione della persona umana, nel secondo
invece prevale l'azione libera e gratuita di Dio.
Alcune mansioni sembrano corrispondere a tappe di un lungo periodo di vita spirituale
(prime, seconde e terze); altre sono di passaggio (quarte); altre sono una pericolosa stabilizzazione
(le terze); mentre altre possono essere una positiva situazione di vita ordinaria cristiana (le quinte).
Le seste mansioni sono una necessaria preparazione alle settime, come il purgatorio per il paradiso.
Ma sono già esperienze di vita cristiana di carattere "carismatico" dove fioriscono speciali grazie di
Dio per alcune persone destinate ad avere nella Chiesa un influsso speciale con la loro santità
contemplativa, apostolica, fondazionale, martiriale.
Se si guarda bene lo sviluppo del libro e lo spazio dato a cia scuna delle mansioni emerge
chiaramente che la Santa ha tracciato il percorso ideale della santità cristiana, ma in questo libro, si
é fermata specialmente nella trattazione inedita delle tappe della vita mistica (quinte, seste e settime
mansioni), mentre per le altre suppone quanto ha scritto sugli inizi della vita spirituale in
Vita e
Cammino
. Infatti, mentre la trattazione delle prime quattro mansioni comprende 8 capitoli, il libro,
fra le quinte e le settime occupa ben 19 capitoli, con ben 11 dedicati alle seste mansioni. Si direbbe
che la Santa, da una parte sviluppa di più quello che non ha trovato descritto in altri libri di vita
spirituale da lei letti, e che vuole presentare la bellezza delle ultime tappe del cammino spirituale,
per invogliare tutti a donarsi di tutto al tutto affinché Dio possa comunicare a tutti le grazie di una
rigogliosa vita cristiana che ha una deriva apostolica più generosa, intensa, feconda.
La visione del processo della vita cristiana nel
Castello interiore, può essere distinta in due
tappe progressive. Una che va dalle prime alle quinte mansioni; queste segnano già come una
realizzazione della vita in Cristo e della chiamata universale alla santità nell'unione con Dio e
nell'amore del prossimo. Un'altra e possibile tappa della vita cristiana, é quella che suppone una
intensificazione dell'unione con Dio mediante l'irruzione di grazie carismatiche, in una vita mistica,
piena di doni particolari che culminano con la santità, nella pienezza della vita cristologica e
trinitaria, nella trasformazione della persona e nel servizio della Chiesa nelle settime mansioni.
Bisogna ricordare tuttavia che Santa Teresa non assolutizza gli schemi, ma afferma in
qualche modo uno stile di Dio nel portare le persone alla santità nella Chiesa. Ha scritto che
ciascuno di noi ha un suo cammino (F 18, 6-13) e che non possiamo essere misurati con lo stesso
metro. In questo senso il dinamismo della santità cristiana nel
Castello interiore offre una stupenda
visione della pienezza della vocazione cristiana per i cristiani, anche di oggi, molti dei quali vedono
in questo itinerario una autentica proposta di santità ecclesiale.
10
Ma rimangono belle ed istruttive queste sette tappe di un cammino di vita di ciascuno
percorre a suo modo. Sono sette giornate di un itinerario di santità, dove si può anche tornare
indietro, se non si è costantemente fedeli al disegno di Dio.
3. Le tappe progressive del cammino spirituale nel Castello interiore
II cammino della vita cristiana é determinato dalla stessa vocazione umana e battesimale. Ha
come punto di partenza la conoscenza della propria chiamata alla comunione con Dio e l'invito di
Gesù a seguirlo per partecipare con lui della comunione totale con Dio.
La realtà del cammino da percorrere é radicata nella stessa vocazione della persona umana e
nella situazione reale nella quale esistenziale essa si trova, più o meno lontana dalla meta.
Teresa, partendo dalla propria esperienza, ma considerando fIn dalla stessa natura della
persona il suo possibile cammino da percorrere, congiunge, come abbiamo detto, i due poli di
questo cammino: l'inizio radicale della persona immersa nel peccato che si converte, e la meta totale
e definitiva : l'approdo di questo cammino nella vita di comunione con la Trinità.
Lo fa con una serie di convinzioni che in lei sono maturate lungo la sua vita e che poi sono
diventate sapienza a partire dalle sue supreme certezze contemplate nella comunione con Dio nel
mistero trinitario.
La prima ha come riferimento la vocazione nativa della persona umana ad una altissima
vocazione.
Fatta ad immagine e somiglianza di Dio, o ad immagine tesa a raggiungere per dono di
Dio la perfetta somiglianza in Cristo, deve percorre il cammino che porta a questa somiglianza.
Diventata come creatura dimora di Dio,
luogo della sua presenza, deve immedesimarsi con tale presenza
fino ad una in abitazione mutua, una inesione mutua: Dio in lei e lei in Dio.
Chiamata ad
avere conversazione e comunione con Dio
deve entrare nel dinamismo di questa comunione che ha
come vertice la comunione con Dio Trinità e ad immagine della Trinità(MI, 1-1-2).
La seconda convinzione, che é quella che innesta il doveroso cammino verso la meta,
l'itinerario, il processo, e la situazione della persona nel realismo della storia della salvezza.
Considerata anche nel limite della sua situazione antropologica e salvifica, é un'immagine deturpata
che deve essere ricomposta ed una somiglianza ancora da acquistare nel cammino della vita
spirituale. Pur essendo dimora di Dio e come un castello interiore in rovine, da ricostruire a partire
dalla convinzione della presenza di un Dio che offre alla persona la possibilità di un rifacimento
della sua persona. Chiamata alla comunione con Dio, si trova lontana da questa comunione, debole
e fiacca, con la percezione di una incapacità di comunicare con Dio (M I, 2. 1 e ss).
In questa paradossale situazione della vocazione e della realtà si apre il doveroso itinerario
verso il paradiso perduto, verso la realizzazione della perfetta immagine e somiglianza, verso la
dimora interiore di Dio, verso la piena comunione ed unione con Lui.
Prime mansioni: la conversione
I due capitoli delle prime mansioni offrono, una visione positiva della persona umana,
segnata dalla vocazione alla grazia, e negativa, segnata dalla situazione del peccato, e si
congiungono nel realismo della vita cristiana, come inizio e presa di coscienza del mistero
dell'esistenza umana, é una specie di "principio e fondamento" del cammino cristiano.
10
La Santa parla con larghezza matematica di un milione di mansioni (M II, 1,12).
La persona deve iniziare a camminare rientrando in sé e prendendo coscienza della sua
vocazione, attraverso la porta del Castello che é l'orazione (M 1, 7), riconoscere in se la presenza di
Dio e la vocazione alla relazione con lui, benché si trovi spesso nella estroversione e nella
dipendenza dalle creature e nel peccato; il peccato, contemplato dalle altezze della mistica, suppone
la rovina della persona, la sua disgregazione psicologica e spiritua le, una certa schiavitù da parte
del maligno. Ma Dio rimane ancora presente (M I, 2, 1 ss).
II cammino per progredire sarà la conversione, una decisa ascesi per sottrarsi dall'influsso
malefico delle creature che lo rendono schiavo; a questo giova la preghiera nel duplice senso di
intensa invocazione a Dio e propria conoscenza della realtà personale in una vera umiltà che parte
sempre dalla conoscenza che Dio ha di noi e del suo progetto di salvezza. Si tratta di una presa di
coscienza del ruolo di Cristo e della sua redenzione oggettiva che ora deve diventare progressiva
redenzione soggettiva (M I, 2, 4)
Per le sue figlie che non sono in questo stato iniziale, ma più avanti, Teresa vuole suscitare
il senso del mistero della persona umana, la comunione con i peccatori, far capire la situazione di
fragilità che viene dal peccato e segna tutta la persona umana, il senso di umiltà ed il bisogno di
redenzione che abbiamo tutti. Esorta alla fiducia in Cristo verso il quale devono volgere gli occhi
fin dall'inizio; ricorda l'ideale della vita cristiana come amore di Dio e del prossimo (M I, 2).
Seconde mansioni: la lotta e la perseveranza
La seconda tappa di questo cammino é lunga, anche se lo spazio dedicato alla Santa alla sua
trattazione é breve. Sono dal punto redazionale le mansioni più brevi, con un solo capitolo. Questa
tappa del cammino cristiano é caratterizzata dalla lotta per perseverare nel cammino intrapreso.
Vengono descritti inizialmente coloro che vi entrano e come possono aiutarsi nel cammino verso la
meta. L'orazione di queste mansioni é ancora informe; ma pian pia no diventa sensibilizzazione
realista ai richiami di Dio, attraverso la meditazione e la considerazione, con l'aiuto delle potenze
dell'anima. Tutto giova per essere più sensibili alla Parola di Dio e alle sue continue ispirazioni,
affinché sia più forte il richiamo dal centro del Castello, dove egli abita che non al canto delle
sirene e alla attrazione che viene dall'esterno.
Bisogna intraprendere il cammino con una ferma decisione di anelare avanti fino in fondo,
senza scoraggiarsi, cadendo e rialzandosi, puntando al compimento della volontà di Dio, cercando
l'aiuto degli amici di Dio, senza venir meno nel momento delle prove e delle cadute. Bisogna aver
presente che il cammino sarà ancora arduo e difficile, perché siamo ancora nel deserto dove non
piove la manna dal cielo e si deve scegliere la croce, come una specie di bastone per camminare
sicuri.
Teresa finisce con un invito a guardare Cristo come modello, ad ascoltare la sua voce per
seguirlo, ad accompagnare la preghiera con le opere, anche nella fatica quotidiana e nel
superamento di ogni scoraggiamento che non permette soste né ritorni indietro.
Terze mansioni: la prova e la nuova conversione
Le terze mansioni, con due soli capitoli, presentano un momento delicato della vita
spirituale e nel cammino della perfezione intrapreso. Da una parte sono un passo progressivo nel
quale la lotta e la perseveranza si rasserenano in un momento di vittoria e di pace, di
consolidamento, sia pur fragile, dell'ideale della vita cristiana; si vive una vita spirituale ordinata,
apparentemente come una meta raggiunta, ma in realtà con tutta la debolezza delle virtù appena
sbocciate. Ma la installazione in questo stato di apparente virtù con la psicologia di persone devote
e pie, convinte di essere sante e pronte ad "autocanonizzarsi" in se stesse, la tipologia di queste
"anime concertate" offre in realtà il realismo di uno stato di apparente perfezione che può essere
pericoloso; si può credere di aver raggiunto la santità, come se fosse una conquista, ed esigere il
premio da Dio come un diritto; ma in realtà si é soltanto arrivati ad una "aurea mediocrità" delle
virtù e della preghiera, nella quale oltre tutto ci si può fermare, credendo solide le virtùquando sono
ancora deboli, fragili e meschine, calcolate e senza rischio; si vive con l'illusione di una santità
personale, e di un giudizio terribile sugli altri, ponendo l'essenza della perfezione non nella
conversione del cuore ma nelle opere esterne e nella vita "concertata" di preghiere c penitenze; si
dona- no a Dio le proprie opere, piccole opere in realtà ("obrillas"), ma non il cuore. Queste
persone "canonizzano" se stesse, ma giudicano e condannano il prossimo. II loro rapporto con Dio
sembra segnato dal diritto e la giustizia e non dalla gratuità e l'amore, pronte a fare i conti a Dio
quando non risponde secondo i loro gusti e desideri. Dio, che conosce fino in fondo la nostra verità
deve intervenire con la prova.
11
A questo punto interviene la prova di Dio, che é
la prova dell'amico, dopo le prove del
nemico, così forti nella tappa delle secondo mansioni. Egli mette alla prova i suoi servi con diverse
situazioni difficili, non calcolate, non programmate, ma misericordiosamente proposte dalla
pedagogia divina, affinché le persone si aprano alla gratuità del dono di se stessi, e non si vantino
delle loro piccole opere.
Personaggio centrale ed emblematico di questo momento del cammino in cui si rischia di
fermarsi o di ritornare indietro o di varcare con la grazia di Dio il sentiero che solo Dio può rivelare
ed aprire é il giovane ricco del Vangelo, incapace di rispondere del tutto a Cristo quando il Maestro
gli chiede tutto. La prova genera atteggiamenti di umiltà verso Dio, di obbedienza ai confessori, di
amore vero e misericordioso verso gli altri.
Il tipo di preghiera di queste mansioni e la preghiera meditativa che piano piano si apre
verso il raccoglimento, per avere la capacità di ascoltare Dio e capire la sua volontà. Attraverso la
preghiera Dio educa all'amore, quando la preghiera viene definita come amore fatto vita, perché la
preghiera non consiste nel molto pensare, ma nel molto amare.
Inutile insistere che ci troviamo in un momento delicato del cammino spirituale cristiano. La
vita può diventare a questo punto una falsa convinzione di essere in cammino, quando si é soltanto
chiusi in un labirinto senza uscita, in un continuo ritorno su se stessi o in una stasi pericolosa della
vita cristiana, della quale solo Dio può tirarci fuori, indicandoci la strada. É il momento di una
nuova conversione. Tanto più necessaria perché si tratta di entrare nel cammino tracciato da Dio e
non in quello scelto da noi.
Chi non accoglie il passaggio di Dio che apre una strada nuova nella vita, rischia di credersi
in cammino mentre ha smarrito davvero la strada.
Ma chi risponde con umiltà a Dio, si lascia guidare dalla Chiesa, e si apre sempre più
amorevolmente agli altri vede che Egli apre un nuovo sentiero di grazia verso la terra promessa
dalla perfezione evangelica.
Ed é geniale la preghiera teresiana che chiede l'intervento di Dio: "Provaci, tu, Signore che
conosci la nostra realtà-verità affinché ci conosciamo".
12 Solo Dio può tirarci fuori, come ha fatto
con lei, da una aurea mediocrità della vita e riaprire il cammino verso la perfezione.
13
Quarte mansioni: l'esperienza della grazia e il dono della gratuità
Dopo il tempo della prova, che può essere lungo, e come conseguenza della accoglienza
delle esigenze totalitarie di Dio, si apre nel cammino del cristiano un periodo di passaggio verso
l'irruzione della vita di Dio nell'anima. Ciò corrisponde all’esperienza teresiana dopo la sua
conversione con la quale si é arresa totalmente alla volontà di Dio ed ha sperimentato la vera
liberazione e l'aver trovato il cammino della vita.
11
La chiave autobiografica di queste mansioni suppone l'esperienza teresiana della sua vita di mediocrità spirituale, alla
quale fa allusione in modo speciale in V cc. 6-7-8 con la conseguente grazia della conversione (c. 9).
12
Cfr. M IV, 1,9, con riferimento alla necessità di un discernimento interiore da parte di Dio che solo può venire
mediante la prova di un amico che ci vuole autentici nella verità.
13
Il cap. 1 delle quarte mansioni contiene in pratica una dottrina che si può applicare allo stabilirsi della persona nella
seconda scelta di Dio o seconda conversione, propria della parte positiva delle terze mansioni .
La Santa inizia a trattare le forme passive della preghiera; e come parlare di un Dio che
prende per mano la persona e la guida per il sentiero retto della vita; insinua il passaggio alla vita
mistica, cioé ad una vita dove prevale l'azione e l'influsso di Dio, con un chiaro riferimento alla
esperienza psicologica di sentire che Dio ha preso l'iniziativa e la guida; allude alle nuove forme di
preghiera infusa, ai frutti abbonelanti che vengono dalla presenza di Dio. E’ essenziale il
vocabolario usato dalla Santa per cogliere la differenza di quanto viene da noi ("contentos") e
quanto viene da Dio nella preghiera ("gustos"), fra quello che é insieme naturale e dono della
grazia, e quello che é assolutamente soprannaturale, gratuito (M IV , 2, 2-6).
Per indicare la novità dell'azione di Dio parla della differenza che esiste fra quanto finora
poteva dirsi esperienza di Dio procurata, come chi porta l'acqua attraverso le conelutture e con
fatica, da lontano e dall'esterno, e chi sente nel profondo del cuore, gratuitamente, con abbonelanza
e con efficacia totale per la persona, che Dio si manifesta dentro di noi come una sorgente di acqua
viva che ci riempie di sé, d purifica, dilata la nostra capacitá di servire e di amare, ci fa sperimentare
la gratuità del suo dono e del suo essere amore.
14
Tuttavia mette in guardia contro le false esperienze mistiche, contro la tentazione
pseudomistica di voler forzare la mano a Dio ed entrare da se stessi nella esperienza passiva e
mistica. Il dono é sempre gratuito. Dio lo concede quando vuole, come vuole e a chi vuole.
15
Abbiamo due lezioni fondamentali ed attualissime in questa tappa decisiva del cammino
cristiano verso ulteriori momenti della vita di grazia e di configurazione a Cristo.
La prima lezione é questa: é impossibile con le proprie forze e tecniche raggiungere la vita
mistica; possiamo disporci ma non forzare l'ingresso nel soprannaturale. Sarebbe pretenelere di
"carpire" Dio con le nostre forze, obbligarlo con le nostre tecniche a donarci un'esperienza
soprannaturale. É la tentazione di quanti pretenelono con i propri meriti o con le forme di
meditazione o di contemplazione, di ascesi o di lodevole generosità, obbligare Dio ad arrendersi
alla nostra volontà. Al dono libero di noi stessi, corrisponde il libero dono di Dio a noi stessi. Teresa
educa alla gratuità senza pretese.
La seconela lezione é altrettanto importante. Non avviene una vera conversione ed un
rinnovamento interiore, anche con la più dura e calcolata ascesi, se Dio non interviene con la sua
grazia. Ma ordinariamente, sembra suggerire la Santa, nel cammino cristiano ci sono momenti e
grazie che Dio concede a chi con umiltà, distacco di sé e amore, si lascia nelle sue mani. Solo le
grazie, in qualche modo carismatiche e gratuite di un momento speciale di fervore nella vita
possono sanare le ferite del peccato e della vita, fortificare le debolezze, dilatare la capacitá di
amore e di servizio, in vista di una lenta ma sic ura trasformazione della vita del cristiano, come
vita in Cristo, vocazione e ed esperienza insieme della chiamata universale alla santità. Non esiste
in pratica un cambiamento della persona, se Dio misericordiosamente non interviene con una sua
grazia carismatica di conversione che attira la persona a sé.
16
Quinte mansioni: la trasformazione del cristiano e la vita nuova
Le quinte mansioni sono punto di arrivo, dopo la prova delle terze e la iniziale esperienza mistica
delle quarte, e un punto di partenza di un nuovo itinerario mistico verso le settime. Ma possono
essere anche il punto di approdo di una autentica vita cristiana, perfetta, come vita in Cristo.
14
É stupenda questa descrizione dell'intervento carismatico di Dio, una specie di battesimo nello Spirito, descritto con
il linguaggio dell'acqua, del fuoco, dei profumi, tipici simboli dello Spirito Santo e degli effetti di dilatazione e di
abilitazione della persona nel servizio di Dio ( M IV, 2, 5-6).
15
Importante a questo proposito tutta la lettura del capitolo terzo delle IV Mansioni.
16
Si legga in questa chiave il cap. 10 della Vita come esperienza carismatica di grazia interiore che attira e dilata e il
cap. 24 come esperienza dello Spirito Santo, invocato da Teresa con il "Veni Creator", come grazia carismatica di
liberazione interiore.
Corrisponde questa tappa del cammino alla esperienza teresiana della novità di vita sperimentata
dopo la grazia della conversione.
17
Teresa presenta queste mansioni con grande entusiasmo e gioia (M V, 1, 1), come una
autentica esperienza di vita cristiana. La Santa traduce con parole evangeliche questo momento
della vita cristiana: come quel tesoro nascosto e quella perla preziosa del Vangelo, in
corrispondenza alla vocazione carmelitana della contemplazione, vissuta dai Padri del Monte
Carmelo, aperta a tutti, ma che esige il dono totale di sé (M V , 1, 2-3).
Il cap. l presenta, in conseguenza, la grazia mistica dell'unione e gli effetti di certezza e di
trasformazione che il passo di Dio procura alla persona.
Il cap. 2 presenta il modo con cui si opera la trasformazione attraverso il simbolo del baco
da seta che si trasforma, mediante una morte, in una farfalla bianca.
18 Si attarda nel descrivere
alcuni degli effetti di libertà, di desiderio di lodare Dio, di slancio apostolico perché altri lo
conoscano e lo amino. La persona acquista una grande maturità affettiva ed una apertura apostolica
universale dove vede tutti come fratelli e figli di Dio, anche i non cristiani.
Il cap. 3, mentre prosegue con la descrizione di altri effetti della grazia della trasformazione,
offre una chiave molto interessante di lettura del processo della vita spirituale. Allo stato delle
quinte mansioni, con la grazia dell'unione e gli effetti di trasformazione e di vita in Cristo, vi si può
arrivare attraverso la grazia dell'unione sopra descritta, ma anche mediante il lungo cammino di
trasformazione che comporta il compiere con perfezione la volontà di Dio. Tale conformità con la
volontà di Dio ha la capacità di trasformare la persona.
19
A partire dal n. 6 e fino alla fine del capitolo, in uno dei testi più belli c realistici del libro
delle Mansioni, offre una teologia ed una pedagogia della volontà di Dio nell'amore del prossimo
con tutte le sue esigenze. Mette l'amore del prossimo come primo segno dell'amore di Dio; ed
insegna che la carità ha come radice l'amore di Dio. Educa poi alla carità concreta delle opere di
misericordia corporali e spirituali come esperienza viva dell'amore fraterno che trasforma la persona
e la innalza anche alla grazia dell'unione. Teresa offre qui la lezione più significativa di tutto il
Castello interiore. La via della carità, amore del prossimo radicato nell'amore di Dio, é la via regale
della perfezione che trasforma la persona e la porta, non meno che con la grazia mistica dell'unione,
alla perfetta comunione con Dio e anche alla preghiera di unione. Ma deve essere un amore perfetto
che ha tutte le qualità della carità cristiana.
20
Il cap. 4 mentre prosegue con lo stesso tema ed indica altri tratti della perfezione acquistata
dalla persona nella maturità del servizio di Dio (fedeltà, umiltà, perseveranza, amore creativo) si
apre alla esposizione delle seste mansioni, alla continuità dell'itinerario di maturità del cristiano,
introducenelo il simbolo del matrimonio spirituale (M V, 4, 3-4). Ma la sua insistenza mette in luce
la necessità di essere fedeli, il rischio di tornare inelietro, la bellezza di una vita che si mantiene
viva nella creatività dell'amore, ed è tutta pervasa da una profonda e sincera umiltà nella verità.
17
Si legga a questo proposito l'inizio del cap. 23 della Vita.
18
Si tratta di una geniale descrizione ed applicazione di questo processo della natura che illustra in maniera magnifica
con una applicazione alla vita cristiana. Questo processo e simbolo del baco da seta che ha una lunga tradizione
letteraria e spirituale offre spunti di grande valore per uno studio della simbologia teresiana. Cfr. il mio studio in
proposito: Lectura
de un símbolo teresiaino. La metamorfosis del gusano de seda en mariposica como ejemplo de una
teologia simbólica
, in "Revista de Espiritualidad" 41 (1982) pp. 531-566, con ampi riferimenti alla tradizione letteraria,
patristica liturgica e interreligiosa.
19
Una lettura sintetica delle quinte mansioni offre una descrizione del cristiano giunto per grazia di Dio alle quinte
mansioni con questi tratti di vita spirituale: una forte esperienza di Dio; una donazione costantemente rinnovata di tutto
se stesso alla volontà del Signore; una esperienza di rinnovamento interiore frutto dell'azione possente dello Spirito; una
serie di effetti di vita nuova in Cristo: libertà interiore e maturità affettiva, desiderio di lodare Dio e di lavorare perché
sia conosciuto ed amato, tensione escatologica per vedere Dio; stabilità nell'amore di Dio e del prossimo; carità affettiva
ed effettiva; influsso apostolico nelle altre persone, fedeltà e perseveranza nel bene e attenzione alle piccole cose nel
servizio di Dio, sempre guidato dall'amore.
20
Si leggano con attenzione i nn. 6-12 del cap. 3 delle quinte mansioni.
In estrema sintesi, si tratta di un punto di arrivo della vita spirituale del cristiano, come un
primo traguardo del cammino della perfezione, una specie di sosta dinamica nel vivere giorno dopo
giorno la vocazione universale alla santità in una fedeltà nell'amore di Dio e del prossimo insieme.
Si potrebbe dire che Teresa ha spiegato il cammino e gli effetti, il discernimento e le qualità della
vocazione universale alla santità.
In questo tappa del cammino, il cristiano é stato trasformato dalla grazia dello Spirito Santo,
vive la vita in Cristo. Per questo non ha bisogno, nota Teresa di altre grazie se non quella di seguire
il cammino che Cristo stesso ci ha tracciato nel Vangelo, ma di viverlo fino in fonelo mediante la
carità che dona la vita per il prossimo, che permette a Cristo di vivere in noi. Una carità che non é
mai in ozio, ma si apre alle sorprese di Dio, a nuove tappe inedite ed inesplorate di un cammino
nuovo, nel quale si realizza e si intensifica l'amore sponsale, offerto da Cristo e ricambiato dalla
persona, nella presentazione degli sposi (le quinte mansioni) nell'innamoramento mutuo, preludio
delle due mistiche (seste mansioni) e nel matrimonio spirituale (settime mansioni).
Seste mansioni: sposalizio spirituale e grazie mistiche
Le seste mansioni sono un piccolo trattato di vita mistica e di fenomeni mistici. Teresa ha
coscienza che sono sempre meno le anime che arrivano a queste stanze del Castello, a queste tappe
dell'itinerario cristiano. Poche, perché si tratta di Dio. Teresa descrive, infatti, tutta una serie di doni
gratuiti, di grazie carismatiche. Sono carismi riservati solo ad alcune persone nella Chiesa, in vista
di una testimonianza o di una fecondità spirituale precisa, come nel caso di un grande apostolo, di
un fondatore...
Tuttavia, Teresa presenta un ampio panorama di possibili fenomeni mistici che sono le
tipiche manifestazioni con le quali Dio intensifica la preparazione della persona, come una sposa-
Chiesa, al matrimonio spirituale con purificazioni, illuminazioni ed impulsi unitivi.
In ciascuna delle grazie descritte, Teresa espone l'esperienza concreta, gli effetti della grazia,
gli eventuali criteri di discernimento per evitare le mistificazioni, sempre in agguato. Infatti, Dio
interviene con la sua grazia; la persona ne fa l'esperienza concreta, entra nella conoscenza del
mistero di Dio, rimane segnata da queste grazie che la rendono sempre più conforme a Cristo.
Potremo parlare anche di un tempo, di un periodo nel quale rifulgono nell'esperienza
cristiana le "meraviglie di Dio" ("mirabilia Dei"). Forse per questo, nelle tipologie bibliche e nei
riferimenti biblici, abbondanti in queste mansioni si fa riferimento alle grandi manifestazioni di Dio
nell'Antico Testamento ma anche nel Nuovo Testamento come la scala di Giacobbe, il roveto
ardente di Mosè, il fuoco disceso dal cielo sul sacrificio di Elia, il passaggio del Mar Roso, la
predicazione di Giona a Ninive, l'incontro di Paolo con il Risorto sulla via di Damasco.
21
Una chiave di lettura tematica di questi capitoli può essere offerta con il seguente
riferimento ad una nuova ondata mistica di purificazioni, illuminazioni e grazie di unione.
Abbiamo
grazie di purificazione passiva. Si tratta di grazie diverse che aprono e chiudono le
seste mansioni (cap. 1 e 11), da quelle più semplici a quelle che somigliano alla notte oscura dello
spirito. Si tratta di grazie che purificano la persona nel crogiuolo delle prove interiori:
incomprensioni, solitudini, malattie: purificazioni della memoria e perenne rendimento di grazie a
Dio per il ricordo del peccati commessi (c. 7, prima parte); purificazioni interiori intensissime, vere
notti dello spirito, come un purgatorio che rende pura e limpida la persona in vista del cielo, ma
anche di quella anticipazione del paradiso che é propria di alcune grazie delle settime mansioni.
Teresa descrive una serie di grazie di illuminazione della mente e del cuore (cc. 3, 7-9 e 10).
Dio con una nuova forma di comunicazione intensifica nell'anima la conoscenza di se e dei suoi
misteri: come le parole di Dio o locuzioni mistiche; le visioni e rivelazioni. In questa serie di visioni
é fondamentale la centralità dell'umanità di Cristo nella vita spirituale e mistica. Un fatto che trova
21
Cfr. il nostro contributo citalo: L'ispirazione biblica del Castello interiore, p. 126,128.
nella autobiografia teresiana ed in molte delle sue "Redazioni spirituali" una ampia illustrazione.
Tutto é coronato dalla rivelazione del mistero di Dio come verità assoluta e fonte di ogni verità (c.
10).
Finalmente, in diversi capitoli sparsi Teresa descrive quelle che possiamo definire
grazie di
unione: impulsi unitivi
(cap. 2-4- 6). Dio comunica alla persona il suo amore attraverso diverse
grazie che generano in lei l'amore perfetto: impulsi che svegliano l'anima e ricordano la sua
presenza; diverse grazie di tipo emotivo e somatico, grazie carismatiche di entusiasmo per Dio:
estasi e ferite di amore; grandi pene e desiderio di vedere Dio dopo l'esperienza della sua assenza.
Attraverso le intense grazie mistiche con le quali Dio si comunica, la persona, giunta alla
soglia del mistero trinitario e del matrimonio spirituale rimane purificata, illuminata, rafforzata nelle
virtù cristiane, pronta ormai per la grazia dell'unione con Dio.
Settime mansioni: niatrimonio spirituale e santità perfetta
Le settime mansioni sono la meta e fine del lungo cammino del
Castello Interiore, l'approdo
alla pienezza della vita mistica cristiana. Teresa parla della sua esperienza. Lo fa con immensa
sicurezza, eppure con la convinzione che Dio può fare ancora cose più grandi. Nei quattro capitoli
delle settime mansioni abbiamo il culmine delle esperienze mistiche trinitarie e cristologiche, della
profondità e bellezza della persona umana trasformata, degli effetti di vita soprannaturale, del dono
totale di sé al servizio del prossimo, dell'equilibrio fra vita mistica e apostolato ecclesiale.
Il primo capitolo descrive l'ingresso nell'ultima dimora, la stanza regale, dove cadono le
squame dagli occhi, entra in comunione con la Trinità; contempla in visione intellettuale il Padre, il
Figlio e lo Spirito Santo in comunione fra di loro e con noi. Fa esperienza delle parole della
Scrittura che parlano della inabitazione trinitaria (cfr. Gv 14,23), gode permanentemente della
presenza di Dio uno e trino, stupita per il dono della sua compagnia e la contemplazione della
bellezza dell'anima dove Dio dimora come Trinità in modo permanente eppure senza impedire che
la persona agisca con un mirabile equilibrio divino-umano.
Il secondo capitolo descrive la grazia del matrimonio spirituale, come é stata sperimentata
dalla Santa, con la visione della sacratissima e gloriosa Umanità di Cristo e le sue ineffabili parole.
Teresa riceve la consacrazione come Chiesa-Sposa: "Le tue cose sono mie e le mie sono tue".
Teresa, inoltre, cerca di esprimere con parole bibliche di Paolo di Giovanni e con simboli il senso di
questa unione, prefigurata nelle parole di Cristo nella sua orazione sacerdotale, che tutti siano una
cosa con la promessa che tutti siamo chiamati a questa vita trinitaria; descrive inoltre la
comunicazione con Dio in un profondo ed ineffabile silenzio.
Il terzo capitolo descrive, in una sintesi autobiografica, i meravigliosi effetti di
trasformazione del matrimonio spirituale: il profondo senso del nulla davanti a Dio, l'esperienza di
non essere, di una specie di "inesistenza" perché un altro, Dio, vive in lei, totalmente dimentica di
se stessa. La persona che vive così ha un tenero amore per i propri nemici, desiderosa di cambiare il
suo godere di Dio per la loro salvezza ed il loro bene. Vive con il desiderio pacificato di compiere la
volontà di Dio e di donare la vita per Lui, senza propria volontà, né di vivere né di morire, ma solo
di lavorare per la sua gloria. Tutta la sua gloria ripone nel servire il suo Cristo Crocifisso... nel
fratelli. La persona si sente come una nave carica di grandi tesori che ha paura di affondare per il
peso di gloria che porta con sé.
Ancora all'inizio del quarto capitolo mette in luce il senso di certezza e sicurezza della grazia
e della gloria ed insieme della profonda umiltà con la quale si consegna a Dio.
Siamo arrivati in questo modo alla meta finale; eppure si tratta ancora di una esperienza
vissuta in questo modo. Siamo giunti al traguardo del cammino cristiano, ad una meta della vita
umana, ad una pienezza soprannaturale che é costituita dalla comunione con la Trinità, la
comunione con Cristo Sposo che rende la persona sposa-Chiesa, totalmente votata alle cose del suo
Sposo. E con una pienezza di vita divina ed umana che si vive, occorre ribadirlo, nella normalità
dell'esistenza quotidiana ed in mezzo alle fatiche e alle pene, ai travagli e alle gioie di ogni giorno.
Ma come una pregustazione della gloria del cielo.
Teresa ci descrive una meta che é come il crinale di una montagna. La persona che per
grazia di Dio e con un preciso carisma nella Chiesa, giunge a questa vetta della vita cristiana,
continua a vivere nell'intimità trinitaria e nella donazione apostolica. É l'esperienza stessa della
Santa nell'ultimo decennio della sua esistenza. Pur nella caratteristica esperienza delle altezze, si
vive 1a vita cristiana anche nella normalità del quotidiano. In questo modo la vita mistica ha anche
una sua storicità e una sua normalità, in attesa della definitiva visione di Dio nella gloria.
4. Una sintesi del senso del cammino visto dalla meta raggiunta
Alla fine di questo cammino, che Santa Teresa vive in pienezza da alcuni anni e che vivrà
fino alla sua morte, la Santa si domanda sul senso delle grazie che accompagnano questa vita fatta
di preghiera intensa, di carità verso il prossimo, di assiduo lavoro apostolico che trasformano la
persona in una Sposa, tutta dedita alla contemplazione e tutta viva nel servizio ecclesiale.
Teresa risponde, in una breve sintesi, facendo queste osservazioni con la sapienza di una
Santa ed una Maestra cristiana e con il buon senso cristiano di una donna realista.
22
La grazia più grande che il Signore può concedere é vivere la stessa vita del suo Figlio,
totalmente rivolto al Padre, con una vita fatta totalmente di amore e servizio per i fratelli. Le diverse
grazie che accompagnano questo cammino, anche quelle più sublimi, sono per questo. Le grazie
sono passeggere, la grazia della vita di Cristo in noi rimane e si intensifica.
La vita di Cristo in noi si traduce in mistica del servizio e mistica del martirio: desiderio di
dare la vita del Signore o effettivo donarsi con il Signore e come il Signore ai fratelli secondo il
modello del martirio di Pietro e del servizio di Paolo.
Vertice di questa donazione, icona della vita mistica è Cristo Crocifisso. Siamo spirituali
davvero quando siamo con Lui e come Lui, segnati dal segno della Croce, come sigillo di
appartenenza e di immedesimazione con Lui.
Per questo nel cammino della vita spirituale occorre far progredire insieme l'amore di Dio e
l'amore del prossimo, la contemplazione e l'azione, sapendo che anche la grazia del matrimonio
spirituale é affinché nascano sempre "opere ed opere..."
Si tratta di una visione dell'amore universale ed universalizzato, fatto di preghiera e di
servizio, di intenso amore comunitario, di contagio della santità, in modo che nascano gruppi santi,
iniziando dalle persone che sono più vicine a noi. Con la consapevolezza che tutte le opere sono
grandi anche se piccole in apparenza, se sono fatte con amore. E che Dio stesso dilata le nostre
capacità di amore e di servizio, quando siamo aperti nel fare con realismo, giorno dopo giorno,
vivendo ogni attimo la sua volontà.
23
Conclusione
Abbiamo percorso con Santa Teresa di Gesù il "cammino" del Castello interiore del
cristiano, chiamato alla comunione con Dio e con i fratelli nella Chiesa. Teresa lo ha percorso, lo ha
insegnato e continua ad insegnarlo. Forse per cogliere alcuni spunti di attualità dobbiamo trarre
qualche conclusione.
— II cammino che Teresa ci ha offerto é il cammino stesso che Dio offre a tutti noi nella nostra
vocazione umana e battesimale. II fatto che ella abbia iniziato la spiegazione di questo cammino
22
Cfr. M VII, cap. 4, 4-14.
23
Per una comprensione teologica e pedagogica di queste rilettura del Castello interiore cfr. la bella sintesi di M.
HERRAIZ GARCIA,
La preghiera, un storia di amicizia, Ed. Dehoniane, Bologna, 2001, 175-199, tutto il capitolo
dedicato all'unità di vita. Ho fatto una rilettura di questo argomento nel mio contributo:
Servire la Chiesa con la
preghiera e l'azione apostolica
, in AA.VV., Teresa d'Avila. Introduzione storico-teologica, Torino 1982, pp. 233-255.
anche dal limite estremo del peccato, é incoraggiante; vuol dire che nessuno e escluso.
24 Ma é
specialmente incoraggiante che ci abbia rivelato, fin dall'inizio, che é questo un cammino
vocazionale, insito nella nostra vocazione umana, come creature di Dio e come cristiani battezzati:
fatti ad immagine e somiglianza in Cristo, diventati per sua grazia dimora di Dio, chiamati alla
conversazione e comunione con Lui. É quindi un cammino preceduto, accompagnato e seguito dalla
compagnia di Dio in Cristo. Ed in Teresa si tratta di un cammino percorso con la bussola della
preghiera, che diventa in ogni momento cammino, discernimento, compagnia, via di
trasformazione.
— É un cammino nel quale Cristo ha sempre un protagonismo. Progressivamente nelle sette
mansioni possiamo scoprirlo con Teresa in una cristologia dinamica come Redentore e Mediatore
per la nostra salvezza dal peccato; Modello nel cammino dell'ascesi e della perseveranza; Maestro
esigente che ha dato la vita per noi e chiede a noi di donare la vita per lui; sorgente di acqua viva
della grazia; nostra Dimora e nostra Vita, nel quale viviamo nascosti in Dio; Sposo amatissimo che
purifica ed illumina e unisce a se la Sposa; Mediatore che ci introduce nella Trinità e ci spalanca il
cuore verso la Chiesa e i fratelli.
— Delle tante tappe del cammino Teresa ci ha suggerito alcune essenziali, con passaggi
fondamentali che non si possono tralasciare. Non si tralascia né l'iniziale conversione, né la lotta e
la perseveranza delle secondo mansioni, né quel passaggio obbligato delle prove di Dio delle terze
mansioni che sono condizione indispensabile per dilatare il cuore e la mente. Non vi é progresso
nella vita senza il prevalere della grazia di Dio, della trasformazione della persona, mediante la
morte a noi stessi affínché viva in noi Cristo.
— Il cammino cristiano insegnato da Teresa unisce la preghiera e l'azione, l'amore di Dio e
l'amore del prossimo in ogni tappa; é introversione contemplativa ed estroversione di servizio e di
carità. Fino alla massima estroversione dell'amore dalle quinte alle settime mansioni come
estroversione in noi dell'amore di Cristo ed estroversione trinitaria dell'amore per tutti.
— E’ un cammino di trasformazione della persona. All'iniziale pesantezza del peccato succede a
poco a poco la leggerezza della santità cristiana, nella quale l'amore non é mai ozioso. Il pellegrino
delle mansioni si sente trasformato nell'intimo di sé, tappa dopo tappa di questo cammino, fino
all'esperienza del sentirsi cambiato, rigenerato, come un baco da seta che diventa farfalla.
— Tutti siamo invitati a questo cammino di santità? Si, anche se non a tutti saranno date le stesse
grazie di carattere mistico. Tutti siamo invitati a percorrere questo cammino con fedeltà. Dalla
fedeltà ai piani di Dio dipenderà anche l'esperienza di pienezza di questa maturità. Tutti infatti
siamo invitati ad essere una cosa sola con il Padre ed il Figlio. O già in questa vita, oppure nell'altra.
— In certe tappe del cammino Teresa indica quello che possiamo fare da parte nostra e quello
che dipende della assoluta gratuità della grazia di Dio. A noi chiede la costante donazione senza
pretese. Poi Dio fa la sua opera, secondo la vocazione ed il disegno di ciascuno. Ma non si dona del
tutto se non ci doniamo del tutto.
— Anche oggi il cammino spirituale diventa uno del temi fondamentali della spiritualità
cristiana. Cammino ecclesiale, comunitario, fatto con la parola, con la carità, con la preghiera, nella
vocazione di ciascuno.
24
Nella lettura tipologica che fa Teresa con i personaggi della Scrittura molti dei personaggi delle prime mansioni
(Paolo, la Maddalena...), arrivano alle seste e alle settime.
— Teresa di Gesù senza pretese offre questa lezione fondamentale per la Chiesa di oggi e sono
molti i discepoli e le discepole che la seguono. Non propone una generica, anche se spesso generosa
chiamata alla santità soltanto, ma ci insegna i fondamenti e ci indica i sentieri di questo cammino. II
cammino spirituale cristiano parte dalla vocazione divina ricevuta nella creazione e nel battesimo e
ha come punto di approdo la vita stessa in comunione con la Trinità, anticipata in questa terra,
destinata ad essere vita senza termine nella gloria. Forse per questo, perché il cammino di Dio non
ha limiti e l'eternità ci riserva le sorprese di anelare sempre di novità in novità, Teresa ha espresso
questo desiderio nel letto di morte: "É ora, Sposo mio che ci vediamo, é ora di camminare..."
Camminare ancora, camminare nel castello interiore della dimora eterna e trinitaria.
Teresa ci direbbe oggi, anzi ce lo dice oggi: camminiamo insieme sui sentieri di questo
Castello interiore, aiutandoci a vicenda nel cammino della perfezione cristiana. Forse sarà ancora
più bella l'avventura e più suggestivo e facile il percorso se, insieme, percorriamo le dimore del
Castello interiore, il cammino della santità cristiana per il quale abbiamo non solo una vocazione
comune, ma anche una vocazione comunitaria, per giungere insieme alla comunione trinitaria. Ma
qui si aprirebbe la prospettiva nuova di un Castello interiore ed esteriore, personale e comunitario,
vissuto in chiave di spiritualità di comunione.